• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Populismo addio. Il Papa sterza e salva i corrotti: “Anche loro sono figli di Dio”

Le parole del vescovo di Roma: "Tutti appartengono a Dio: i più  brutti peccatori, la gente più malvagia, i dirigenti più corrotti sono figli di Dio"

by Fernando M. Adonia
20 Giugno 2020
in Cronache
3

Papa Francesco cambia idea sui corrotti. O meglio, garantisce anche a loro una quota di misericordia divina, dopo che in passato aveva rampognato pesantemente una categoria ritenuta irredimibile. Ecco le parole del vescovo di Roma: “Tutti appartengono a Dio: i più  brutti peccatori, la gente più malvagia, i dirigenti più corrotti sono figli di Dio”. Lo ha detto il Papa nell’udienza generale sottolineando che la preghiera vera è quella che intercede e non condanna. “Pensiamo a Mose'” che e’ stato “intercessore”, “ponte” tra il suo popolo e Dio “quando ci viene voglia di condannare qualcuno. Arrabbiarsi fa bene, e’ un po’ di salute, ma condannare mai”. Insomma, il Santo Padre lima gli accenti populisti della sua predicazione e apre spiragli. Parlando del processo interiore che porta alla corruzione, in precedenti uscite, aveva spiegato che fosse lo stesso movimento che ha portato nei racconti evangelici sacerdoti, procuratori e sostenitori di Barabba a decretare la morte di Gesù. Un movimento ricondotto all’atteggiamento spirituale di chi diventa legge a se stesso. Che Bergoglio sia entrato in contraddizione con i suo stessi convincimenti pare difficile. La speranza è che le due uscite si possano risolvere entro un medesimo messaggio da consegnare integralmente ai fedeli.

@fernandomadonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Tags: corruzionefernando adoniapapa francesco

Related Posts

Destre. Claudio Tedeschi lascia la direzione del mensile Il Borghese

Destre. Claudio Tedeschi lascia la direzione del mensile Il Borghese

26 Gennaio 2021
La lettera. La crisi pandemica mette in ginocchio le piccole imprese, simbolo dell’intraprendenza italiana

La lettera. La crisi pandemica mette in ginocchio le piccole imprese, simbolo dell’intraprendenza italiana

24 Gennaio 2021

Addio a Monica Buzzegoli Mussolini, moglie di Vittorio (secondogenito di Benito)

Il commento (di I.Rauti). Perché la Rai non censura il sessismo di Alan Friedman contro Melania Trump?”

Le verità negate: i nuovi poveri dimenticati dal governo dei buoni per decreto

Focus Acca Larentia. Quello che non torna nelle ricostruzioni ideologiche di Report

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il caso. PornHub sotto accusa cancella milioni di video

CoviDiario. Vi fidate del vaccino? Cari politici, allora rendetelo obbligatorio per legge

Comments 3

  1. Stefano says:
    7 mesi ago

    Ormai il kompagno Bergoglio ne spara una dopo l’altra, non so come facciano la maggioranza dei cattolici a non rendersi conto dello stato miserevole a cui la “mafia di San Gallo” sta riducendo la Chiesa Cattolica, di certo se ancora esiste un Katechon non si trova nel cattolicesimo ed il solo Benedetto XVI ormai cacciato anche da Roma può poco o nulla con le sparute truppe a lui fedeli, di certo Viganò e co. hanno provato adesso a lanciare qualche segnale ma il gioco va ben oltre il Vaticano stesso come si è visto…

  2. guidobono says:
    7 mesi ago

    Forse i corrotti sì, ma don Lasagna non lo salva nessuno!

  3. guidobono says:
    7 mesi ago

    Lo sponsor dell’ovvio teologico.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

Ritratto. Lucien Rebatet, intellettuale francese tra scrittura e collaborazionismo

27 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più