• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La sinistra non ha vinto e (forse) nemmeno pareggiato le Regionali

Al Sud De Luca ed Emiliano vincono "nonostante" il Pd. In Toscana vittoria annunciata, nelle Marche tonfo e contabilità sballata. La Liguria simbolo dell'addio al Nord

by Alemao
25 Settembre 2020
in Politica
2

Zingaretti, Conte premier e Di Maio

Zingaretti, Conte premier e Di MaioAbusando di una frase retorica, se abbiamo visto che la Sparta del centrodestra piange l’occasione fallita in Puglia e la figuraccia in Campania, dobbiamo costatare l’ovvio dell’Atene democratica (nel senso di Pd) che non ha nulla da ridere. Figurarsi la Tebe pentastellata di Pelopida Grillo ed Epaminonda Conte, fuori da ogni ipotesi anche solo di poter ambire alla conquista di una Regione sola.

Talora è meglio non dare per scontate le cose, altrimenti si rischia – come in queste ore – che si trasformi in un successo quella che è una disfatta uguale e contraria a quella patita dal centrodestra al Sud.

 

Resa in Veneto, disfatta in Liguria

In prima battuta il Nord: qui i dem si rivelano inconsistenti. Il Veneto, è vero, non è mai stata terra “rossa” però c’è modo e modo di perdere: farlo chiedendo la carità del voto disgiunto al cospetto del doge Luca Zaia, come in tanti candidati della sinistra hanno pur fatto (qualcuno addirittura in maniera scoperta) non è una resa. È peggio.

Il fatto vero e fragoroso è in Liguria. Che, invece, terra anticomunista non lo è stata mai. Anzi. Qui Giovanni Toti, che pur non riesce a esportare il suo modello fuori dagli angusti confini della splendida Regione che è stato richiamato a governare, ha stracciato l’allegra alleanza Pd-M5s benedetta dal Fatto Quotidiano con l’impegno diretto di un suo importante esponente, Ferruccio Sansa. Non c’è stata partita né scuse (ricordate la querelle Paita di cinque anni fa e la sinistra divisa che spiana l’autostrada al giornalista Mediaset?). E c’è (davvero) tanto da riflettere.

I conti (sbagliati) sulle Marche

Dunque le Marche. Un tonfo, senza se e senza ma. Zingaretti s’era affrettato – complici gli exit poll – a dire che se fossero andati insieme Pd e M5s non ci sarebbe stata storia per il neogovernatore Acquaroli. Invece la matematica delle percentuali racconta un’altra storia: per l’esponente del centrodestra ha votato poco meno del 50% dei marchigiani, il Pd si è fermato al 37% e il M5s non è andato oltre l’8%. Applicando il criterio della sommatoria sbandierato dai vertici dem, Acquaroli avrebbe vinto 49 a 45. Un altro paio di decimali se si fossero aggiunti i Comunisti. Ma nulla di più.

 

Il trappolone toscano

La Toscana è stata mantenuta, un successo. Invece no. Quel volpone di Pietrangelo Buttafuoco li aveva già sgamati: occhio alla sinistra, fanno credere alla forza irresistibile dei loro avversari per poi sbandierare una vittoria di civiltà contro l’onda nera. Eugenio Giani, fortemente voluto da Renzi, non era un candidato d’assalto. Confermava, per di più, il centralismo fiorentino e a Firenze qualcuno gli rinfacciava i natali empolesi e provinciali. Tutto l’imponente apparato burocratico e della propaganda della sinistra s’è mosso. Come era ed è giusto che sia. Non s’è mai visto un generale che va in guerra per buscarle. Tranne, forse, qualche vecchio ammiraglio di tanti anni fa ma questa è un’altra storia. La candidatura della Ceccardi è stata funzionale a un aumento dei consensi del centrodestra. La sfida, dopo i toni alti, è quella della costruzione di un progetto di amministrazione e di governo antitetico e alternativo a quello della sinistra. Non abbiamo notizie della Bergonzoni in Emilia Romagna. Speriamo di averne di sue.

 

Al Sud vittorie nonostante Pd e alleati

Nel Sud, per Zingaretti e i dem, non è stata una festa. De Luca ed Emiliano hanno vinto nonostante il Pd e le forze della loro coalizione di governo. Prima del Covid, infatti, De Luca non era certo il candidato principe della coalizione che, anzi, stava studiando una grosse koalitionen col M5s campano sotto l’egida del ministro all’Ambiente Sergio Costa. In Puglia, invece, Emiliano ha dovuto subire gli attacchi dei Cinque Stelle, che non hanno ceduto di un millimetro di fronte alle pressanti richieste di ritirare il candidato Laricchia e persino alla “coltellata” renziana che ha presentato la candidatura di Ivan Scalfarotto.

Indubitabile un fatto: De Luca ed Emiliano hanno vinto perché la loro persona ha, evidentemente, convinto gli elettori. Il Pd è rimasto, sostanzialmente, a guardare per poi sventolare il successo. Che, peraltro, se era annunciato in Campania non lo era altrettanto in Puglia.

 

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Tags: de lucaEmilianoregionalizaiazingaretti

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Comments 2

  1. Werner says:
    2 anni ago

    La sinistra ha solo mantenuto tre regioni, Campania, Puglia e Toscana, ma di fatto non ha vinto nessuno. Se per loro questo è vincere, allora vuol dire che sono proprio bolliti.

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    La sinistra non avrà vinto, ma il centro-destra neppure, purtroppo. Perdere in Toscana e Puglia è stato grave. Lì si giocava la capacità di crescere veramente, che non c’è stata.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più