• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Nietzsche (poeta e pensatore) maestro del disincanto

La filosofia propria di Nietzsche è una filosofia del mattino, una filosofia che vuol indicare un nuovo inizio

by Sandro Marano
7 Luglio 2020
in Cultura
1
Nietzsche in un ritratto con mattoncini Lego
Nietzsche in un ritratto con mattoncini Lego

Ci sono storici della filosofia che giudicano Nietzsche un magnifico poeta ma un cattivo filosofo. E certamente se facessimo una sorta di prova del nove filosofica, escludendo dal pensiero di Nietzsche Così parlò Zarathustra e La nascita della tragedia, nonché alcuni luminosi aforismi di Aurora e de La gaia scienza che anticipano lo Zarathustra, non resterebbe che una filosofia scettica, non particolarmente originale, una sorta di psicologismo che si avvale del metodo genealogico per ricondurre l’alto al basso e distruggere i valori superiori della vita. Del tutto condivisibili sono le osservazioni fatte in proposito da Sossio Giametta, uno dei maggiori interpreti e traduttori di Nietzsche: «il modo in cui [Nietzsche] generalizzò e assolutizzò la scepsi stessa riuscì disastroso per lui e per gli altri. Nessuno invero dubita che la scepsi, ossia il dubbio metodico, il controllo critico, perfino il sospetto sistematico, siano in genere cose buone. Ma nessuno può neanche dubitare che, fatta legge generale e assoluta, istituzionalizzata come sospetto infamante e infine come nichilismo, la scepsi possa dilagare, dirompere, distruggere. Come infatti avvenne per Nietzsche» (Commento allo Zarathustra, Bruno Mondadori, 1996).
E neanche si può dubitare che ci sia ci sia una divaricazione tra il Visionär [Visionario] de La nascita della tragedia e del Così parlò Zarathustra e il Freigeist [Spirito libero] di Umano troppo umano e delle opere posteriori allo Zarathustra, con la conseguenza che «l’identità più vera di Nietzsche, più libera e profonda, è manifestata dallo Zarathustra, che è dunque il libro più suo, più caratteristico e caratterizzante, mentre la filosofia della volontà di potenza, in quanto apre il varco ai, e convoglia i, disvalori dell’epoca, caratterizza più l’epoca che lui» (Sossio Giametta). E in qualche modo fondata è perfino un’affermazione del filosofo marxista György Lukacs (che peraltro propone un’interpretazione affatto parziale e malevola del pensiero nicciano), secondo cui Nietzsche «usa il divenire come un ariete filosofico» (La distruzione della ragione, Mimesi, 2011). Sennonché, al di là delle unilateralità e delle contraddizioni che si possono imputare alla filosofia scettica o relativista di Nietzsche, va considerato che in Nietzsche si trova sempre di che correggere Nietzsche. La dottrina dell’eterno ritorno, ad esempio, corregge la volontà di potenza; la critica della civiltà l’esasperato individualismo; e quando Nietzsche ammonisce che bisogna ridiventare buoni amici delle cose prossime non anticipa forse quella critica al razionalismo e alla ragione fisico-matematica che è uno dei capisaldi del vitalismo storicista di Ortega y Gasset e delle successive filosofie dell’ecologia?

La versione di Augusto Del Noce

In un passo della sua replica a Ugo Spirito, contenuta nel celebre Tramonto o eclissi dei valori tradizionali? (Rusconi, 1971), il filosofo cattolico Augusto Del Noce scrive: «Ma come non ricordare che l’Ottocento si chiude con il filosofo che ebbe la visione di tutte le conseguenze della morte di Dio? (…) Il suo è veramente l’ateismo giunto alla coscienza tragica, e con ciò alla sua crisi finale.» L’ateismo, infatti, comporta la perdita di un legame con l’essere, la scomparsa dell’idea di verità, in una parola, il nichilismo. E, mostrando i limiti del recepimento della filosofia di Nietzsche in Italia, aggiunge: «In realtà l’idealismo italiano si è formato escludendo dalla filosofia l’intera linea da Schopenhauer a Nietzsche. Nel suo saggio “Ciò che la filosofia non deve essere. La filosofia tendenziosa”, Croce scrisse che “al tipo dello pseudo filosofo si collega altresì Federico Nietzsche, che non stabilì alcun filosofema che valga; nella storia della filosofia come scienza egli, quando non riecheggiò motivi della filosofia romantica, rimase quasi affatto sterile.”» E qui concorda in buona parte con Augusto Del Noce Sossio Giametta, osservando che «Nietzsche un filosofema lo stabilì, il concetto di nichilismo, che trasforma la filosofia in moralismo, cioè ne trasferisce il centro irradiante dalla realtà all’uomo. Croce non lo capì. Non per difetto d’intelligenza ma perché esso è contro natura, difficile da capire perché difficile da accettare, da vivere, specie per chi, come Croce appunto, è tutto dedito a una religione positiva, ad un credo di attività. Ma Croce e gli altri non hanno neanche del tutto torto. Perché quel filosofema negativo è anche il solo che Nietzsche stabilì, con poca spesa, cioè spingendo agli estremi una certa posizione pessimistica di Schopenhauer (…) La sua filosofia scettica si riduce a quell’unica negazione, anche se poi presentata in mille sfaccettature. Una sua filosofia positiva una sua filosofia, si può dire semplicemente (…) non esiste. (…) Esiste un nucleo positivo, ma è il nucleo di un poeta, non di un filosofo. È la visione dionisiaca, che è la visione del poeta eroico e tragico che Nietzsche era in profondità. Per il resto, la filosofia di Nietzsche non è altro che la visione empirica della vita, ritenuta insuperabile e infilosofabile. La sintesi del poeta di fondo, positivo, con la filosofia di superficie, negativa, dà come risultato il grande moralista.»
D’altra parte, va rilevato che la filosofia non è solo pensiero e critica, ma anche visione del mondo, proposizione di valori. Questi due aspetti sono inestricabilmente fusi in filosofi come Nietzsche, che sono insieme pensatori e poeti. C’è un Nietzsche maestro del disincanto, che filosofa col martello e approda al nichilismo e c’è un Nietzsche-Zarathustra che cerca di superare il nichilismo e la visione antropocentrica in una visione biocentrica riassumibile in quell’affermazione che «è una delle più belle e potenti dello Zarathustra» (Sossio Giametta): «il cuore della terra è d’oro». C’è un Nietzsche distruttore dei valori cristiani nel nome della volontà di potenza e c’è un Nietzsche che bandisce i valori vitali e proclama l’amor fati, che «altro non è se non quello che il cristiano chiama rimettersi alla volontà di Dio» (Sossio Giametta). E questo è il dramma di Nietzsche come uomo e come pensatore: tentare di riunire questi aspetti apparentemente contraddittori in un tutto armonico. Se d’altra parte, come osserva con finezza Lou Salomè, in Nietzsche agisce sotto traccia la nostalgia del paradiso perduto, al suo pensiero filosofico è sottesa un’intima religiosità, ossia un legame con l’essere, una volontà, come dichiara lui stesso nello Zarathustra, di ricomporre in unità «ciò che nell’uomo non è che frammento ed enigma e caso spietato». La filosofia propria di Nietzsche, allora, è una filosofia del mattino, una filosofia che vuol indicare un nuovo inizio, ovvero quell’esigenza di un rifidanzamento dell’uomo e del mondo, che nessuno scetticismo può cancellare e che apre la via alle filosofie dell’ecologia.

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofilosofianietzschesandro marano

Related Posts

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025
Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

10 Luglio 2025

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Comments 1

  1. Mariella Ceglie says:
    5 anni ago

    Meravigliosa lettura questo articolo. Sana filosofia non c’è che dire! Poi Marano negli articoli filosifici dà il massimo di se stesso. Rileggiamolo più volte e capiremo sempre nuove cose. Complimenti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più