• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Tra Referendum e Regionali i veri sconfitti sono i partiti (tutti)

L'analisi di Giuseppe Del Ninno: la vittoria degli "invisi" alle gerarchie e la sfilza clamorosa di errori messi insieme dal centrodestra,

by Giuseppe Del Ninno
22 Settembre 2020
in Politica
8

L’esito del referendum per la riduzione dei parlamentari e delle elezioni regionali ci ha confermato che siamo il paese dei paradossi e delle contraddizioni. Dai nostri mugugni, sembra che ci sia un diffuso desiderio di cambiamento, poi si va a votare e gli spostamenti sono minimi e comunque tali da non comportare alcun mutamento. Prendiamo il referendum: il 97% dei parlamentari si è espresso per il taglio di 345 rappresentanti del popolo; ebbene, il 30% di questo popolo ha invece manifestato il proprio disaccordo con i suoi pretesi rappresentanti.

 

Questo aspetto non è stato l’unico a denotare la (inarrestabile?) decadenza dei partiti e il loro arroccarsi in una torre d’avorio lontana dalla realtà: De Luca ed Emiliano, trionfatori nelle regioni che già governavano, sono notoriamente invisi alle gerarchie del PD, e quanto a Zaia – altro trionfatore, stavolta in casa Lega – lui stesso ha ribadito che non intende spendere questo suo successo in campo nazionale. E poi c’è sempre quel 35/40% di astenuti, molti dei quali nauseati dalla politica dei partiti.

 

Dal voto, si è detto, è uscito rafforzato il governo, ma ricordiamo che, per una volta, i sondaggi lo avevano previsto: ben prima delle consultazioni, aldilà delle beghe e delle illusioni – vere o solo conclamate – interne ai partiti, l’indice di gradimento del presidente Conte era già altissimo. Complici e forse determinanti, la pandemia e il burrascoso orizzonte economico: in tempi di tempesta, meglio star fermi e stringersi intorno a chi, bene o male, ha il compito di proteggerci. Del resto, questo fenomeno si era già visto in Europa, in quella Unione che tutti dicono di voler cambiare, ma che ha fatto tremar le vene e i polsi a quanti, nel chiuso delle cabine elettorali, da Bruxelles a Varsavia, da Vienna a Roma, da Parigi a Francoforte, da Madrid ad Amsterdam ad Atene, hanno rinunciato alle velleità sovraniste e populiste, per confermare l’establishment di sempre.

 

Alla radice delle rivoluzioni sta spesso la disperazione, e nel nostro continente, malgrado le crisi, si sta ancora troppo bene per scendere in piazza o anche soltanto per votare i sedicenti alfieri del cambiamento. Insomma, la vischiosità – caratteristica peculiare dell’elettorato italiano, appena scosso dalla ventata pentastellata – va di pari passo con la paura, specie quando la pancia è piena. Se poi c’è da dare uno schiaffo ai politicanti – la “casta” che, unica, si sottopone a periodici esami – tanto meglio, e questa è la spiegazione di quel 70% che ha confermato il taglio dei parlamentari.

 

E l’opposizione? Qui interessa poco sapere se abbia vinto, perso o pareggiato. Sta di fatto che, dopo la vittoria mutilata delle europee, è riuscita solo a conseguire successi marginali seppur significativi (l’Umbria e le Marche), fallendo gli assedi contro le roccaforti nemiche più agguerrite. E sono patetici i tentativi di ottenere elezioni anticipate, con la pretesa delegittimazione dell’attuale parlamento: a parte il fatto che non c’è una legge elettorale utilizzabile e quella in cantiere porta il segno nefasto del proporzionale (oltretutto con il rafforzamento dei partiti – come abbiamo visto, loro sì delegittimati – e del loro consolidato potere di scelta dei candidati), era stato ben chiarito che l’eventuale taglio avrebbe riguardato il nuovo parlamento. E con l’imminente pioggia di denari dall’Unione Europea la prossima elezione del nuovo Capo dello Stato, figuriamoci se tutto l’establishment politico e istituzionale vuol rischiare di dare il pallino all’avversario (a proposito, ancora patetiche le invocazioni per essere ascoltati in materia di programmi per la spesa del “recovery fund” et similia: invocazioni che, se accolte, andrebbero comunque a merito della maggioranza di governo e, se respinte, confermerebbero l’impotenza delle opposizioni).

 

Insomma, per il centrodestra, si annuncia una vera e propria traversata del deserto. D’altronde, quando si commettono errori in serie (vedi la scelta di candidati come la Borgonzoni, Caldoro e Fitto, ma anche, alla luce dei fatti, l’uscita dal governo gialloblù e forse anche la mancata votazione per la Von der Leyen), non si può pensare di vincere sul serio. A meno che non abbia giocato, anche in questo campo, la paura: paura di misurarsi con una congiuntura difficilissima, che però si ripresenterà a breve, ad esempio con le candidatura da opporre alla Raggi, a Roma. Paura di vincere, perché poi devi dimostrare, più degli altri, non solo di saper governare, ma di saper tenere a bada i cosiddetti “poteri forti”, tutti contrari al centrodestra, dall’Europa alla magistratura, dalla finanza internazionale ai mass media, dai sindacati alla burocrazia. Ma, parafrasando Machiavelli, con la paura non si reggono li Stati.

 

 

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Tags: giuseppe del ninnoreferendumregionali

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Comments 8

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    La cosiddetta destra ha presentato esponenti piuttosto mediocri, incolori, che non hanno captato il consenso della strada. Certo, anche la paura di vincere, per governare in un momentaccio….

  2. Valter Ameglio says:
    2 anni ago

    Partirono per dare spallate , tornarono con le clavicole fratturate
    Ma quando lo si capirà che con questa classe dirigente di cdx non si va da nessuna parte?
    Ennesima dimostrazione che non necessariamente chi resta a casa ha torto
    Forse vuole solo risparmiare energie invece di agitarsi come un criceto nella ruota
    Ad maiora

  3. Fernando says:
    2 anni ago

    Intanto la MELONI avanza in modo dirompente e convincente….E l’unico di DESTRA (veramente) Ha vinto, il suo nome èFrancesco Acquaroli..

  4. Werner says:
    2 anni ago

    Qualcuno ha notizie di Renzi e dei suoi seguaci?

    Sembra destinato all’irrilevanza politica. Il suo partitino ha fatto un flop enorme.

  5. Valter Ameglio says:
    2 anni ago

    Guardando i dati riferiti alle regioni ( Ghisleri oggi sulla Stampa) andate al voto è evidente il tracollo di voti della Lega , mentre il “successo” della Meloni pare solamente un travaso di voti di cui ha beneficiato dai delusi di Fi Tanti ne ha persi Fi tanti ne ha guadagnati Fdi ( 350000) Rimane un grave problema di prospettiva e di visione del futuro su cui strutturare una linea politica che aspiri a governare Il vantaggio sul csx si è quasi esaurito aggiungendosi , però, una grave prospettiva di conflittualità sulla leadership della coalizione Nulla che faccia presagire un cambio di prospettiva e di una rinnovata visione organica al di là delle convenienze di bottega Intanto , sempre guardando le regioni che hanno votato) l’ affluenza in 2 anni è scesa notevolmente Alle politiche del 2018 era al 73% in questi giorni è stata del 58% Un segnale di sempre maggiore disaffezione a cui i leader dei partiti ( tutti) fanno spallucce
    Alla crisi della rappresentanza non si vuole o non si riesce contrapporre nulla

  6. Guidobono says:
    2 anni ago

    Il problema di certe candidature del centro-destra è stato perchè prive di appeal. Candidare gentili signore quasi sconosciute fa molto ‘grillino’ e politically correct, ma non fa vincere, non fa vera ‘destra’ alternativa… De Luca insegna. Uomo, cazzuto, politico di mestiere e la sinistra stravince in Campania…

  7. Guidobono says:
    2 anni ago

    La riflessione di fondo non può a mio avviso essere l’irrilevanza di Renzi o il rifiuto dei partiti o la bassa adesione alle urne ecc. Ha fallito il progetto di centro-destra, pur di fronte ad un centro-sinistra pidiota-vaffanculista disastroso. Se neppure l’invasione quotidiana della Sicilia, e poi dell’Italia da parte di ‘migranti’ (che tali non sono e lo sappiamo tutti, anche a sinistra), riesce a smuovere la pigrizia politica italiana non c’è che da ripensare a quale diversa strategia porre in atto. Personalmente credo che con i legajoli di Salvini e certe sue comari non si vada da nessuna parte… Si cerchino leaders veri, non precoci befane…

  8. Fernando says:
    2 anni ago

    Ho notato che moltissimi ascoltando Acquaroli rimangono sorpresi.Come per dire” da dove salta fuori questo” È la nuova generazione Atreju,preparatissima che avanza,ci vuole ben altro che le solite sceneggiate di Cacciari e Company per fermarli!!!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più