• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Ritorna la casa editrice Settecolori: in arrivo un cult di Rebatet e il romanzo “La fionda” di Jünger

Fondata da Pino Grillo, è ora guidata dal figlio Manuel. In passato ha pubblicato opere di Nico Perrone, Maurizio Serra, Alain de Benoist e Alberto Pasolini Zanelli

by Giorgio Ballario
16 Ottobre 2020
in Cultura
4
Ernst Junger

Dopo alcuni anni di “letargo” tornano in pista le Edizioni Settecolori, una delle case editrici più importanti della cultura non conformista degli ultimi quarant’anni. E lo fanno in grande stile, con un assetto societario nuovo e un catalogo, per ora soltanto virtuale, di grande respiro.

La rinnovata casa editrice di Vibo Valentia (ora con sede principale a Milano), fondata nel 1978 da Pino Grillo e portata avanti in tempi più recenti dal figlio Manuel, è stata presentata in occasione del festival Libropolis di Pietrasanta. Oltre a Manuel Grillo ne fanno parte una dozzina di professionisti di vario genere e provenienza geografica, tra i quali spicca Stenio Solinas, amico personale di Manuel (e a suo tempo del padre Pino) e da sempre “nume tutelare” di Settecolori.

In passato, oltre a pubblicare gli scritti dello stesso Solinas, l’editore calabrese ha fatto conoscere in Italia i libri di Brasillach, Jean Cau, Langendorf, De Benoist, Drieu La Rochelle e ha pubblicato testi di Giuseppe Berto, Alberto Pasolini Zanelli, Nico Perrone e Maurizio Serra. “Il nostro intento – dicono gli editori – è dar vita a un catalogo lontano dalla modernità di massa e dai suoi riti: un invito al viaggio, il piacere della lettura come antidoto alla fatica di vivere, il gusto della scoperta, della spregiudicatezza, della contaminazione intelligente”.

Edizioni Settecolori, il vecchio logo

Come detto il catalogo è di assoluto livello. E si partirà con il botto, all’inizio del 2021, con la traduzione del romanzo-monstre “Les deux étendards”, scritto in carcere da Lucien Rebatet dopo la condanna per collaborazionismo e pubblicato in Francia nel 1951. “Lo ritengo uno dei capolavori segreti della letteratura moderna – ha scritto George Steiner – superiore a qualsiasi libro di Céline, eccetto forse il Voyage”. Un romanzo maledetto, inedito in Italia, che verrà proposto nella traduzione di Marco Settimini. Al monumentale volume di Rebatet (oltre 1.300 pagine) seguiranno un romanzo inedito di Ernst Jünger (“La fionda”), “Il questionario” di Ernst von Salomon e volumi di autori come Jorge Semprùn, Victoria Ocampo, Paul Morand, Peter Fleming, Giuseppe Berto, Henry de Montherlant, Francisco Umbral e Peter Hopkirk.

Maurizio Cabona, Manuel Grillo e Stenio Solinas

Per sostenere l’operazione editoriale, Settecolori presenta anche ai lettori una formula abbonamento ordinario da 150 euro, che darà diritto a sette titoli dei quattordici che verranno pubblicati nel biennio 2021-2022, oppure un abbonamento sostenitore (250 euro) che comprende l’intero catalogo. In entrambi i casi per gli abbonati verrà stampata un’edizione limitata con tiratura numerata.

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocasa editricegiorgio ballariomanuele grillopino grillosettecolori

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Comments 4

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Ottima iniziativa. Les deux étendards è un’opera eccezionale, di livello quasi inarrivabile (e non solo perchè lo confermò François Mitterand…)

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Un’anticipazione importante, la traduzione di un grande classico contemporaneo, al di là della damnatio memoriae subita dall’autore. Peccato che nessuno commenti. Rebatet non vi dice nulla? Si parla sempre di deficit di cultura della destra e quando una casa editrice ‘osa’ fare qualcosa , proporre opere da discutere ecc. solo silenzio? Le bravate di Salvini erano commentate da molti amici… peccato….

  3. Manlio says:
    2 anni ago

    Ottima iniziativa! Ben venga la pubblicazione del libro “I due stendardi” di Rebatet. Certamente per la qualità del libro, ma soprattutto perché era IL PROGETTO principale del mai dimenticato Pino Grillo. A distanza di anni e anni, il progetto si compie.
    Con i migliori auspici.

  4. Guidobono says:
    2 anni ago

    Il libro viene scritto da Lucien Rebatet a partire dal 1937. Lavora alacremente sul manoscritto introdotto dalla moglie Véronique in carcere in quanto desidera concluderlo prima della fucilazione alla quale è stato condannato come collaborazionista. Per le sue idee, alle quali ha deciso di essere fedele, anche quando attorno tutto sta crollando e ne è ben cosciente. Graziato dal Presidente Auriol nel 1947 (ma condannato ai lavori forzati a vita) termina l’opera, consegnata a Gallimard, prima della sua scarcerazione nel 1952. Vivrà fino alla morte , nel 1972, un’esistenza quasi miserabile, simile a quella di Céline, isolato (nei primi anni dopo la scarcerazione gli è proibito risiedere a Parigi) e sbarcando il lunario come critico cinematografico (destino comune a molti scrittori d’area), firmando gli articoli con uno pseudonimo.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più