• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Addio a Piero Visani, fondatore della Nuova Destra e analista di politica estera

by Giorgio Ballario
13 Aprile 2020
in Cultura
1

Marco Valle, Giorgio Ballario e Piero Visani con in mano il volume di Idrovolante dedicato a SpaggiariL’ultima bizzarria di Piero Visani, che non si proclamava cristiano e non ha mai risparmiato critiche alle religioni in generale, è stata di morire nel giorno di Pasqua. Certo una strana casualità, visto che da un paio di settimane era ricoverato in ospedale a Torino, in coma, dopo un ictus che l’aveva colpito a fine marzo.

Se ne va così, a settant’anni non ancora compiuti, uno dei principali protagonisti della cosiddetta Nuova Destra che all’inizio degli anni Ottanta ha scosso il sonnolento panorama politico della destra post-fascista ma anche le certezze di una sinistra intellettuale che, suo malgrado, in quel periodo cominciò a fare i conti con chi, dall’altra sponda, rispondeva con le armi della cultura invece di proporre una trita e becera cultura delle armi.

Della ND Piero Visani è stato uno dei principali animatori, con Marco Tarchi, Stenio Solinas, Giuseppe Del Ninno, Umberto Croppi, Maurizio Cabona, Peppe Nanni. E forse, sia detto con il massimo rispetto per tutti gli altri, anche uno dei più originali: così distante dalla militanza ex missina, dalla cultura del cattolicesimo di destra, dalle sirene della retorica nazionalista. Visani, in questo senso, è sempre stato un eccentrico, di formazione anglosassone (ha vissuto a lungo nell’amata Edimburgo), con una solida cultura classica innestata su una formazione di scienza della politica e polemologia. Non è un caso, probabilmente, che sia stato anche uno tra i primi ad abbandonare l’esperienza di ND, considerando ormai chiuso il suo ciclo più proficuo.

Fatta salva una parentesi alla metà degli anni Novanta, quando si candidò senza successo alle elezioni regionali del Piemonte per Alleanza Nazionale, Piero Visani non ha più bazzicato gli ambienti della politica. Una persona come lui, profondamente preparata dal punto di vista professionale e culturale e naturalmente aristocratica nella concezione dei rapporti umani, mal tollerava le forme di selezione dei partiti, dove il leccapiedi più fedele e spregiudicato sopravanza con facilità le persone di maggior spessore intellettuale. E dove la banalizzazione dello slogan prevale sulla profondità delle analisi.

Per molti anni Visani ha lavorato come consulente del ministero della Difesa, dello stato maggiore della Marina Militare e in seguito della presidenza della Repubblica all’epoca di Cossiga, prima di aprire una società di studi strategici che lavorava soprattutto per aziende private con analisi internazionali di tipo economico e strategico. Sempre in questo anni ha svolto un’intensa attività giornalistica scrivendo per La Gazzetta Ticinese, Il Giornale, La Gazzetta di Parma, Il Sole 24 Ore, il Secolo d’Italia, L’Indipendente e Linea.

Accantonato l’impegno politico, Piero Visani non ha però mai abbandonato le amicizie coltivate nel corso degli anni: poche, selezionate, com’era nel suo costume. E in tempi più recenti aveva riallacciato molti contatti con il mondo disperso degli anni Ottanta grazie ai social, soprattutto Facebook, dove spesso distillava piccole ma profonde pillole analitiche nel campo della strategia e della politica internazionale. Nel 2018 aveva pubblicato con Oaks Editrice la prima parte della “Storia della guerra dall’antichità al Novecento”, di cui aveva da poco terminato la seconda parte che, ci auguriamo, verrà pubblicata a breve. 

Lascia il figlio Umberto e la moglie Patrizia, ai quali vanno le nostre condoglianze.

Mi sia concesso un piccolo ricordo personale. Ho conosciuto Piero Visani, ormai quasi quarant’anni, fa dopo una conferenza al liceo classico Massimo d’Azeglio di Torino (che era stato anche il suo). Rompendo una consolidata e “democratica” tradizione antifascista, che all’epoca impediva a chiunque fosse più a destra della Dc di poter avere accesso al più prestigioso liceo dell’intellighentsia subalpina, un gruppo di studenti era riuscito a organizzare un incontro pubblico in aula magna con due esponenti della Nuova Destra (Marco Tarchi e, appunto, Piero Visani) e due intellettuali di sinistra, Giorgio Galli e Costanzo Preve. 

Da quel giorno, con pochi altri studenti del d’Azeglio, cominciammo a frequentare Piero, che allora aveva poco più di trent’anni ed era l’unico di ND che abitasse a Torino. In seguito quella frequentazione si è inevitabilmente diradata, ma non si è mai interrotta. Tanto da poter vantare di esser uno dei pochi ad avere una foto di Visani, persona oltremodo schiva e poco incline ai selfie, sorridente, dopo un pranzo in piazza Vittorio insieme con Marco Valle e Augusto Grandi (che non si vede perché è colui che ha scattato la foto). Ciao Piero, buon viaggio ovunque tu sia diretto. Ci mancherai, non ti dimenticheremo. 

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: analista di politica internazionaleBarbadillogiorgio ballarionuova destrapiero visanipolitica

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Comments 1

  1. Valter Ameglio says:
    5 anni ago

    Il mio ricordo personale va ai tempi della sua collaborazione con il quindicinale Linea di cui eravamo , inevitabilmente, gli “strilloni” in terra sabauda. Poi ,come dici giustamente, solo Fb fece riallacciare i contatti
    Una piccola correzione Giorgio.
    A Torino, per lo meno per gli anni di frequentazione universitaria, si poteva annoverare nella ND anche Francesco Tomatis che da buon fuori sede aveva un alloggio che era la base per notturne dissertazioni.
    Rip

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più