• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Referendum. Se vince il “Sì” arriva un nodo imbarazzante (per il Quirinale)

In gioco non c'è soltanto la tenuta del governo, ma la credibilità della Istituzioni e la prossima elezione al Colle

by Fernando M. Adonia
24 Agosto 2020
in Politica
1

Che sia vittoria del sì o del no, poco importa. Perché c’è un punto assai dirimente di questa «campagna referendaria a bassa intensità» – per dirla con Massimo Cacciari – che nessuno valuta con sufficiente attenzione.  Dal giorno dopo del referendum, che ce ne faremo di questa legislatura?  Arrivasse il niet dalle urne, sarebbe l’ennesima dimostrazione che questo parlamento non è in linea con il reale sentiment del Paese. 

Un vero e proprio problema che dal 2018 le istituzioni tutte stanno cercando di coprire con una foglia di fico. E che è sintomaticamente rappresentato dalla nascita di due governi (retti stranamente dalla medesima persona) con due orientamenti totalmente opposti e non esattamente rappresentativi dei dati elettorali e delle rilevazioni demoscopiche di questi due anni.

Vincesse il sì

Vincesse il sì – ed è il dato al momento numericamente più probabile – arriverebbe un problema etico ancor più grave da gestire. Non parliamo della legge elettorale o dei grossi problemi di rappresentatività dettati da una riforma non organica degli asset costituzionali. Sorgerebbe invece la domanda amletica: presidente della Repubblica sì, presidente della Repubblica no? Insomma, se il popolo decidesse per il taglio di un terzo degli scalpi di onorevoli e senatori, non potrebbe essere la diciottesima legislatura a nominare il successore di Sergio Mattarella. Moralmente, non dovrebbe sicuramente.

Facciamo i conti. Stando così le cose, il prossimo inquilino del Quirinale, prendendo possesso della carica più alta della Repubblica nel 2022, sarebbe congedato nel 2029. Quasi un decennio dopo la possibile sforbiciata del 21 settembre prossimo. Nel frattempo, il successore di Mattarella (salvo scioglimenti anticipati) inaugurerebbe nel 2023 la diciannovesima legislatura e, nel 2028, la ventesima. Uno scenario grottesco, stiracchiato e distorto che non farebbe bene alla credibilità delle istituzioni. 

Il patto al ribasso

Da qui passa anche la correttezza politico-istituzionale del Conte 2. Il patto che tiene assieme Pd ed M5s si regge sulla volontà di impedire (quasi fossero dei nemici pubblici) che gli avversari possano disporre per la prima volta nella Storia della più alta carica dello Stato. In una democrazia vera, però, tutto ciò può essere sostenuto senza battere ciglio? Qualcuno corra ai ripari. Chi di dovere, almeno. 

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofernando massimo adoniaquirinalereferendumreferendum2020

Related Posts

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023
La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

La vignetta di Osho sul no della Schlein ad Atreju (ma era stata invitata?)

20 Novembre 2023

La destra di Giorgia Meloni radiografata dalla rivista Trasgressioni di Marco Tarchi

Buttafuoco ricorda l’ex Msi Nino Strano: “Era perfetto per l’impresa di Fiume”

Destre. Addio all’eretico catanese Nino Strano: da Zeffirelli alla beffa a Prodi

4 Novembre. Il presidente del Senato La Russa onora a Bari i patrioti caduti a El Alamein

Lo scherzo dei comici russi alla Meloni visto da Osho

La scelta di campo della destra per il fronte conservatore

La rivolta dell’architettura per le “Città del Dopodomani”

Comments 1

  1. Werner says:
    3 anni ago

    Personalmente, mi recherò alle urne per il referendum popolare del 20-21 settembre e voterò SI nonostante la riforma é insufficiente. Ma la riduzione dei parlamentari penso sia giusta,, perché in base alla popolazione che ha l’Italia, 630 deputati e 315 senatori sono un numero eccessivo. La riforma é insufficiente a mio modestissimo parere perché non prevede l’abolizione della figura dei senatori a vita. Inutile e che spesso purtroppo é determinante alle votazioni in Senato.

    Certo, il discorso é molto più vasto, perché é chiaro che una riforma costituzionale di riduzione del numero di parlamentari non può non essere accompagnata da una riforma della legge elettorale. Non si riesce a fare una legge elettorale decente, le ultime che sono state fatte, fanno una più schifo dell’altra. Io penso che la miglior legge elettorale possibile sia quella che ricalca la legge Scelba del 1953 detta “legge truffa”.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più