• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

10 Febbraio. Anche Milano ha un monumento dedicato ai martiri delle Foibe e dell’Esodo istriano-dalmata

L'intervento nella capitale meneghina dello scrittore e artista Piero Tarticchio: "Noi saremo istriani sempre"

by
13 Ottobre 2020
in Cronache
1
Piero Tarticchio sotto il monumento agli esuli istriano dalmati inaugurato a Milano

Ecco il testo dell’intervento tenuto dallo scrittore e artista Piero Tarticchio il 10 ottobre 2020 in Piazza della Repubblica a Milano, in occasione dello scoprimento del monumento dedicato ai Martiri delle foibe e dell’Esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati.

***
Ogni tanto nei miei sogni ritornano le immagini di reticolati di filo di ferro spinato, quelli che io e mia madre attraversammo di notte nel giugno del 1945, mentre infuriava un temporale. Fuggivamo dal terrore di essere infoibati dei partigiani di Tito come era stato infoibato mio padre.
Per oltre settant’anni ho aspettato questo giorno. Per me è una gioia immensa inaugurare un monumento che ricordi il martirio di vittime innocenti gettate nelle foibe e il conseguente esodo di oltre trecentocinquanta mila italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Oggi, grazie alle municipalità di Milano, grazie all’aiuto finanziario della Signora Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco e grazie a un comitato di esuli presieduto dal Signor Romano Cramer, questo sogno finalmente si è avverato.
Ho elaborato il progetto e i disegni di quest’opera inserendo lo stesso motivo da me fatto nel 2006 e diventato in seguito l’icona delle foibe. Una stele che emerge dalla roccia e sale verso il cielo. Ho deciso che la figura fosse un’immagine simbolica anche se anatomicamente poco fedele all’originale, per non dare – ai nostri detrattori – l’opportunità di definire questo monumento una lapide da cimitero. In questo momento penso a tutti quelli che non ci sono più e che avrebbero voluto vivere questo momento storico e invito coloro che passeranno di qua, a fermarsi e riflettere sul significato di questa stele e dire una preghiera per tutte le vittime che giacciono ancora sul fondo dell’abisso.
Una cara amica un giorno mi ha detto: “ho perduto la terra dove sono nata e adesso che identità ho?” Gli ho risposto: “Noi saremo istriani per sempre.”
Da oggi, questa piccola porzione di territorio cittadino diventerà la nostra terra, diventerà l’Istria, diventerà Fiume, diventerà la Dalmazia.
Grazie Milano. Viva l’Italia..
@barbadilloit
Visualizzazioni: 0
Tags: 10 febraioBarbadilloesulifoibeistria dalmazia fiumemilanopiero tarticchio

Related Posts

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
A Cerea l’Alterfestival contro il pensiero unico

A Cerea l’Alterfestival contro il pensiero unico

23 Maggio 2023

Il caso. Il liceo classico di Merano e il rapporto di Gandhi con l’Italia mussoliniana

Musumeci: “5mila persone evacuate in Emilia Romagna, ma potrebbero essere di più”

Primavera di bellezza, tetti verdi e castori metropolitani

Azione universitaria si consolida nell’ateneo di Macerata

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Comments 1

  1. Giovanni says:
    3 anni ago

    Finalmente delle iniziative importanti, speriamo che in futuro le polemiche finiscano e che la giornata della memoria del 10 febbraio sia ricordata allo stesso modo dell’altra dedicata agli ebrei

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica

2 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Sandro su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • MARIO+BOZZI+SENTIERI su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più