• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

D’Alema sul conflitto israelo-palestinese: “Noi lo abbiamo dimenticato, non gli arabi”

Sulla rivista Firtonline.info l'ex premier commenta con Maddalena Tulanti gli scenari del quadrante mediorientale

by Alexis Sanchez
18 Agosto 2020
in Esteri
0
Le bandiere di Israele e della Palestina 

L’ex premier Massimo D’Alema è tornato a commentare gli scenari complessi del quadrante mediorientale sulla rivista “Firstonline.info”, intervistato da Maddalena Tulanti. Alla domanda sul conflitto israeliano palestinese ha risposto così:

“Noi lo abbiamo dimenticato, ma non gli arabi. Resta nel loro sentimento ed è una delle fonti di ostilità verso l’Occidente. Sentimento fra l’altro fondato. Il fatto è che sono accaduti avvenimenti che hanno cambiato completamente la geopolitica nella regione e nel mondo occidentale. Da una parte i conflitti esplosi nel mondo arabo, la guerra civile in Siria, la guerra nello Yemen, il conflitto crescente  tra i paesi del Golfo e l’Iran, hanno spostato il focus. Innanzitutto quello degli arabi. I sauditi hanno cercato un rapporto con Israele in chiave anti-Iran. Cosa mai avvenuta prima. C’era sempre stata più o meno un’alleanza del mondo arabo a sostegno dei palestinesi e oggi non c’è più.  Poi c’è stato un secondo elemento, ed è stato la crescita dell’islamismo che ha creato in Occidente un crescente  sentimento anti-islamico. E di fronte alla minaccia islamica c’è stato un avvicinamento tra il fondamentalismo cristiano, in particolare  protestante, soprattutto negli Usa, e il mondo ebraico. Ne è nata una sorta di fronte comune fra fondamentalismo cristiano e fondamentalismo ebraico in chiave anti islamica. Non solo negli Usa, ma anche in altri Paesi occidentali, una parte del mondo ebraico si è schierato con la destra. E prima non era così. Il mondo ebraico era generalmente schierato a sinistra, anche per la Memoria, per le persecuzioni antisemite che hanno avuto una forte matrice di destra nella cultura e tradizione europea, anche americana. Si sono aperte così faglie culturali molto profonde e i palestinesi alla fine si sono trovati ad essere isolati dentro il mondo arabo mentre hanno perduto il sostegno di una parte importante delle opinioni pubbliche del mondo occidentale”.

Le prospettive

I palestinesi sono dunque “più isolati” del recente passato. E sul “che fare” l’esponente del socialismo europeo aggiunge:

“Di questi cambiamenti ha approfittato la destra israeliana con la sua politica sostanzialmente liquidatoria della questione palestinese. Una politica che ha avuto l’opposizione di una minoranza democratica in Israele in forme perfino drammatiche. Come l’appello di Yeoshua, il più grande scrittore e intellettuale israeliano, che ha chiesto all’Europa di boicottare il suo Paese perché si sta distruggendo il sogno di Israele democratico trasformandolo in un Sudafrica prima di Mandela, con cittadini di serie A, gli ebrei, quelli di serie B, gli arabi israeliani, e poi quelli di serie C, i palestinesi, che vivono sotto occupazione militare, privi di qualsiasi diritto, civile, di proprietà, e perfino del diritto alla sicurezza come dimostrano le tante vittime civili. L’Europa in questi ultimi mesi ha espresso una forte opposizione al progetto di annessione dei Territori, di Gerusalemme, della valle del Giordano. Anche se la capacità di iniziativa europea è bloccata dal veto pro Israele che viene dalla destra più radicale. E’ paradossale che il principale punto di appoggio in Europa di Israele sia Orban. Il progetto ora è fermo perché persino Netanyahu, anche per le sue vicende personali interne, non ha avuto il coraggio di portarlo avanti. Ma non si vede come l’idea di uno Stato palestinese possa prendere consistenza senza una svolta radicale nella politica israeliana di cui non ci sono segni. Tanto che il vero tema di cui parlano i palestinesi oggi è se abbia senso tenere in piedi l’Autorità palestinese, e se ormai non debbano accettare uno scenario sudafricano. Cominciando cioè a lottare per i loro diritti in un regime di occupazione militare. A questo si aggiunge un dato. Siamo noi cittadini europei che manteniamo i palestinesi economicamente sollevando Israele dall’obbligo di provvedere alle popolazioni dei territori occupati dal suo esercito. Non so fino a quando. A un certo punto gli europei potrebbero dire, scusate ma perché dobbiamo pagare noi?”.

@barbadilloit

Alexis Sanchez

Alexis Sanchez

Alexis Sanchez su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloisraelemaddalena tulantimassimo d'alemapalestina

Related Posts

Una delegazione di Fdi, Lega e IV incontra l’ambasciatore saudita: focus sullo Yemen

Una delegazione di Fdi, Lega e IV incontra l’ambasciatore saudita: focus sullo Yemen

26 Maggio 2023
Almerigo Grilz, il coraggio del giornalismo con “gli occhi della guerra”

Giornalismo di guerra. Nasce il premio alla memoria di Almerigo Grilz

17 Maggio 2023

Ay Sudamerica! Brasile, lo scandalo calcioscommesse sfiora i grandi club

Ay Sudamerica! Cile, si dissolve il consenso del presidente di sinistra Boric

La protezione del mare e la lotta alle microplastiche viste da Londra

La guerra in Ucraina tra fallimento geopolitico Ue e avventurismo russo-cinese

La risorsa dei ragazzi “plusdotati” per elevare il QI dell’Italia

Focus (di G.Marocco). La guerra russo-ucraina a 14 mesi dall’inizio

Il Brasile, i governi militari tra autonomia e egemonia americana

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più