• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Destre. Addio a Massimo Zannoni (studioso di Josè Antonio e Corridoni), il prof. amato dal portiere Buffon

by Giovanni Facchini
10 Marzo 2020
in Politica
5
Il professor Massimo Zannoni

Il mitico “Zanna” se ne è andato improvvisamente nella notte tra venerdì 6 e sabato 7 marzo. Viveva da solo, il 72enne Presidente del circolo “Filippo Corridoni”, vecchio scapolone, ma solo proprio non era… Innanzitutto i libri e le collezioni di riviste sulla seconda guerra mondiale e la guerra di Spagna che intasavano l’ampio appartamento dell’immediata periferia di Parma, fino alla scena fantozziana del secondo bagno che, essendo in surplus, era anch’esso utilizzato come archivio. E poi i tanti amici di ogni risma, compagni di viaggio, vecchi camerati, ex scolari, tifosi come lui del Parma, con cui era costantemente in contatto e che riflettevano una vita ricchissima di passioni. 

Per prima cosa Massimo Zannoni è stato un esponente politico di primo piano della cosiddetta area nazionalpopolare italiana degli ultimi cinquanta anni. Militante fin da giovanissimo nell’allora MSI, fu protagonista di tante battaglie memorabili nel difficile territorio emiliano-romagnolo. Cattolico praticante e quindi per qualcuno piuttosto reazionario, incarnava in realtà l’anima più genuinamente nazionale e sociale dello schieramento missino. Nel 1994 fu uno dei pochi a dire di no alla “svolta” di Fiuggi e a non seguire Fini in Alleanza Nazionale, non per narcisismo ma per coerenza a certi ideali.

Aderì da subito alla Fiamma Tricolore di Rauti e testardamente e sempre con una dose di autoironia portò avanti con onore la gloriosa bandiera della fiamma finchè fu possibile. In un ambiente spesso minato da personalismi e atteggiamenti arroganti e autoreferenziali, la sua fermezza nelle idee quanto l’umorismo, la mitezza, la generosità e la bontà d’animo lo rendevano un personaggio autorevole e benvoluto da (quasi) tutti nella sua Parma e oltre. 

 

Filippo Corridoni

Ma la battaglia politica per il prof. Zannoni era innanzitutto metapolitica e quindi culturale e sociale. Il suo fiore all’occhiello era (ed è e sarà) infatti il Circolo fondato nel 1995 e intitolato a “Filippo Corridoni”, l’eroe del sindacalismo rivoluzionario immolatosi poi da volontario nella Grande Guerra alla trincea delle frasche il 23 ottobre 1915. Proprio a Parma Corridoni fu protagonista delle più importanti lotte sindacali dei braccianti di inizio ‘900, prima di convertirsi alla causa interventista secondo il motto “la Patria non si nega, si conquista”. Per questo nel 1927 venne inaugurato il monumento che lo rappresenta nel momento in cui al fronte viene colpito a morte. Il sacrificio di Corridoni esprimeva alla perfezione quella sintesi di ideali sociali  e nazionali, nonché quello slancio disinteressato e genuino che per Massimo erano la quintessenza dell’impegno politico e civile. 

Per questo Massimo teneva tanto al monumento a Corridoni, simbolo della “sua” Parma, e si deve alla sua cocciutissima ostinazione nelle continue petizioni e segnalazioni agli uffici comunali e ai giornali se la statua è stata restaurata e il suo decoro in qualche modo mantenuto. Frequenti furono poi i pellegrinaggi al sacrario militare di Redipuglia, vicinissimo al quale, immerso nella boscaglia si trova il cippo (chiamato “totem” per la sua particolare forma) dedicato all’eroe sindacalista.

Il Circolo negli anni divenne un luogo di ritrovo mai banale in cui fare cultura, attraverso incontri e conferenze di cadenza quasi settimanale sugli argomenti più vari, dai viaggi allo sport alla politica, con un occhio particolare ovviamente alla storia militare dei due conflitti mondiali. Quasi tutti i sabati pomeriggio era calendarizzato un incontro, con relatori importanti ma anche tanti giovani a cui veniva data la possibilità di presentare i propri argomenti. Capitava che a volte a questi incontri ci si trovasse in “quattro gatti” o con una platea non proprio giovanile, ma l’autoironica olimpica compostezza di Massimo sbriciolava  qualsiasi imbarazzo e rendeva automaticamente divertente qualsiasi situazione.

La rivista Orizzonti    

Molto importante è stato poi (e sarà) il trimestrale del circolo, la rivista “Orizzonti”, con approfondimenti e curiosità fra storia e memoria degni di attenzione anche molto di più di certe rinomate testate ufficiali e distribuito fra gli iscritti e i simpatizzanti al circolo, alcune centinaia in tutta Italia.

Una grande passione storica e culturale di Massimo era guerra civile spagnola, di cui a mio parere era uno dei massimi esperti viventi in Italia. Questo lontano conflitto rappresentava forse per lui una delle ultime grandi epopee del ‘900, una guerra di ideali assieme romantica e spietata. Grande ammiratore della figura di Josè Antonio Primo de Rivera, il nobile capo del falangismo spagnolo fucilato dai repubblicani, quasi ogni anno si recava a Madrid per le cerimonie del 20 de noviembre, anniversario dell’assassinio di Josè Antonio e data simbolo per tutte le forze che ancora credono in una Spagna “Una, Grande, Libre”. 

Il professor Zannoni ospite dei camerati spagnoli di FE

Questo impegno politico e culturale così forte non impedì quasi mai a Massimo di operare in tanti altri ambiti sociali per i quali era conosciutissimo in città: Massimo è la miglior risposta a un certo clima ancora attuale da caccia alle streghe che vorrebbe ghettizzare ed emarginare chi non ha idee “politicamente corrette”. Senza vittimismi e con tanto buonsenso, dirittura morale e ironia si demoliscono parecchi steccati “antifascisti” .

Il prof. Zannoni fu infatti un grande tifoso del Parma calcio e tanti nella sua città lo stanno ricordando proprio per questo sui social e sui giornali: rappresentava ormai la memoria vivente della storia del club. Il calcio,  con i suoi riti e miti, l’entusiasmo e la passione dei giovani, l’attaccamento identitario alla maglia e alla città era lo sport nazionalpopolare per antonomasia e rifletteva evidentemente lo spirito del nostro prof.  

Il titolo di prof. Massimo se lo guadagnò in oltre 40 anni di docenza italiano e storia all’ITES “Bodoni” di Parma, sempre capace di coinvolgere i ragazzi nei suoi progetti didattici, dai cortometraggi alle mostre. Stando ai commenti che già circolano sul web, pare proprio che generazioni di studenti gli abbiano davvero voluto bene. Su tutti campeggia nientemeno che quello commosso di Gianluigi Buffon, che fu suo allievo: calcio e scuola si incrociano qui in modo perfetto. Massimo fu anche fra i primi radioamatori, autore di cortometraggi e mostre, arbitro di pallavolo, viaggiatore incallito e forse tanto altro ancora che tanti altri sapranno raccontare di più e meglio di me.

Il post di Gianluigi Buffon

“Sono rimasto sbigottito – scrive il portiere della Juventus appresa la notizia della morte del suo ex docente – perché i vulcani come te sembrano impossibili da tacitare per sempre. Sei stato il prof che più m’ha fatto amare le materie di tua competenza e semplicemente perché avevi la capacità di entrare in empatia con gli allievi tramite una sagacia, un’intelligenza, una chiarezza espositiva ed un’ironia fuori dal comune, che ti rendeva speciale. Ogni nostro scambio di pensieri erano stilettate sarcastiche, ricche di profonda stima e complicità”.

Vorrei chiudere con un ricordo personale: quando io e la mia famiglia fummo colpiti dal sisma del maggio 2012 in Emilia, Massimo con il Circolo fu tra i primi ad attivarsi e in poche settimane con una sottoscrizione pubblica dedicata alla mia bimba riuscì a raccogliere una certa somma per aiutarci a ripartire. Massimo era così, in apparenza burbero e scontroso ma poi buono e generoso. Amava giocare con i miei bambini e con i ragazzi in generale era sempre pronto a raccontare qualche storia o aneddoto divertente. 

Zannoni accanto al busto di Josè Antonio Primo de Rivera

Caro Massimo, anche se esteticamente non avevi il “cipiglio del valoroso” del tuo grande concittadino Franco Nero (e su questo eri il primo a scherzare, ma poi ti incazzavi lo stesso…), per noi sei stato un eroe come e più dei tanti che hai raccontato nelle tue storie, per questo voglio ricordarti con la famosa frase che scrisse Filippo Corridoni in una delle sue ultime lettere prima di cadere al fronte:

«Morirò in una buca, contro una roccia o nella corsa di un assalto ma, se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico, come per andare più avanti ancora!

da Mirandola (MO)

@barbadilloit

Giovanni Facchini

Giovanni Facchini

Giovanni Facchini su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocorridonigianluigi buffonjosè antoniomassimo zannonimsiparma

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Comments 5

  1. Gallarò says:
    2 anni ago

    Ho conosciuto il prof. Zannoni ai tempi della Fiamma Tricolore rautiana (1995); le nostre strade si separarono presto, ma nonostante le differenze politiche, non posso non riconoscergli serietà , coerenza e onestà . Caratteristica del prof. Zannoni era effettivamente di essere benvoluto da quasi tutti in una città borghese e radicalchic come Parma .Nel Msi-dn incarnava l’ala almirantiana (e poi finiana); quando ci fu il congresso di Fiuggi (Parma fu una delle due Federazioni missini a essere contrarie alla volta) , a differenza dei valorosi rautiani che divennero improvvisamente alemanniani laonde poter partecipare alla mangiatoia, lui (mai stato rautiano) uscì dal Msi e diede vita alla federazione della Fiamma tricolore parmense.Animatore del circolo Corridoni , ha dedicato la sua vita alla passione politica senza mai averne nulla in cambio. rimarranno sempre nella mia mente , quella piccola e malconcia sede in Borgo della Salina affollata soltanto di reduci della Rsi, qualche giovane e qualche camerata della generazione di mezzo.Ciao Massimo saluta i tanti camerati parmensi che ci hanno lasciato negli ultimi mesi.

  2. Gallarò says:
    2 anni ago

    A proposito della sua collezione ( che non ho mai visto) , insieme ad altri camerati di Parma (con uno dei quali collaboro per l’inventario) , aveva intenzione di dar vita ad una fondazione che raccogliesse tutto il materiale in loro possesso per tramandarlo ai posteri ed evitare che venisse venduto dagli eredi a qualche rigattiere . Lui era il più giovane di questo gruppo e doveva , essendo un grande organizzatore, portarlo a termine. Faremo in maniera che questo patrimonio non vada disperso.

  3. La vendetta di Catilina says:
    2 anni ago

    X Gallaro,
    anche Beppe Niccolai era stato per lungo tempo un Almirantiano di ferro ma non è mai stato Rautiano un giorno della sua vita ; e posso garantirti che per paradosso tra le file dei Almirantiani e ancora di piu’ dei Romualdiani ho incontrato personaggi di ” spessore e statura morale ” rispetto alla stragande massa dei Rautiani in cui mi sono accompagnato per lunghissimo tempo …
    Basta vedere dopo Fiuggi cosa è successo; Fini ha avuto l’appoggio incondizionato e determinante di tutta la ex-classe dirigente rautiana ( sopratutto quella della base giovanile ex-ribelle) per il suo Golpe ” entrista “..

    Molti degli ex Almirantiani gli si sono rivoltati contro piu’ , devo dire piu’ per ” affetto nostalgico ” che per caratura ” dottrinaria ed ideologica ” …
    Ma avevano finalmente fiutato ” la puzza ” del personaggio che era stato miracolosamente scelto da Donna Assunta Almirante per guidare anni prima i giovani … rigettando personaggi dello spessore di ALmerigo Grilz, Marco Tarchi, Stefania Paterno’ , Guido Virzì ecc. ecc.

    “Lo spessore umano” è spesso diverso e distante ” dal posizionamento politico ed ideologico ” , questa è una regola che spesso ritorna …

  4. La vendetta di Catilina says:
    2 anni ago

    Ricordo ancora a Parma quell’istrione di Carlo Tassi che veniva in parlamento in Camicia Nera e si era fatto scrivere sul biglietto da visita ” soprannominato ” IL BOIA ” …
    Così sfotteva in maniera irriverente i suoi avversari politici; dottrinariamente e politicamente parlando era inconsistente ma almeno faceva “simpatia” e ha fatto molti meno danni rispetto alla classe dirigente destro-nazionali fatta di marpioni e personaggi di apparato che erano li’ solo ” per puro vezzo di carriera/soldi ” ; tutti democristiani, demo-liberali e anticomunisti di servizio, infiltrati tra le file neo-fasciste ma “antropologicamente” parlando agli antipodi rispetto all’ultimo dei militanti di base …

  5. Gallarò says:
    2 anni ago

    Carlo Tassi era di Piacenza.Chi l’ha conosciuto lo descrive come una brava persona, ma il Fascismo era un’altra cosa; dopo Fiuggi mise nel cassetto la camicia nera e se ne comprò una azzurra.Fini ha avuto il merito di esplicitare quello che era il Msi-dn: un partito reazionario asservito al potere che agitava il fascismo per avere il voto degli allocchi e garantire alla sua classe dirigente laute prebende (‘la greppia ai ruminanti’).Quello che successe ai tempi di Fiuggi è illuminante.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più