• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Focus. Fabiano Lioi (scrittore) e la sfida dell’autonomia dei disabili

L’artista inizia una raccolta fondi per dare vita ad un libro e ad una mostra per raccontare la disabilità in maniera rivoluzionaria

by Stefano Sacchetti
6 Novembre 2020
in Le interviste, Libri
0
Fabiano Lioi

Fabiano Lioi è quello che si definirebbe un fiume in piena. Vulcanico, pieno di progetti. Un passato, non ancora del tutto archiviato da musicista, ma ancora prima attore. In Brutti e Cattivi, il film che vede Claudio Santamaria nei panni di un bandito senza gambe che vuole compiere la rapina del secolo per permettersi due protesi al carbonio, Fabiano interpreta un ruolo apparentemente marginale che sarà però la vera chiave di volta per l’intero film. Ora è coinvolto in un altro progetto. Ma non si tratta di un libro consueto. È un libro che racconta la disabilità, nello specifico l’Osteogenesi Imperfetta.

Si parte da qui, da un libro. O meglio, il libro è pronto ma deve essere stampato e distribuito e si intitolerà O.i. L’arte in una frattura.

Dopo varie esperienze nel campo dell’arte, Fabiano si è impegnato in un progetto che ha lo scopo concreto di ribaltare la prospettiva con cui ci si approccia al mondo delle disabilità. Per realizzarlo, con l’aiuto del team degli Psicografici (l’agenzia di comunicazione che lo supporta) ha deciso di dar vita ad una campagna di raccolta fondi tramite il sito “Produzioni dal basso”.

L’11 novembre 2020 parte la campagna di crowdfunding (della durata di quaranta giorni) per stampare il libro, distribuirlo e successivamente dare vita ad una mostra, oltre a supportare il “Progetto Roma” dell’AS.IT.O.I. Onlus, l’Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta che, dal 1984 supporta le persone affette da Osteogenesi e la ricerca medica.

Il libro è un racconto emotivo, sensoriale e anche fisico di una vita  vissuta attraverso e nonostante l’osteogenesi imperfetta. Un libro il cui tono viaggia liberato dall’aura retorica tipica di alcuni testi di settore. Un viaggio multiforme, intenso, all’interno di una storia di vita dai toni romanzati e romanzeschi, corroborata dalle immagini degli effetti dell’osteogenesi.

Nell’intervista che segue, l’autore racconta il progetto.

È in uscita il tuo libro sulla osteogenesi imperfetta. Come vivi la nuova dimensione da scrittore?

Esce, o meglio, inizia l’11 novembre il Crowdfunding con il quale ricavare i soldi per stampare e far pubblicare del Libro “O.I. L’arte in una frattura” e per l’organizzazione della mostra con le opere presenti nel libro.

Ancora non mi sento di dire sono uno scrittore o ho scritto un libro. Quello te l’ho dirò una volta che il libro sia stampato e pubblicato e per quello ho bisogno che le persone partecipino al Crowdfunding dell’11novembre.

La disabilità è mai stata un tabù per te?

Dal momento che la vivo in prima persona no, ma nella nostra società ancora lo è soprattutto certi temi come il sesso o l’indipendenza.

Come pensi debba essere trattata a livello di discorso pubblico?

In modo meno pietistico. Non si deve puntare il tutto sull’assistenzialismo ma anche e soprattutto sulle opportunità per di diventare autonomo, sia in ambito economico che sociale. Supportare di più i parenti (genitori, fratelli) i quali molte volte si sentono soli e abbandonati da tutti.

Voglio chiudere questa intervista ringraziandoti per il tuo interesse nella mia persona e invitando Tutti i tuoi lettori a partecipare nel crowdfunding per realizzare assieme a tutti vuoi questo sogno di diventare scrittore pubblicando “O.I. L’Arte in una frattura” http://arteinunafrattura.it Grazie ancora

Per ulteriori dettagli sulla campagna di crowdfunding consultare:

  • sito web, sezione crowdfunding https://arteinunafrattura.it/come-funziona/
  • pagina Facebook https://www.facebook.com/arteinunafrattura/
  • sito web Produzioni dal Basso https://www.produzionidalbasso.com/
Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillodisabilifabiano lioistefano sacchetti

Related Posts

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più