• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. La querelle del divieto di officiare messa e la confusione nella chiesa

by Massimo Magliaro
30 Aprile 2020
in Cronache
0
La messa interrotta, era officiata da don Lino Viola, il prete della frazione di Soncino (comune del Cremasco al confine con la Bergamasca)

Bergoglio smentisce i vescovi italiani.
Meglio: il papa corregge Bassetti, il cardinale che lui, Bergoglio, ha messo alla guida dei vescovi italiani, il “suo” capo della Conferenza episcopale.
Se non ci fosse questa inondazione informativa (e deformativa) sul coronavirus, in Italia non si parlerebbe che di questo.
Anche perché non è l’unico “strappo” avvenuto fra Santa Marta e Circonvallazione Aurelia 50 (sede centrale della Cei). Ma sicuramente è il più grosso.
Il malessere dei fedeli per la chiusura delle Chiese e il fermo delle Messe e dei funerali (e dei battesimi, ovviamente) non è stato sopito dalle (non poche) Messe clandestine celebrate in tutta Italia, soprattutto al centro-nord, né da quel surrogato di Messa che sono state quelle on-line o in streaming né è stato ridotto dalle Messe organizzate sulle terrazze dei palazzoni delle metropoli con amplificatori che ne trasmettevano nei dintorni musiche e parole oppure dalla scampanìo a ore convenute.
Tutto questo ingegnarsi a supplire ad una mancanza così improvvisa e significativa non è servito a nulla.
Niente. I fedeli reclamavano le Messe in Chiesa, col prete sull’altare, l’organo, le preghiere e tutto il resto. Punto e basta.
Il primo tappo autorevole saltato via dalla bottiglia del malcontento è stato quello del vescovo di Ascoli, mons. Giovanni d’Ercole, il quale, con coraggio e schiettezza, dall’interno della sede vescovile, aveva parlato di dittatura.
C’è stato chi ha pensato che mons. D’Ercole fosse stato inviato dalla Cei in avanscoperta per saggiare la reazione del Conte devozione di Padre Pio.
Niente. Silenzio.
Poi Conte ha parlato e ha detto no a Chiese aperte, a Messe, (normali) funerali e battesimi.
Le critiche cattoliche al “cattolico” Conte sono diventate tsunami.
S’è arrabbiato Bassetti e s’è arrabbiato Avvenire e con loro tanti vescovi ma soprattutto tutti i fedeli.
Tutti meno uno, Jorge Mario Bergoglio.
Da Santa Marta Bergoglio ha parlato per dire a Conte: stà tranquillo che qui hai un amico. Nessuno ti tocca. Va’ avanti per la tua strada senza paura. Problemi non te ne creo.
E ai fedeli: dovete obbedire. A chi? A Conte e ai suoi DPCM, non alla Cei e al suo presidente Bassetti né ai vostri vescovi né tantomeno alla vostra voglia di partecipare alla Messa che vi manca e che volete.
Insomma: “Buoni! Buoni, se potete”, per dirla con S. Filippo Neri.
Dicevamo: non è il primo strappo. A metà marzo il card. Vicario di Roma, De Donatis, aveva incontrato Bergoglio e aveva decretato, d’accordo con lui, di chiudere le Chiese. Un giorno dopo Bergoglio gli ha fatto fare marcia indietro con tanto di decreto.
Sempre negli stessi giorni di marzo Bergoglio era sceso dalla macchina per andare a piedi, senza mascherina d’ordinanza, nella Chiesa di San Marcellino al centro di Roma. Gli stessi giorni in cui tutta la Cei era mobilitata per cercare di spiegare ai fedeli i buon motivi della chiusura di Chiese e relative attività religiose e della necessaria obbedienza alla direttive protettive emanate da Conte.
Qualche giorno fa Bergoglio aveva ribadito che “la Chiesa è sempre dalla parte del popolo e dei sacramenti”, un modo per dire ai fedeli: sto con voi.
Per Bassetti la decisione di Conte è stata “arbitraria”, per Avvenire è stata “una scelta ingiusta”.
Per Bergoglio no. Va bene così.
Dopo quello dottrinale e dopo quello liturgico, lo sbandamento della Chiesa bergogliana è diventato anche politico, visto che Bassetti è (era?) amico del papa e Avvenire il suo bollettino quotidiano.
Insomma caos totale. Mai vista roba del genere.

Massimo Magliaro

Massimo Magliaro

Massimo Magliaro su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobarbadillo sgueochiesaconfusionedivietomassimo magliaromessa

Related Posts

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più