• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura (di P.Buttafuoco). Cristicchi e la riscoperta della felicità a L’Aquila dopo il sisma

by Pietrangelo Buttafuoco
16 Dicembre 2019
in Cultura, Scritti
1
Dalla pagina Facebook di Simone Cristicchi

Gesù, figlio di Maria vergine, nasce a Betlemme al riparo di una grotta. La cometa vi fa sosta e il prodigio chiama alla mangiatoia che gli fa da culla i Magi di Zoroastro venuti dalla Persia e i pastori in transito che se ne stanno tutti intorno e tutti sbalorditi dell’infinitamente piccolo che si invera nell’infinitamente eterno della parola il cui fiato è un vagito.

Tutti i profeti sono stati pastori. Belano le greggi, infatti, muggiscono le mandrie, l’afrore della notte s’impasta nello stallatico: “Lo spirito del giusto si nutre di biada” – sentenzia Mohammed Iqbal, poeta indiano – ma le leggi del tempo additano i pastori tra gli indegni.

Gli incamminati verso i pascoli faticano anche il sabato, sono in contatto con le bestie, dovrebbero pagare un conto salato ai sacerdoti per essere ammessi alle purificazioni e così entrare nel tempio e accostarsi a Dio. La Natività, invece, sfascia la legge e chiama proprio loro, i pecorai e i mandriani.

Chi, come il pastore, è trattato indegnamente dalla sua stessa gente, non può che imparare la pazienza. Incorpora in sé un tratto divino. Padre Giulio Albanese, missionario, me l’ha ben spiegato questo concetto e di certo Il Primo Natale, il film di Ficarra e Picone prossimamente nei cinema, va incontro al destino degli ultimi visto che ogni Christmas Carol fino a oggi è stato fatto coi Babbo Natale e mai, come hanno dichiarato i nostri beniamini, “dal punto di vista del Bambino”.

Francesco d’Assisi inventa il presepe proprio per un impulso bambino. Per contemplare l’Eterno nella fugacità della cartapesta, della povera creta, delle lucine e dei fiocchi di cotone a neve, giusto a immaginare freddo e gelo in Palestina: “È sempre alla sommità del cielo, la stella”, scrive Francesco D’Arelli, autore de Vie di terra, Mongoli e missionari francescani. E quel vagito, quella voce, segna col Poverello il confine estremo: “Un uomo oltre il tempo, dedito alla contemplazione o visione del bello, animato” – si legge in D’Arelli – “da un impulso volto al sublime o a un altro uomo, rinnovato, aperto all’alterità, povero perché ricco di beni immateriali, quelli che non dividono e non contrappongono”.

L’innocenza – la disposizione prima dello stupore – si nutre di capovolgimenti. Siano essi di senso, che di necessità o peregrinatio che sia. A un certo punto del suo Happy Next, Simone Cristicchi, nel monologo finale dello spettacolo (oggi in scena al Superga di Nichelino, domani al Teatro dei Servi di Massa), racconta di quando col terremoto lui corre a L’Aquila. L’artista vi arriva e offre, alla gente ricoverata nella tendopoli della Protezione civile, un po’ della sua musica e qualcuna delle sue parole. Fa il lavoro suo di scavalcamontagne e lì, in mezzo all’infelicità – travolti dalle macerie, dai lutti, dallo spavento – in mezzo alla folla Cristicchi trova dei felici: uomini e donne, giovani e vecchi, tutti allegrissimi, proprio contenti e chiassosi di gioia. Cristicchi s’incuriosisce e scopre l’inverarsi dell’infinitamente. Erano i ricoverati del Centro d’igiene mentale sfollati e perciò – per necessità, senso e peregrinatio – costretti a stare insieme a tutti gli altri e dunque felicissimi nell’infelicità del sisma. E quindi testimoni negli occhi, nell’ascolto e nel cuore di un impulso, un’epica amorevole, un permanere della poesia dove la stella è sommità e il cielo si riavvolge nel “noi”. Tutto di sbalordita bambina innocenza.

Da Il Fatto quotidiano del 9 dicembre 2019

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillofelicitàl'aquilapietragelo buttafuocoSimone Cristicchi

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Comments 1

  1. Valter Ameglio says:
    6 anni ago

    Cristicchi è un artista di sensibilità unica.
    Spaziando dalla canzone ( che con lui non è mai leggera neanche quando è popolarmente ironica come Sarkosi /Sarconò) al teatro ed alla produzione letteraria.
    Sensibilità che lo porta a parlare di foibe, di disagio mentale o di spiritualità con una grande capacità di introspezione e partendo, anche solo, da un dettaglio. Descrivendo figure come quella del mistico Davide Lazzaretti o parlando della tragicità della storia come in Magazzino 18 riesce anche ad uscire dal politicamente corretto in nome della cultura , della poesia che se vere non sono mai etichettabili
    Ogni sua partecipazione a Sanremo è stata una delle poche occasioni, sfruttate dagli organizzatori, per alzare il livello della kermesse

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più