• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Leggere (altempodelCorona). Sulle tracce degli scritti intimi dell’ardito fiumano Mario Carli

by Camilla Scarpa
18 Marzo 2020
in Cultura
0
Trillirì, il romanzo hot di Mario Carli

Tutti conoscono il Mario Carli eroico e bellicoso, quello di “Arditismo” e de “Il mio cuore tra i reticolati”. Parecchi conoscono il Carli fiumano, quello dei diari di “Con d’Annunzio a Fiume”.  Quasi nessuno però ricorda il Carli mondano, quello di “Trillirì” e di “Antisnobismo”.

Volendo astenermi, per palese conflitto d’interessi, dal parlare ai pochi che mi leggeranno del secondo, mi sono dedicata alla lettura del primo (“Trillirì”, Aga Editrice, Cusano Milanino, 2013), scorrevole romanzo erotico e d’avventura dei primi anni ’20, ambientato a cavallo tra la Milano elegante delle sale da tè e dei caffè e la scatenata “festa mobile” della Fiume italiana. 

La storia

La trama è, come spesso avviene per i romanzi dell’epoca, relativamente semplice: il protagonista, Bruno Landeschi, è un aviatore e uno scrittore di successo che nonostante un nutrito numero di frequentazioni galanti non ha ancora incontrato la donna giusta. Un giorno, per puro caso, un’amica gli presenta l’ingenua e bamboleggiante Teresa Lery, allora appena maggiorenne, e lui la rinomina immediatamente, onomatopeicamente, “Trillirì”, facendo di lei una sua creazione artistica, una sorta di figlia-amante, protagonista di una fantasia incestuosa non poco pruriginosa (soprattutto per gli standard dell’epoca!). I due amanti organizzano una “fuitina”, aspramente condannata dalla di lei sorella ma non dalla legge e dai tribunali italiani, e, dopo un breve periodo di felicità a due vissuta a Milano, si recano rocambolescamente a Fiume, dove Bruno, accolto come un fratello da un Comandante ancora sfavillante di fascino e da Guido Keller, collega aviatore, viene mano a mano sempre più assorbito dagli entusiasmi e dagli ardori della “Città di Vita”. Segue del dramma, un po’ di amore e di guerra, musica, qualche “colpo di mano”, e poi altro dramma, inframmezzati da acuti e ironici schizzi sulle personalità più in vista durante la “festa della Rivoluzione”.

L’unico romanzo fiumano

Mario Carli, scrittore futurista

“Trillirì”, infatti, è l’unico vero e proprio romanzo fiumano scritto da qualcuno che a Fiume c’è stato, e ha quindi il duplice valore di lettura rilassante e sollazzevole – bene prezioso in questi tempi di reclusione forzata – e di documento storico (con buona pace dei pur piacevoli romanzi fiumani di Gabriele Marconi e Orlando Donfrancesco, rispettivamente “Le stelle danzanti” e “Sulla cima del mondo”).

Sottofondo e bicchiere in mano

Da leggere ascoltando il nuovo vinile degli IANVA e sorseggiando Sangue Morlacco.

@barbadilloit

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa

Camilla Scarpa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: agaBarbadillocamilla scarpacronad'annunzioerosfiumekellerleggerelibrimario carlitrillirì

Related Posts

Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più