• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Giornale di Bordo. Correre davanti bottiglia della vita

L'allegoria ludica del bassotto che gioca con la plastica confezione per le acque minerali

by Enrico Nistri
31 Maggio 2020
in Cronache
3
Cane da riporto

Portare un cane sulla spiaggia in Liguria è sempre stato un problema. D’estate è proibito, a parte alcune aree o troppo anguste o a pagamento. Fuori stagione è consentito, ma c’è un inconveniente. Nelle spiaggette di sassi il divertimento principale per i bambini, che non possono costruire castelli, è tirare ciottoli nell’acqua. Il mio bassotto, che era ancora un cucciolo e aveva l’istinto del cane da riporto, si tuffava subito per riprenderli, ma ovviamente un sasso non galleggia.

Per evitargli la delusione, e anche il rischio di spingersi troppo al largo alla ricerca del ciottolo perduto, m’inventai un pomeriggio d’autunno un nuovo gioco. Raccolsi una bottiglia di plastica abbandonata, la tappai e gliela tirai. Il successo fu immediato e da allora anche in casa, ogni volta che finiamo una bottiglia d’acqua, reclama con insistenza quello che, insieme alla rincorsa delle palle da tennis, è il suo gioco preferito. Prima si diverte a togliere il tappo (ora che ha i denti un po’ usurati lo avvito senza stringere troppo, per facilitargli l’estrazione rafforzando la sua autostima), poi l’addenta e mi chiede di lanciargliela. Naturalmente è un gioco un po’ rumoroso e mi ha fatto perdere più d’una battuta nei dibattiti televisivi. Ma, visto il basso livello di molti fra questi dibattiti, non è detto che sia stato un male.

Naturalmente, se dovessi conservare tutte le bottiglie, la casa diventerebbe inagibile. Per questo, approfittando della sua assenza, prima o poi le raccolgo e le butto nel sacco della differenziata. Lì per lì ci rimane male, ma poi si rassegna, tanto più che gliene lascio sempre una, quella che di solito colloca davanti alla cuccia, conservandola orgoglioso come di un trofeo di caccia.

Ogni tanto mi viene da sorridere del misto di ingenuità e di entusiasmo che lo spinge ad accorrere festante ogni volta che mi accingo a lanciargli una nuova bottiglia, pur sapendo che prima o poi gli sarà sottratta, destinazione cassonetto. Ma, a pensarci bene, è un sorriso stupido, perché, arrivato ben oltre il mezzo del cammin di nostra vita, mi rendo conto che il mio atteggiamento nei confronti di quest’ultima non è stato e non è poi molto diverso da quello del mio bassotto nei confronti delle bottiglie di plastica.

Tante volte ho lottato per raggiungere qualcosa – negli studi, nell’amore, nel lavoro, in politica, nelle amicizie, – tante volte ho fatto salti di gioia per averlo ottenuto, tante volte mi è stato sottratto, e tante volte sono tornato a battermi per qualcosa con cui sostituirlo. Il mio sorriso sul dolus bonus con cui derubo il mio cane dei suoi trofei è dunque un sorriso non solo stupido, ma triste, perché so che la mia sorte non è stata e non sarà diversa dalla sua, finché sarò capace di correre dinanzi alla bottiglia della vita.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Related Posts

La lettera. La crisi pandemica mette in ginocchio le piccole imprese, simbolo dell’intraprendenza italiana

La lettera. La crisi pandemica mette in ginocchio le piccole imprese, simbolo dell’intraprendenza italiana

24 Gennaio 2021
Addio a Monica Buzzegoli Mussolini, moglie di Vittorio (secondogenito di Benito)

Addio a Monica Buzzegoli Mussolini, moglie di Vittorio (secondogenito di Benito)

21 Gennaio 2021

Il commento (di I.Rauti). Perché la Rai non censura il sessismo di Alan Friedman contro Melania Trump?”

Le verità negate: i nuovi poveri dimenticati dal governo dei buoni per decreto

Focus Acca Larentia. Quello che non torna nelle ricostruzioni ideologiche di Report

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il caso. PornHub sotto accusa cancella milioni di video

CoviDiario. Vi fidate del vaccino? Cari politici, allora rendetelo obbligatorio per legge

L’intervento. Roscani (Gn): “Un grave errore il rinvio dell’esame per gli aspiranti avvocati”

Comments 3

  1. sandro says:
    8 mesi ago

    MAGNIFICA METAFORA!

  2. guidobono says:
    8 mesi ago

    Verissimo!

  3. guidobono says:
    8 mesi ago

    D’accordo che l’autore è Enrico Nistri, noi lo sappiamo, ma non si potrebbe pubblicarlo?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

Marvin Vettori, il sogno italiano combatte nelle gabbie dell’Ufc

25 Gennaio 2021
Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo

Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo

25 Gennaio 2021
Anniversari. “L’uomo a cavallo” di Drieu ovvero il sogno di un’Europa diversa

Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

25 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia
  • Guidobono su Destre. Leonardi: “Alla liquidità del nostro tempo bisogna rispondere con la solidità delle idee”
  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma a chi importa davvero il futuro della scuola?
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più