• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema (di P. Isotta). Alberto Sordi, la tragedia dentro una risata

Grande fustigatore dei vizi eterni degli italiani, per comprendere la sua figura non basta (solo) rivedere i suoi film

by Paolo Isotta*
18 Ottobre 2020
in Cinema, Cultura
0

L’Alberto Sordi uomo era, in fondo, un buono. Spendeva poco. “Che compro a fà, se ho già tutto?” Come vuoi contraddirgli? A parte le case fuori Roma, che progressivamente smise di frequentare, c’era la sua principesca, ma non volgare nel lusso, quella di via Druso. Ammetteva pochi ospiti perché, questo sì, era diffidente. Ma oggi è una Fondazione, e persino aperta al pubblico, nel centenario della sua nascita. Un libro, con pregevoli contributi e una silloge di ottime fotografie, celebra questo evento: Alberto Sordi. 1920-2020, a cura di Alessandro Nicosia, con Vincenzo Mollica e Gloria Satta, Milano, Skira, pp. 255, euro 35. La sua avarizia era proverbiale, ma pur essa una leggenda. Certo, amministrava oculatamente il suo. Ma compiva cospicui atti di generosità verso i bisognosi, oggi lo sappiamo per certo, in forma rigorosamente anonima.

Tanti personaggi creati da Sordi sono invece improntati a falsità, doppiezza e soprattutto vigliaccheria. Si veda Totò e i re di Roma, la sola volta che i due si siano affiancati. Sordi è insuperabile nel servilismo verso il potente e nella perfidia verso un povero disgraziato, Ercole Pappalardo, Totò. Questi dipende da trent’anni dal Ministero in qualità di archivista capo, e i superiori gli fanno sapere che se non conseguirà almeno la licenza elementare perderà il posto. In commissione Sordi, leccaculo del Direttore Generale, lo manda facilmente a gambe all’aria; al povero bocciato e licenziato non resta che il suicidio. Questo film ha per registi Monicelli e Steno. In tanti altri films Sordi è implacabile nello svelare quale possa essere la cattiveria dei poveri.

Povero, anzi poverissimo, era stato egli stesso agli esordî, come documenta il meraviglioso Polvere di stelle. È uno dei pochi films ben riusciti girati sotto la sua regia. Diffidente, ripeto, per natura, possedeva il complesso che i registi lo prevaricassero. Così tanti films mediocri, specie negli ultimi anni. Come paragonarli ai capolavori assoluti girati sotto Risi e Monicelli? Basterebbero i tre episodî de I nuovi mostri, sapientemente diversi a mostrare la latitudine delle espressioni del nostro genio, a garantirne l’immortalità.

Quanto fosse povero, al punto che la sussistenza quotidiana si limitava a un cappuccino e una brioche – e doveva lavorare come un negro, i tempi del cinema non erano ancor giunti – lo documenta un altro ottimo libro or uscito, Alberto Sordi, di Alberto Anile (Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinae, pp. 303, euro 30). Anile, catanese di origine, è uno dei nostri migliori storici del cinema: in particolare gli si deve una serie di volumi su Totò, dei quali due corposissimi, che si situano fra i migliori della bibliografia sul Sommo. Questo libro, ricchissimo di documenti, oltre che d’immagini ben selezionate, è una sorta di biografia scientifica di Albertone che sfata tutte le leggende e aggiunge notizie sconosciute e dimenticate; ed è una preziosa silloge d’immagini. Irresistibile il racconto degli scherzi, anche crudeli, da Alberto sugli amici esercitati. L’Autore, peraltro, non rinuncia affatto alla sua funzione critico-estetica: e dà un giudizio equanime, talvolta giustamente severo, di uno dei più grandi attori del secolo. In lui, a grado che gli anni passavano, si faceva strada subdolamente quell’ipocondria propria di tutti gli attori comici; fino a quella degli ultimi anni, presente la malattia.

Ché poi, Sordi solo attore comico non era per nulla. Il film che gli aprì la strada del successo, dopo Lo sceicco bianco, pure di Fellini, che andò malissimo, I vitelloni, manifesta di lui un vero personaggio tragico, un giovane votato irrimediabilmente al fallimento. Così Una vita difficile, di Risi, nel quale da ridere c’è ben poco. Anche Il vedovo, sempre di Risi, fa ridere: ma è un riso amaro, anche qui presentandosi la tragedia del fallimento di un uomo che, umiliato, vorrebbe ma non può: finché il destino glielo certifica nel modo più aperto. (Che dire poi, in questo capolavoro, dell’interpretazione di Franca Valeri?). E Un borghese piccolo piccolo, di Monicelli? Nella prima parte, quella dedicata alla vita quotidiana di un Ministero, si ride a nostro malgrado, tanto meschino e squallido è l’ambiente. Nella seconda il film acquista una tensione tragica, incentrata sull’insondabilità dell’interrogativo metafisico sul Male, e tutto parte dall’interpretazione di Albertone, non più tale, quasi irriconoscibile quale uomo distrutto che diviene.

“Che c’entra, Charlie Chaplin è stato un grandissimo attore, ma Totò era un genio!”. Basterebbe questa frase rubata a un’intervista televisiva per capire l’intelligenza e il livello artistico di questo grande artista. Quando morì, nel 2003, per due giorni una folla immensa sfilò nella sua camera ardente; e alle sue esequie parteciparono 250.000 persone, quasi quanto a quelle napoletane di Totò. E non parliamo di altre tragedie, come La grande guerra di Monicelli e Detenuto in attesa di giudizio, di Loy. A bilanciare tanto orrore, c’è il Nando Moriconi de Un americano a Roma, di Stenio, dove si ride tanto che dobbiamo essergli grati come lo si è verso un Santo.

Sordi non è stato solo uno dei più grandi attori. È un fustigatore di quel che noi Italiani siamo nel peggio; del meglio, pare che vogliamo dimenticarci. Per questo non dobbiamo limitarci a vedere e rivedere i suoi films, ma anche a leggere i libri buoni a lui dedicati.

www.paoloisotta.it

*Da Libero del 15.10.2020

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Tags: alberto sordiBarbadillopaolo isotta

Related Posts

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più