• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Pietro Taricone, il guerriero nicciano che sfidò lo star-system italico

by Roberto Alfatti Appetiti
28 Giugno 2012
in Personaggi
0

Sono passati due anni da quando Pietro Taricone non c’è più. Tradito dalla terra, dall’atterraggio, e non dal cielo, come ogni paracadutista sa e Roberto Saviano ebbe a sottolineare. Eppure la via per Trasacco – per il piccolo cimitero che ne ospita i resti mortali – continua a essere battuta dai “pellegrini”. La Provincia dell’Aquila dove ancora vivono i suoi parenti, lo scorso anno s’era inventato un premio. Ma i soldi sono finiti, pare. L’amore dei fan, invece, no. Se l’era conquistato col cuore e con la testa, unico concorrente del Grande Fratello – nella prima edizione dell’ormai lontanissimo 2000 – a essere riuscito a cavalcare la tigre del reality senza farsi disarcionare, senza ridursi a fare il figurante a basso costo per l’intrattenimento televisivo più penoso. Prendendosi i suoi tempi e il rischio di dire qualche no. Collezionando nemici: «Quelli dello star-system, gli sfigati, i comici di seconda categoria, le soubrettine, quelli che mi boicottano perché temono di dover scendere dall’autobus. Le intellettuali. Le giornaliste. Taricone è molto Italy… Little Italy… non è trendy».
S’era messo di buzzo buono: aveva studiato (recitazione) e messo su famiglia (con Kasia Smutniak) stabilendo le (sue) priorità. Vita ritirata in campagna, la figlia Sophie da crescere, i cavalli da accudire, le moto da guidare, le opportunità da valutare, i film da scegliere. Senza fretta. Poca televisione. «Perché la tv ti rende ipocrita. Del resto, basta guardare a questa schifezza di melassa spalmata sui palinsesti. Alla fine siamo in Italia, c’è il Vaticano, il buonismo e compagnia bella. Tutti fanno i buoni, i commossi, pure se dentro hanno un egocentrismo allucinante e ucciderebbero la madre per farsi notare». Spogliandosi del costume di scena da O’ guerriero e indossando – per fiction – le divise da soldato, vigile del fuoco e da ispettore di polizia. Noi, dalle colonne del “Secolo d’Italia”, lo candidammo a ministro pidiellino dell’Interno scamiciato e irregolare. Lo facemmo per gioco, certo, ma anche per sincera simpatia. Era uno di noi. «Idealista di destra per aver letto Nietzsche alla dannunziana», si definiva con la giusta dose di autoironia. Alla politica s’era appassionato da bambino, accompagnando lo zio Vincenzo nei comizi trasaccani. Lui, da parte sua, non mancava di condire il Taricone-pensiero con frasi a effetto di Nietzsche e Mishima. «E poi se a Porta a Porta ci vanno Alba Parietti e Sabrina Ferilli, pur’io posso parla’ di politica, porca vacca». Non solo parlare. «Mi affascina l’idea del “fare”, a prescindere dalle ideologie». Così s’era presentato, cogliendo l’occasione di un dibattito su Bombacci, alla sede romana di CasaPound. Un feeling immediato: Taricone divenne il principale sponsor di Istinto Rapace, il corso di paracadutismo sportivo delle tartarughe. «Saltare da 4.500 metri con un paracadute a profilo alare è un’esperienza unica, perché questo sport ci aiuta a crescere, a incanalare le energie nel giusto modo, a stare lontani da quelle derive nichiliste che continuano a cercare di imporci come modelli culturali», spiegò a proposito di tale iniziativa. Che gli pregiudicò simpatie e costò attacchi. Il più violento glielo rivolse Fabrizio Roncone su IoDonna. Come s’era permesso, Taricone? Non era nessuno, se l’era scordato? Figuriamoci. Li aveva ben impressi in mente. Gli anni spesi da studente svogliato e poi da amministratore di condominio, i concorsi senza raccomandazione, gli amici ancora a spasso. E poi il Grande Fratello, la vittoria del Telegatto 2001 e la reazione scomposta dell’eternamente indignato Alessandro Cecchi Paone. «Cosa c’entra la Macchina del tempo con la cultura? Totò è cultura – comiziava il nostro dichiarando guerra all’establishment televisivo – Cecchi Paone è vecchio. Quei leoni sono dieci anni che stanno lì a ruggì. Quei ghepardi sono sempre gli stessi che inseguono e se magnano sempre la stessa gazzella». Sotto il giubbotto da bullo, batteva un cuore buono, non buonista. Quel cuore che s’è spento due anni fa e che amaramente rimpiangiamo.

Dal Secolo d’Italia

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019
Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

3 Novembre 2018

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Il caso. Kim Jong-Un la spara grossa: “I nostri giovani saranno più forti di Messi”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più