• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Leggere (alTempodelCorona). “Schiavi digitali” di Tennenini: scoprire il Grande Fratello social

Un libro non solo da leggere, ma da meditare, insomma. Stiamo facendo buon uso della tecnica? Oppure ci domina? La “cavalchiamo” o ci “cavalca”?

by Nicola Squeo
17 Maggio 2023
in Cultura, Libri
0
Schiavi digitali per Passaggio al Bosco

In questi giorni di “clausura forzata” occorre raccogliersi, riflettere, pensare. In una parola: rinnovarsi. Anche se avremmo voluto vivere l’inizio della nuova stagione all’aria aperta, facendo un po’ quello che ogni anno facciamo nei periodo più soleggianti, un maledetto virus ha deciso di farci rimandare la gioia primaverile. Nonostante non sia semplice scriverlo (e crederlo), dagli eventi negativi che la vita ci offre bisogna cogliere anche gli aspetti positivi. Oltre al resto, potrebbe essere un’occasione per leggere, infatti. Anzi, lo è! La lettura non è una mera fuga dal reale, ma la creazione di consapevolezza e – talvolta – di nuovi mondi. Mondi interni e personali, certo. Ma rinforzando la nostra cittadella interiore, possiamo affrontare il reale con più consapevolezza di quello che si è.

Dopo la doverosa premessa, andiamo a parlare di un testo stampato negli ultimi mesi dello scorso anno da Passaggio al Bosco: “Schiavi Digitali. Alienazione, narcisismo e controllo al tempo del social network”. L’autore, Riccardo Tennenini, ci racconta i numerosi aspetti di controversia che ci attanagliano nel nostro quotidiano. In termini talvolta filosofici e attraverso un linguaggio lineare, utilizza mostri sacri come – su tutti – Martin Heidegger per arrivare alla comprensione del contemporaneo pericolo che ci può portare l’essere sommersi dalla tecnica. Ma attenzione! L’autore non critica la tecnologia in sé, ma l’uso che se ne fa. Evidenzia i pericoli che ci possiamo trovare di fronte se veniamo risucchiati dal vortice dell’irreale. Perché quello che succede sui social non è il mondo reale. Il legame che si crea attraverso di essi, non è la verità, non fa parte del contatto umano. Ma d’altronde ognuno di noi li utilizza per gli scopi più disparati e a noi più congeniali. C’è chi afferma che se un individuo non fa parte della “comunità” del social, non esiste. E il mondo liquido, purtroppo, da in parte ragione a questa affermazione.

Tornando al libro, si possono trovare gli aspetti più disparati. È un testo attuale, parla della nostra vita di tutti i giorni. Ad esempio, si parla dei big-data che sono alla base dei social network, del sistema di iper-sorveglianza alla base del sistema capitalistico, una sorta di Grande Fratello di orwelliana memoria. Tutto è nel solco dell’analisi del web, che all’origine avrebbe dovuto collegare ed unire e che, invece, ci  isola e ci rende schiavi. 

Oltre a questo, si parla delle nuove mode dagli Youtubers, degli influencer “i secondi attori della scena digitale”. Ma non solo: vi è l’analisi del colosso di Amazon, di Apple, della Silicon Valley, della cybersessualità, della dopamina, della cosiddetta Selfie Generation e molto, molto altro. Tennenini mostra i lati più controversi, il loro lato oscuro e pericoloso. 

Nel bel mezzo di tutto questo, si pone in primo piano un aspetto. Anche se lo si trova alla fine del libro, lo possiamo considerare come il più rilevante: l’abbandono del pensiero meditativo. Qui si tirano in ballo pensatori “scomodi” al gregge del politicamente corretto e del pensiero debole. Attraverso Friedrich Nietzshe, Arthur Schopenhauer, lo stesso Heidegger, Clarl Schmitt ed Ernst Jüger, si dipana l’universo della decadenza. Ci incamminiamo verso la “notte del mondo”. 

Un libro non solo da leggere, ma da meditare, insomma. Stiamo facendo buon uso della tecnica? Oppure ci domina? La “cavalchiamo” o ci “cavalca”?  

Questa attuale civiltà ha i suoi aspetti positivi, senza dubbio. Ma dobbiamo stare in guardia e non perdere mai l’essenziale. Soprattutto, non dobbiamo farci sommergere da mostri e da titani. Se non è ancora il momento della loro sconfitta, dobbiamo – almeno – imparare a dominarli. E leggere “Schiavi Digitali” può aiutare in questo senso. Conoscere chi ti sta di fronte è sempre un buon modo per condurre una battaglia. In questo caso, possiamo usarlo per i nostro scopi. D’altronde, lo stesso Julius Evola ci ha lasciato un monito:

“Fai che ciò su cui nulla puoi nulla possa su di te”.

*Schiavi Digitali. Alienazione, narcisismo e controllo al tempo dei social network, di Riccardo Tennenini, Passaggio al Bosco, 2019, pp. 220, euro 15

@barbadilloit

Nicola Squeo

Nicola Squeo

Nicola Squeo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillolibrimartin heideggernicola squeopassaggio al boscoriccardo tenneninischiavi digitalisocialweb

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più