• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La scuola italiana (dopo l’emergenza Covid) riscopra il merito

by
18 Settembre 2020
in Politica
0
Studente con mascherina

Passata “a nuttata” dell’emergenza Covid, prima a poi bisognerà affrontare la crisi reale della Scuola italiana, al di là dei numeri, degli spazi da riempire, delle carenze di personale. Ad oggi il quadro è disarmante: dei “mitici” banchi di nuova generazione ne sono disponibili soltanto 400mila (sui previsti 2 milioni), sulle 85mila immissioni in ruolo promesse ne sono state effettuate 22.500, rimangono 215mila posto vacanti, che saranno coperti dalle supplenze. Ma oltre questa fase emergenziale c’è molto di più.
C’è una crisi strutturale che richiede non solo risorse e chiarezza d’intervento, quanto soprattutto una visione di lungo periodo, in grado di guardare lucidamente al futuro e di bene interpretare, oggi per il domani, il ruolo che la Scuola dovrebbe avere. In ragione soprattutto della sua funzione che è quella di formare alla vita, di fare crescere i cittadini di domani, di trasmettere conoscenze e creare aspettative positive.
In realtà, negli ultimi decenni, a trionfare sembra essere stata l’idea della Scuola-azienda, portato di una visione vetero manageriale delle istituzioni scolastiche, burocratica, falsamente modernista (impegnata a rincorrere il mito della didattica digitale), più attenta ai numeri (come se producesse bulloni invece che nuovi cittadini, l’uno diverso dall’altro), inclusiva a parole, astratta (con il suo esoterismo didattico-pedagogico), impegnata, attraverso il cosiddetto insegnamento per competenze, a trasformare l’educazione e l’insegnamento in “addestramento”. La didattica tradizionale, fondata sulla triade spiegazione-valutazione-interrogazione, è stata così ribaltata, con i risultati che, oggi, sono evidenti a tutti: perdita di qualità dell’insegnamento e trionfo dell’ideologia dei “contenuti minimi”, delle conoscenze e delle competenze essenziali richieste allo studente per accedere alla classe successiva.
E’ rispetto a questo quadro ideologico-gestionale che la Scuola va ripensata e riformata. Non è dunque solo una questione di spazi, di investimenti, di nuove tecnologie, quanto piuttosto di priorità, di visione d’assieme, di indirizzi.
Che l’attuale titolare del dicastero dell’Istruzione sia un disastro è palese. Ma meglio di lei non hanno fatto i ministri che l’hanno preceduta: incapaci per le loro debolezze formative, ma anche succubi degli ideologismi “progressisti” che dagli Anni Settanta in poi hanno condizionato gli orientamenti pedagogici e, più in generale, la cultura sociale.
Meglio allora abbassare l’asticella delle conoscenze e baloccarsi con le “competenze” flessibili, con il livellamento antimeritocratico, con lo svuotamento della figura-simbolo dell’insegnante, nel segno di una generica interdisciplinarietà, annacquata e spesso inconcludente.
In questo contesto anche il confronto competitivo tra Scuola pubblica e Scuole paritarie si è andato via via perdendo, mettendo a rischio la stessa tenuta del delicato equilibrio del sistema scolastico. Che cosa accadrebbe se i 13mila istituti paritari italiani (con 900mila studenti) dovessero chiudere ? Di fronte a questa massa di studenti le emergenze delle ultime settimane apparirebbero poca cosa. Ed allora, anche qui, una riflessione più matura e meno ideologica andava fatta, in occasione proprio con l’emergenza Covid, lavorando per un’organica integrazione pubblico-privato, soprattutto degli spazi e , più in generale, delle esperienze.
Lascia costernati – in estrema sintesi – il minimalismo di quanti vedono nelle “sedute innovative” (i banchi con le rotelle) uno dei passaggi cruciali per la “tenuta” della Scuola 2020. Di ben altro occorre iniziare a parlare e ben più alta dovrebbe essere la consapevolezza di chi in questo ambito si trova ad agire. Sulla Scuola – non è una novità – si gioca la partita cruciale del domani. Ridurre tutto ad un problema contabile (o di “rotelle”) significa non comprendere i tratti reali della sfida, che riguarda certamente il futuro della Scuola, ma con essa soprattutto il nostro futuro nazionale.

Mario Bozzi Sentieri

Visualizzazioni: 0
Tags: mario bozzi sentierimeritoscuola

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più