• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Illy e Kimbo lanciano la “guerra del caffè” a Nestlè, in nome del genio italiano

by Martina Bernardini
14 Luglio 2013
in Cronache
0

caffèLa prima vera guerra a Nespresso (marchio lanciato da Nestlè nel 1986), fu dichiarata da Lavazza, che accusò la Nestlè di plagio. I due famosi marchi, infatti, si contesero la proprietà del “Paradiso”, utilizzato, in modi diversi, per pubblicizzare i propri prodotti. Ma la guerra di certo non si può combattere a suon di nuvole bianche ed aureole. Lavazza, quindi, fu la prima azienda italiana ad interpretare le nuove esigenze del mercato e a mettersi in competizione con Nespresso, proponendo nuovi prodotti – made in Italy – in capsule. Seguirono, poi, tutti le altre celebri produzioni italiane. Tra cui Kimbo e Illy. Che, mentre il Made in Italy viene svenduto (e non da chi materialmente cede le quote d’azienda, ma da chi crede che le sale del Parlamento servano per giocare a battaglia navale), vogliono andare controcorrente, coalizzarsi e rilanciare il vero marchio italiano. Un modo per non sentirsi costretti – prima o poi – a cedere il passo agli stranieri. Più competitivi.

È così che i due marchi nostrani, Illy e Kymbo (con il supporto di Indesit, che produrrà la macchina del caffè) si alleano e si propongono come gli unici testimoni del vero caffè espresso. L’intesa, sia chiaro, è solo una trovata commerciale: le due aziende produttrici di caffè manterranno le proprie miscele. Si tratta di un’idea che dà una risposta concreta ad un mercato in netta crescita: le vendite di caffè a livello mondiale, infatti, sono stabili. A cambiare, sono le modalità di consumo: cresce la domanda di espresso (+22% annuo), e cala quella del caffè-vecchia-maniera, che gli affezionati ai baffoni Bialetti conoscono bene. «La diffusone delle macchine per l’ espresso fai da te – spiega Enrico Vergnano, appartenente alla quarta generazione dei famosi torrefattori torinesi – in sostituzione alla moka, è uno specchio dei tempi».

Secondo le prime indiscrezioni, a partire da settembre i prodotti di Uno Capsule System saranno commercializzati solo in Italia. Ma l’intenzione è quella di internazionalizzarli durante tutto il 2014, puntando, soprattutto, alla diffusione in ambito europeo. La macchina Indesit, sarà compatibile con entrambi i prodotti delle due aziende. Ma non è tutto. L’iniziativa si prospetta, da subito, come una nuova (e più allettante) sfida a colpi di capsule al marchio Nespresso. Non solo plagio. Non solo capsule low cost contro Nespresso, come hanno fatto Tassimo e Migros. Stavolta, in ballo, c’è la riconquista delle parole tradizione e collaborazione. C’è la sfida della qualità, e soprattutto della qualità italiana. In ballo, c’è il genio italiano.

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocaffèillykimbomade in italymartina bernardininestlè

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023
Il Comitato 10 Febbraio replica all’Anpi: “Associazione di rancorosi. Noi onoriamo il sacrificio di Norma Cossetto”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

30 Dicembre 2022

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Domani La Rivoluzione 4.0 di Bozzi Sentieri a Radio Kulturaeuropa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più