• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Idee per riformare la magistratura e superare la crisi della giustizia italiana

Una riflessione sul volume "In vece del  popolo italiano. Percorsi per affrontare la crisi della magistratura" curato da Alfredo Mantovano

by Mario Bozzi Sentieri
26 Ottobre 2020
in Politica
0
Giustizia italiana

Il “caso Palamara”,  conclusosi con  la radiazione dalla Magistratura di Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, rappresenta la classica punta d’iceberg della  crisi profonda della giustizia italiana.

La vicenda al centro del processo, riguardante  la riunione notturna all’hotel Champagne del 9 maggio del 2019, nella quale, secondo l’accusa, Palamara, cinque consiglieri del Consiglio Superiore della Magistratura  (tutti dimessi e ora a processo disciplinare) e i politici Luca Lotti e Cosimo Ferri discussero le strategie sulle future nomine ai vertici delle procure, è infatti l’atto finale, ma certamente non conclusivo, di un processo degenerativo che ha cause complesse e di vecchia data. 

Al di là delle facili polemiche politiche e giornalistiche,  la questione va perciò vista ed affrontata partendo soprattutto dal corpo vivo della Magistratura e del suo governo autonomo. Giunge a proposito, in tale ottica, il volume “In vece del  popolo italiano – Percorsi per affrontare la crisi della magistratura”, curato da Alfredo Mantovano, consigliere della Corte di Cassazione, che raccoglie gli atti del quinto convegno nazionale del “Centro Studi Rosario Livatino”, tenutosi a Roma il 29 novembre 2019.

La vicenda di Palamara fa da sfondo ai diversi contributi, senza però condizionarne il valore “scientifico” e ricostruttivo, ma anche senza ignorare ipocritamente – nota Mantovano – “ciò che tutti sanno, e sapevano, in termini di attribuzione dei posti direttivi, di gestione della formazione, di giudizio disciplinare, di peso delle correnti, di straripamento della giurisdizione in ambiti non propri”.

Il valore di “In vece del  popolo italiano” è di offrire un’analisi a tutto tondo della crisi della Magistratura, attraverso una serie di interventi qualificati, che ne fissano i punti nodali.

Mauro Ronco, Professore emerito di Diritto penale all’Università di Padova,  svolge un esame diacronico relativo all’interpretazione evolutiva che hanno subìto le numerose disposizioni costituzionali concernenti la magistratura, individuando tra i fattori di criticità: la politicizzazione della giustizia, quale effetto della scelta marxista di una parte non irrilevante della magistratura italiana  (“Essa – nota Ronco –  individuava nel giudice l’agente sociale, che, avvalendosi della discrezionalità interpretativa, avrebbe dovuto perseguire tramite la giurisdizione un modello alternativo di Stato”); il cambiamento del quadro costituzionale, iniziato con Maastricht; il collasso della legalità, per la progressiva perdita di significato dell’art. 101 della Costituzione (“I giudici sono soggetti soltanto alla legge”) con il  rovesciamento dei rapporti di potere tra la classe dei politici e la classe dei giudici; una diversa caratterizzazione professionale delle due funzioni magistratuali (inquirenti e giudicanti).

Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell’ISTAT, offre un’ampia analisi   dei dati statistici disponibili sulla Magistratura italiana, con una significativa sottolineatura in merito al  sistema giudiziario visto dai cittadini (nel 2018 la fiducia espressa dai cittadini italiani nei confronti del sistema giudiziario, misurata secondo una scala da 0 a 10, è risultata essere mediamente pari a 4,4: in aumento rispetto al 2017 (quando era pari a 4,1), ma in calo rispetto al valore di 4,6 rilevato nel 2011), posizionando  l’Italia tra i Paesi in cui l’indipendenza della giustizia è considerata piuttosto negativa.

Carlo Guarnieri, Docente di Sistemi giudiziari comparati presso l’Università di Bologna, analizza la realtà organizzativa della magistratura,  giungendo alla conclusione che “ l’attuale assetto della nostra magistratura non sembra garantire la qualità delle capacità professionali dei suoi componenti. Anzi, proprio la debolezza delle valutazioni di professionalità lascia ampio spazio a pressioni di vario tipo, specie nel processo di nomina alle posizioni di maggiore rilievo. Il dilatarsi poi dei margini di discrezionalità interpretativa rende sempre più illusoria la “soggezione” del giudice alle norme del sistema giuridico”.

Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica aggiunto del Tribunale di Napoli Nord, svolge un’analisi inquietante sul sistema correntizio, a partire, nel 1964, dalla nascita di Magistratura democratica, finalizzata – si poteva leggere nei suoi orientamenti programmatici –  “ ad aprire e legittimare a livello legale (…) nuovi e più ampi spazi di lotte delle masse in vista di nuovi ed alternativi assetti di potere”, fino ad arrivare ad assumere ,  con la stagione di  Tangentopoli,  un ruolo preponderante rispetto al sistema politico, al punto da fare sentire investito il sistema giudiziario della missione di giudicare la politica stessa e non solo gli atti dei politici, se di rilievo penale. “Significativo di questo radicale mutamento di prospettiva – nota Guarnieri –  è il rapporto intercorrente fra magistratura e Partito Comunista Italiano. Con l’esplosione di Tangentopoli, il Partito Comunista individua nella magistratura lo strumento più incisivo per portare a compimento quel lungo processo di conquista del potere formale, spazzando via quel che rimaneva della cosiddetta prima Repubblica. Tuttavia, è lo stesso P.C.I. che dovrà fare, di lì a poco, i conti con la meccanica del processo innescato”.

Sulla strada delle “riforme necessarie e possibili” Mantovano, a sintesi delle diverse analisi, arriva a formulare quattro proposte: la separazione delle carriere dei giudici e dei pm; il trasferimento del giudizio disciplinare “a una corte disciplinare terza, non elettiva”, magari composta da ex presidenti di Cassazione e giudici costituzionali; la revisione del concorso per entrare in magistratura; la selezione con criteri “manageriali” dei capi degli uffici.

Si tratta di interventi di “buon senso” e a costo zero per il bilancio dell’amministrazione pubblica  che richiedono tuttavia un’azione legislativa e quindi politica, difficilmente realizzabile – a ben guardare – laddove tale azione deve fare i conti  con quel  rovesciamento dei rapporti di potere tra la classe dei politici e la classe dei giudici che ha contrassegnato l’ultimo trentennio della Storia italiana e che sta alla base della crisi della giustizia. 

L’auspicio è che intorno ad iniziative quali quelle promosse dal Centro Studi Rosario Livatino cresca, dentro e fuori la magistratura, un vasto movimento d’opinione in grado di favorire l’auspicata riforma ed una più vasta presa di coscienza sul ruolo del giudice. Quello stesso ruolo che Papa Francesco si è sentito in dovere di stigmatizzare nel discorso ai membri del Centro studi e che è riportato in chiusura di “In vece del  popolo italiano”, parlando della tendenza allo “sconfinamento del giudice in ambiti non propri, soprattutto nelle materie dei cosiddetti ‘nuovi diritti’, con sentenze che sembrano preoccupate di esaudire desideri sempre nuovi, disancorati da ogni limite oggettivo”.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: alfredo mantovanoBarbadilloGiustizia italianain vece del popolo italianomario bozzi sentieri

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più