• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Tra Mundialito e desaparecidos, arriva la “Pecora nera” di Gian Luca Campagna

La recensione (firmata da Giorgio Ballario) del romanzo dello scrittore di Latina ambientato in Uruguay durante gli anni Settanta-Ottanta

by Giorgio Ballario
4 Novembre 2020
in Libri
1
“La scelta della pecora nera” Di Gian Luca Campagna

Già nel precedente romanzo del detective italo argentino Josè Cavalcanti, Gian Luca Campagna aveva messo in luce una delle tragedie sudamericane che più gli stanno a cuore: il dramma dei desaparecidos e soprattutto dei neonati sottratti ai genitori guerriglieri e fatti adottare da altre famiglie. In “Il profumo dell’ultimo tango” (Historica, 2017) l’indagine di Cavalcanti ruotava proprio intorno a questo tema che, in un certo senso, si ripresenta anche nel nuovissimo “La scelta della pecora nera”, sempre pubblicato da Historica. Soltanto che questa volta sotto la lente dello scrittore di Latina non c’è il cruento regime dei militari di Buenos Aires, di cui si è detto e scritto molto, bensì un fenomeno assai meno conosciuto: la dittatura apparentemente più “soft” che resse l’Uruguay a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. 

Scritto su più piani temporali (primi anni Settanta, 1980 e periodo contemporaneo) il romanzo fila via veloce perché l’autore ha il merito di saper intrecciare episodi tragici e normale quotidianità in una prosa scoppiettante ed evocativa, non priva di parentesi leggere e persino divertenti. Al di là dei drammi storici, descritti con implacabile crudezza, intorno al protagonista si muove una bizzarra galleria di personaggi degni di un romanzo di Osvaldo Soriano, oppure di una commedia degli anni d’oro del cinema italiano. La citazione non è casuale, visto che lo stesso Cavalcanti paragona la sua “squadra” investigativa a una specie di Armata Brancaleone.

La festa uruguaiana per la vittoria nel Mundialitò

Nel romanzo c’è la Storia con la “s” maiuscola, quindi, e le storie di vite ordinarie che all’improvviso vanno a cozzare contro violenza e sopraffazione. Ma c’è anche un altro dei classici temi cari a Campagna: il calcio. In questo caso l’autore va a pescare negli archivi del passato niente meno che il “Mundialito”, torneo disputato a gennaio del 1981 che solo i meno giovani ricorderanno. Una sfida tra i vincitori di titoli mondiali (più l’Olanda) che avrebbe dovuto sancire il trionfo popolare del dittatore Aparicio Mendez e invece, almeno in Italia, passò alla storia perché per la prima volta le partite vennero trasmesse non dalla Rai ma da dalle reti berlusconiane. Il quale Berlusconi, viene ricordato nel romanzo, all’epoca godeva di ottime relazioni con i regimi sudamericani grazie anche ai buoni uffici della loggia P2.

Quindi in “La scelta della pecora nera” c’è la Storia, ci sono le storie umane, c’è il fùtbol ma naturalmente non mancano grandi bevute, sigarette fumate a raffica, rimpianti d’amore e torride scene di sesso, come nella miglior tradizione del canagliesco eppur nobile detective Josè Cavalcanti. E naturalmente c’è un’indagine poliziesca, il mistero di una donna ricca e indipendente scomparsa senza lasciare traccia; una storia che comincia a Còrdoba, in Argentina, e si conclude dall’altra parte del Rio de la Plata, a Montevideo.

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Tags: Barbadillogian luca campagnagiorgio ballariohistoricala scelta della pecora nerauruguay

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Dev’essere un bel libro. Non so se l’autore a Montevideo ci sia vissuto in quegli anni già lontani. Quindi, prima di poterlo leggere,sono un po’ diffidente. La sinistra locale ed internazionalista si è inventata una spietata dittatura militare che non coincide con i miei ricordi personali e con le frequentazioni di quel periodo (a tutti i livelli, compresi i politici in disgrazia ed detenuti politici) e successive… Il Mundialito dell’80 l’ho vissuto da vicino, con i giornalisti e giocatori italiani, in ricevimenti, conversazioni ed allo stadio, e posso assicurare che non doveva affatto contribuire alla fama popolare di Aparicio Méndez, un anziano politico ‘blanco’ conservatore (nell’80 aveva già compiuto 76 anni) che l’ultima cosa a cui tenesse era proprio la popolarità…. Semmai il Mundialito (l’Inghilterra non volle essere presente, ma fu sostituita dall’Olanda) serviva ai militari per mostrare la ‘normalità’ dell’Uruguay al mondo… Comandavano allora i militari, non degli assassini spietati, e non certo Méndez…che era solo il volto civile del regime, dopo la rinuncia di Bordaberry nel 1976…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più