• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il post (di P.Buttafuoco).Se Rausch, uomo in fuga nella Foresta Nera, ricorda il ribelle di Jünger

Lo chiamano Rambo ma Yves Rausch, 31 anni, ex ferroviere, non è un film, piuttosto è un libro, un grande libro diventato vita vera...

by Pietrangelo Buttafuoco
18 Luglio 2020
in Cronache
20
Ernst Junger

Lo chiamano Rambo ma Yves Rausch, 31 anni, ex ferroviere, non è un film, piuttosto è un libro, un grande libro diventato vita vera quando domenica scorsa, a Oppenau, punta una pistola ai poliziotti arrivati per arrestarlo, li disarma e si dà alla macchia, anzi: passa al bosco. Braccato da cani, droni ed elicotteri Rausch abita il profondo della Foresta Nera, porta con sé arco, frecce, pugnali, non riescono a prenderlo e così, tutta la teoria della letteratura, si svela nel ribelle. Non è insomma Hollywood, è Ernst Jünger: il Waldgänger. È l’addio al mondo, è il sì a se stesso.

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: foresta nerajungerpietrangelo buttafuocorauschwaldganger

Related Posts

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

Comments 20

  1. Stefano says:
    3 anni ago

    Incredibile ho fatto lo stesso identico pensiero… Onore a lui, purtroppo alla fine lo hanno preso , ma ne aveva disarmati quattro da solo e per 5 giorni ha preso “la via del bosco”… Assolutamente un Waldganger, altro che l’hollywoodiano Rambo…

  2. guidobono says:
    3 anni ago

    Il ribelle può essere solo uno sconfitto. Il ribelle che vince diventa espressione del potere costituito e non può tollerare altri ribelli…

  3. Stefano says:
    3 anni ago

    Un interessante osservazione Felice che per molti versi condivido seppur forse contemplandola all’interno di una visione più alta, vedi per me quel momento di cui parli è quello in cui l’Anarca diviene per forza di cose Monarca, ma entrambi i momenti sono necessari, così come la Notte ed il Giorno che si susseguono…Potrei dire che in fondo Il Monarca è un Anarca con uno Stato mentre l’Anarca è un Monarca senza Stato…

  4. Fernando says:
    3 anni ago

    Grandissimo cane da qualsiasi parte del globo tu sia..Ma perché sparisci così allungo !??

  5. Stefano says:
    3 anni ago

    Caneoccidentalista ovviamente non ero a conoscenza di quello che sostieni e se fosse così ritratto tranquillamente quanto ho detto basandomi unicamente sull’articolo di Buttafuoco e su qualche altro articolo letto in giro, però sei così sicuro che quelle notizie non siano il solito modo per diffamare un “ribelle” che tra l’altro nella sua azione non ha ucciso nessuno pur avendone la possibilità? Tra l’altro visto che parli di delinquente ricordo che fu proprio Junger a scrivere “meglio delinquenti che borghesi”… Comunque concordo con la tua affermazione finale sui tedeschi.

  6. guidobono says:
    3 anni ago

    Stefano. Però il susseguirsi enarca-monarca porta ad una guerra civile permanente. Per questo dalle civiltà più antiche sono stati creati meccanismi politico-istituzionali in grado di assicurare una pur relativa pace sociale. Di lì il principio dinastico, poco razionale e meritocratico, ma tutto sommato efficiente. È sovrano il figlio del sovrano precedente. Se scemo, governeranno o i familiari o i suoi favoriti, ma il principio ‘nisi potestas nisi a Deo’ sarà salvo…Roma fu una parziale eccezione, dato il perpetuarsi dell’aristocrazia senatoriale, spesso umiliata, ma mai sradicata. Le repubbliche hanno avuto pochi esempi felici (Atene, Venezia, Genova) dal canto loro, per non parlare delle dittature, da Cromwell al ‘crapun’…

  7. guidobono says:
    3 anni ago

    Meglio borghesi che delinquenti!!!!!

  8. guidobono says:
    3 anni ago

    anarca..

  9. guidobono says:
    3 anni ago

    I delinquenti li hanno sempre impiccati, a volte a torto. Ma rispondendo alla prima giustificazione dello Stato. Mantenere l’ordine (o, almeno, tentarlo). Aveva ragione De Maistre.

  10. guidobono says:
    3 anni ago

    Jünger mi è sempre stato sulle balle…

  11. Fernando says:
    3 anni ago

    A lungo pardon..

  12. guidobono says:
    3 anni ago

    No est potestas nisi a deo, pardon

  13. guidobono says:
    3 anni ago

    Il ribelle, il rivoluzionario: potremmo tirare in ballo Trotzcky e Mao, Rivoluzione permanente, Guardie Rosse ecc. Cioè tutta l’immondizia psicotica delle ideologie radicali…

  14. guidobono says:
    3 anni ago

    Il nostro Rausch mi sembra piuttosto un asociale, un emarginato, un clochard, un traumatizzato per le violenze subite in carcere, forse un psicolabile. Certo non un modello, né politico, né letterario…

  15. guidobono says:
    3 anni ago

    Pardon: uno psicolabile. Insomma come quelli che si credono Napoleone…

  16. caneoccidentalista says:
    3 anni ago

    Stefano,
    purtroppo l’affermazione di Junger “meglio delinquenti che borghesi” si è sempre prestata, – per sua natura, come tutti gli slogan – a una lettura affrettata e semplificatrice, direi ‘giornalistica’ più che ‘filosofica’.
    In realtà da una lettura un minimo attenta, in particolare del Trattato del Ribelle (vedi versione Adelphi, 1990), si comprende immediatamente come per Junger (a) il Ribelle non è un criminale e (b) il criminale non è un Ribelle.
    La questione era così importante per Junger che gli dedicò una intera sezione (la 31) di quella sua opera fondamentale. Dove si legge, in sintesi:
    “È tanto più importante, dunque, che il Ribelle si differenzi nettamente dal criminale per moralità, conduzione della lotta e rapporti sociali, e che tale differenza sia viva anche nel suo foro interiore…[Egli] non partecipa al culto del crimine.”
    Saluti

  17. Wolf says:
    3 anni ago

    Io l’ho sentito in TV qualche minuto fa e mi è sembrato più spocchioso e arrogante del solito. Altro che dimissioni…Questi andranno avanti fino all’elezione del presidente della Repubblica, quindi almeno altri due anni, poi forse ad un anno dalla fine della legislatura, se gli converrà, faranno finta di litigare per attirare il voto dei gonzi che mal sopportavano questa alleanza(i pentaminchioni forse proporranno Dibba) . Salvo poi rifare un altro governo insieme, ovviamente sempre per il bene del Paese…

  18. guidobono says:
    3 anni ago

    C’è bisogno di ordine, non di ribelli, vandali, anarco-insurrezionalisti, no-TAV, antitutto e rompiballe… Almeno facessero opposizione, invece solo casino…

  19. Stefano says:
    3 anni ago

    Caneoccidentalista, condivido quanto hai scritto, infatti non bisogna semplificare quello che in fondo è più che altro un concetto limite e che come giustamente dici va contestualizzato a dovere, io infatti vedo l’Anarca come un Aristoi che non appartiene per nascita, rango , nobiltà di spirito etc alla società demo-liberale, non di certo come un delinquente comune, seppur non è impossibile a mio parere che ci possano essere anche fra i delinquenti potenziali Waldganger e Aristoi, in un mondo rovesciato anche le “caste” sono sottosopra e quindi possono esserci casi del genere… Diciamo che allo stesso tempo passare dall’esaltazione “giornalistica” come hai detto del Ribelle ad essere pretoriani dell’ordine costituito qualsiasi esso sia, come fa una parte della “destra” odierna, mi pare allo stesso modo un estremizzazione del nobile concetto di Ordine, infatti se vediamo la realtà della società attuale siamo già al massimo grado del disordine a tutti livelli, spirituali, sociali , morali, quindi diciamo che la mia è una visione che aspira all’Ordine ma non a questo falso ordine che in realtà è pura sovversione e per questo il “passaggio al bosco” inteso nel suo senso più alto è comunque a livello individuale una possibilità seria… Quindi ripeto, concordo con ciò che hai detto anche se vi vedo varie sfumature, considero interessanti in proposito alcune considerazioni fatte nel breve saggio “Il sole di mezzanotte. Aurora del soggetto radicale” dove Dugin delineando la figura del “soggetto radicale” scrive: «Intende mostrare la propria natura superiore non sul trono regale ma nelle vesti di un contadino, di uno spazzacamino, di un mendicante, di un mostro…”

  20. guidobono says:
    3 anni ago

    Se Jünger ha scritto: “meglio delinquenti che borghesi”, non facciamola tanto lunga! L’esegesi jungheriana mi è indigesta come tutta quella corrente di pseudo-pensiero che si presta a 100 contorsioni, piroette, letture, metaideologie per una metapolitica, una metastoria e 100 altre masturbazioni verbali… Ci mancava solo che postulasse l’esproprio proletario come la ciurmaglia rossa…
    Salvini ha dato ai 5 stalle i voti per l’unica cosa che non volevano fare i pidioti: il reddito di cittadinanza… Salvini non avrà mai il mio scalpo… con lui al governo, per dabbenaggine o retroterra comunistoide, ci si potrebbe aspettare di tutto, come con Bossi…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più