• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“La Vita Nascosta”, l’ultimo racconto di vita ribelle firmato Terrence Malick

Il protagonista del film, Franz Jägerstätte, ha un profilo che richiama lo spirto dell'anarca di Junger

by Andrea Piran
8 Ottobre 2020
in Cinema
1
Una immagine da La Vita Nascosta di Malick

L’ultimo film di Terrence Malick, La Vita Nascosta, racconta la scelta di Franz Jägerstätte, un devoto pastore austriaco, di non prestare il giuramento di fedeltà ad Adolf Hitler che era richiesto a tutti coloro che venivano arruolati nell’esercito austriaco durante la seconda guerra mondiale. Ponendosi lontano da tutti i tòpoi narrativi tipici dei racconti ambientati in quel periodo storico, il regista si disinteressa della Storia, che confina a pochi secondi d’immagini di repertorio, e si concentra sulle motivazioni alla base di quella scelta, sulle sue conseguenze per il rapporto del protagonista con la comunità a cui appartiene e sull’accettazione della condanna a morte che gli viene inflitta dall’autorità. 

Dal punto di vista linguistico, il regista statunitense ricorre ad un struttura narrativa lineare al posto delle sperimentazioni alla base dei suoi lavori più recenti mantenendone al contempo tutti gli altri elementi strutturali i.e, la discrepanza tra suono ed immagine e la frammentazione del montaggio, che consentono la messa in scena del pensiero al posto della trama. La riflessione filosofica sviluppata nel film è la dialettica fra utilità i.e., il guadagno come metro di giudizio delle azioni, e giustizia i.e., la morale come guida dei comportamenti, che s’instaura quando la morale richiede un’azione che comporta una perdita. In questo caso, non essendoci una sintesi, l’individuo è chiamato ad una scelta tra le due alternative.

Il protagonista del film è un uomo pio e ligio al dovere, nonché soldato congedato dopo la resa della Francia, che ha una crisi di coscienza quando s’accorge del disprezzo verso l’altro, professato dal sindaco ubriaco nel sostanziale disinteresse degli altri presenti, alla base della guerra a cui ha partecipato. Il clero, a partire dal suo padre spirituale per finire col vescovo, ed i suoi concittadini non si oppongono pubblicamente a questa visione del mondo poiché convinti che, in questo modo, siano al di fuori dal raggio d’azione punitiva del regime. A partire da questa premessa, nel momento in cui viene richiamato sotto le armi, Franz Jägerstätte preferisce obbedire alla propria coscienza piuttosto che all’autorità, ed accettare la condanna a morte. 

Da questo punto di vista il protagonista è lo specchio del ribelle definito da Ernst Jünger i.e., il “singolo che non si è ancora piegato”, e che di conseguenza, si deve separare dalla sua comunità nel momento in cui quest’ultima ha rinunciato ai propri valori morali tollerando l’ingiustizia dell’autorità in cambio del benessere materiale. La differenza fra i due autori è la scintilla che consente al ribelle di sconfiggere la paura: la libertà. Se per lo scrittore tedesco essa è l’autogoverno di sé che è possibile qualora l’individuo mantenga ancora la purezza i.e., dei valori naturali indipendenti da quelli dell’autorità, per il regista americano è l’aderenza ai precetti morali che sono la base della civiltà i.e., la legge religiosa.

Questa differenza, frutto evidente della formazione cristiana del regista, è il motivo per cui il protagonista non si ribella passando al bosco, e cercando di ricostruire un’altra comunità, ma consegnandosi all’autorità in modo da testimoniare con la vita ciò in cui si crede. A tal fine, il processo a Franz Jägerstätte è narrato come la storia di un martire a cui viene insistentemente chiesto di firmare la fedeltà al regime poiché la sua morte sarebbe inutile. Come il Leonida raccontato da Miller in 300, Franz Jägerstätte è un uomo che accetta la morte poiché comprende che ci sono situazioni in cui la propria vita è il prezzo da pagare per far sì che vivano le leggi che regolano la civiltà.

Andrea Piran

Andrea Piran

Andrea Piran su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

Comments 1

  1. Marzio says:
    5 anni ago

    Sinceramente è abbastanza ardito se non incosciente paragonare l’anarca di Junger a questo personaggio. Sembra che il Ribelle possa essere sovrapposto a qualsiasi scelta individuale (giusta o sbagliata è indifferente). Non è l’apologoa della coscienza tout court ma una propensione ad un valore comunitario )non individualistico). Eppoi parliamo di un periodo in cui Junger scrive della mobilitazione totale, non esattamente una scelta contro il nazionalsocialismo.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più