• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il punto. È l’ora (per gli artisti) di una bellezza nuova e sincera

Il pubblico attende l’epica dei vinti e vincitori sbattuti dal vento della pandemia

by Renato de Robertis
11 Maggio 2020
in Cultura
1
Un quadro di Umberto Boccioni

Artisti, raccontate la bellezza. Negli occhi abbiamo ancora i  camion pieni di bare. L’arte non può trasformare il mondo e non lo salverà; però le parole e le immagini hanno la potenza del conforto inesauribile.  Non è retorico scrivere che l’immaginario chiede la speranza di un nuovo senso sociale. Durante la tragedia,  la Seconda guerra mondiale,  il governo americano chiese  agli artisti (Pollock, Rothko e altri) di  creare opere per la comunità, domandò di aiutare il cuore dei cittadini. Nella modulazione dei linguaggi, da sempre, l’artista genera un percorso per affermare che i sentimenti vanno raccolti e difesi.

Ora che le mostre saranno progettate considerando affluenze limitate; i cinema dovranno accogliere il pubblico con rigidi sistemi organizzativi; l’editoria, insieme alle librerie, avrà difficoltà per proporre le sue pubblicazioni; saranno indispensabili nuovi progetti con tanta sincerità. E attendiamo la sincerità di narrazioni non più vuote, non solo ingranaggi narrativi da entertainment. Negli ultimi dieci anni, troppe volte, la narrativa ha messo da parte la sensibilità civile e la proposta di una visione della vita.

Le storie degli eroi

Oggi, dagli scrittori, il pubblico attende  le storie degli eroi, l’epica dei vinti e vincitori sbattuti dal vento della  pandemia. Siamo tutti alla finestra in attesa di leggere le vicende di mascherine e quarantene, giacché, come in una rifondata stagione neo-realistica, non si potrà prescindere dall’infezione mondiale che devasta i paesi. Nel 1945 il romanzo neorealista  enunciò una priorità: non ignorare mai la devastazione della guerra. I temi della narrativa neorealista furono la povertà, la paura e la disoccupazione, ossia  le battaglie dei reduci. In questa prospettiva, i racconti della contemporaneità come accoglieranno il senso di sopravvivenza che  stiamo vivendo?

La ricerca di finestre sulla nuova realtà è appena iniziata.  Per gli attori, ai registi, agli autori della televisione, che stanno penando, vi è l’urgenza di  narrare la vita al tempo del Covid-19. E scriviamo quindi che il Fondo per le emergenze, dedicato allo spettacolo e al cinema, va aumentato significativamente. Inoltre bisogna fare presto per costituire un altro Fondo finanziario al fine di sostenere editoria e mostre museali.

La ricerca della bellezza

L’arte ha  di continuo risposto agli appelli della storia.  Naturalmente l’artista fa quello che vuole; ma, in questi giorni, la sua opera potrà essere attendibile, se guarderà dentro la voragine che si è aperta davanti a tutti. Allora è  il momento per cercare la bellezza. Quella vera, nuova, sincera. Oltre le stagioni stereotipate del romanzo giallo italiano. Oltre quelle sperimentazioni, tanto individualistiche, ormai divenute mode. Per creare sapendo che viviamo in un presente che domanda i paradigmi  che allontanino la creatività da ciò che è stato visto e scritto, che avvicinino il pubblico verso ciò che non è stato fatto.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: arteatistiBarbadillobellezzaculturapandemiarenato de robertissincera

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Comments 1

  1. maria.lo says:
    2 anni ago

    Durante la tragedia, la Seconda guerra mondiale, il governo americano chiese agli artisti (Pollock, Rothko e altri) di creare opere per la comunità, domandò di aiutare il cuore dei cittadini. COSA EGREGIA. FARLO IN ITALIA… NON CI SONO I SOLDI

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più