• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il fondo. Centrodestra e il flop ballottaggi: l’incapacità di passare dal consenso all’egemonia

La riflessione del professor Enrico Nistri sulle sconfitte brucianti dei conservatori nelle elezioni amministrative

by Enrico Nistri
11 Ottobre 2020
in Politica
1
Elezioni comunali

I risultati deludenti del centrodestra ai ballottaggi sono figli della sua incapacità di amministrare il consenso. Quando la sinistra vince in un Comune, in una Provincia, in una Regione occupa sistematicamente tutti i posti disponibili, emargina o epura chi considera non compatibile con i suoi obiettivi, stabilisce una rete clientelare che si traduce poi in suffragi. Quando il centrodestra vince, di solito fa annunci bellicosi di cambiamento, ma poi lascia ai vertici le stesse persone, che in genere ne sabotano l’operato, magari suscitando un’apparente condiscendenza. Quella della destra è una politica all’apparenza delle mani nette, in realtà delle mani inette, dettata spesso più da insipienza che da onestà. Ricordo ancora la risposta che mi diede nei primi anni Novanta il sindaco post-missino di Orbetello, quando gli suggerii di abbonare la biblioteca comunale al Secolo d’Italia e a riviste di destra: “Non lo farò mai, perché queste cose le facevano i socialisti, quando erano al governo”. Fui tentato di rispondergli: “Così noi lo prendiamo in tasca due volte, quando siamo in maggioranza e quando siamo all’opposizione”. Ma preferii mordermi la lingua e tacere, perché quel sindaco era un galantuomo.
Il risultato è che più il voto è politico, quindi d’opinione, maggiori sono i consensi per il centrodestra; più il voto è locale, più è favorevole alla sinistra. Succede un po’ quello che avveniva nella prima Repubblica, quando alle elezioni amministrative il Msi raccoglieva i maggiori consensi alla Provincia, un ente che contava relativamente poco, perché non pesava il fattore clientelare.

Il caso Cascina

Quanto al risultato di Cascina, credo che sulla sconfitta del centrodestra abbia pesato la delusione (e un po’ l’invidia) degli elettori per la Ceccardi, che prima si è fatta eleggere sindaco, poi è passata al Parlamento Europeo. Sono cose che succedono soprattutto nei piccoli centri, dove il voto è molto personalizzato, anche se obiettivamente si è trattato di uno schiaffo morale.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: ballottaggiBarbadillocentrodestracomunaliconsensiegemoniaenrico nistri

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Comments 1

  1. carlo says:
    2 anni ago

    E’ pure vero, vedi le ultime elezioni, che molte persone, anziché essere indignate per lo stato a dir poco caotico in cui tutti viviamo per colpa della sinistra, la approvano quasi fossero ipnotizzate e insensibili a ogni argomentazione portata avanti dalla opposizione di destra. Molto ovviamente dipende dai soverchianti mezzi di informazione di cui dispone la sinistra, ma ciò non è sufficiente a spiegare la cosa. Viene addirittura da pensare che la maggioranza delle persone ami talmente vivere in pace e tranquillità da essere più ben disposta a seguire personaggi politici anche mediocri o addirittura scarsi, ma che si mostrano rassicuranti e sorridenti, dicendo che tutto va bene, piuttosto che quei politici che sollevano o evidenziano problemi o situazioni in grado di turbare la loro intima pace. Forse è anche per questo motivo che i partiti di opposizione pensano di modificare le loro strategie, forse perché hanno constatato che più si mostrano in contrasto col potere dominante con candidati decisi e critici, più vengono alla fine penalizzati, anche se tutto ciò può apparire assurdo. Questo spiegherebbe anche, almeno in parte, il motivo per cui, nonostante tutto ciò che accedesse durante la cosiddetta prima repubblica, c’era un partito che, nonostante tutto ciò di cui veniva accusato dalle opposizioni, alla fine riusciva sempre a prevalere alle elezioni politiche; chi riuscì ad abbatterlo non furono i vari patriti di opposizione, ma qualcosa di ben diverso e complesso.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più