• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 17 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. Addio alla patriota e senatrice di Bolzano Adriana Pasquali, illustre avvocato

by Paolo Maldini
23 Aprile 2020
in Politica
0
Adriana Pasquali

E’ venuta a mancare Adriana Pasquali, Senatrice di Alleanza Nazionale dal 1996 al 2001. Fu tra le protagoniste della storia recente dell’Alto Adige, avvocato penalista molto noto, dopo essersi laureata a pieni voti all’Università di Bologna, iniziò la professione giovanissima nello studio paterno assieme ai fratelli Alberto e Franco.

Fu la prima donna in provincia a esercitare la professione di avvocato e anche la prima donna ammessa a difendere in corte di Cassazione: era tra gli avvocati che parteciparono a rappresentare le parti civili nei vari processi di Milano contro i terroristi altoatesini degli anni sessanta. Assieme ai compianti avvocati Andrea Mitolo, Vincenzo Moccia e Dante Migliucci fu sempre al fianco dei ragazzi del Fronte della gioventù nei processi che li videro coinvolti in vari episodi di lotta politica perlopiù davanti alle scuole di Bolzano negli anni settanta.
Fu anche una combattiva Presidente dell’Ordine degli Avvocati e avversò con grande impegno il varo della norma di attuazione sulla giustizia. Fece notizia anche per il fatto che il suo fu il primo divorzio dell’Alto Adige.
Fu Presidente della Camera Penale di Bolzano per alcuni anni e dell’associazione Soroptimist.
Come senatrice svolse un’attività di primo piano nelle più importanti commissioni. Fu membro effettivo della Commissione Affari Costituzionali della quale divenne Vice Presidente. Partecipò anche alla Commisisone bicamerale per le riforme istituzionali durante il governo D’Alema ed in un altro paio di commissioni. Ritiratasi da tempo dalla politica attiva, non ha mai smesso di seguirla intervenendo spesso su temi locali sugli organi d’informazione. Da poco tempo aveva chiuso lo studio professionale. 

@barbadilloit

Paolo Maldini

Paolo Maldini

Paolo Maldini su Barbadillo.it

Tags: adriana pasqualianBarbadilloBolzanoDestrafronte della gioventùmsisenatrice

Related Posts

L’abbecedario. La settimana politica tra un apriscatole, una vendoliana alla Camera e gli occhiali (a raggi x) del Cav

Il commento. Prima dei “costruttori”, quando il “Roma” evocò “i sette puttani”

16 Gennaio 2021
Politica. Silvestroni (Fdi): “Conte espressione M5S, noi all’opposizione”

Taccuino. Con Italia23, Conte non teme nessuno: neanche la Smorfia

16 Gennaio 2021

Citofonare “sovranisti governisti”

Salvini parla per tutti: “Centrodestra pronto a governo”

Berto Sour. Il vichingo a Capitol Hill e la fine del bipolarismo sovranisti-globalisti

Der Arbeiter 4.0. “Fare sistema” per delineare le nuove frontiere del lavoro tra green e digital

Sicilia. Nello Musumeci sceglie la nuova portavoce: è l’ex europarlamentare Pd

CoviDiario. Dal vaccino di massa dei Borbone al piano che non decolla del governo

Il commento. Salvini nomina i nuovi segretari regionali della Lega. Per consolidare il partito nazionale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021
Il punto. A destra torna d’attualità la partecipazione dei lavoratori

Segnalibro. La partecipazione dal Corporativismo alla costituzione e al dibattito nell’Ue

17 Gennaio 2021
Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

Le “anime belle del centrodestra” e la sfida (possibile) di un governo conservatore o di unità nazionale

17 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più