• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Spagna. Capolavoro di Sanchez: evoca lo spettro di Franco e rilancia i patrioti di Vox

by Massimo Magliaro
13 Novembre 2019
in Esteri, Politica
8
Santiago Abascal en Sevilla el 10.05.2018

Noi italiani esportiamo tante cose. Anche politica. 

In Spagna si è votato e chi fa il Governo? Chi ha perso. In Italia si è votato per Camera, Senato, città e Regioni e chi va il Governo? Chi ha (sempre o quasi) perso. Il voto spagnolo presenta oggi una destra rafforzata e, se fosse unita, maggioritaria ma chi va a guidare il Paese sono i due partiti di sinistra (socialisti e Podemos, i Cinquestelle locali) che hanno litigato come macachi fino a due ore fa e hanno perso voti e seggi. Da noi più o meno lo stesso. Gli elettori premiano le destre ma al Governo ci vanno gli Zingaretti-boys, i Renzi-boys, i Bersani-boys e i Grillo-boys che da anni gli elettori stanno prendendo a schiaffi. 

E’ la democrazia parlamentare, bellezza. 

Il Grande Scartiloffio: chi perde vince e chi vince perde. Voilà!

Ma, al di là delle analogie fra Spagna e Italia, guardiamo meglio all’interno del voto spagnolo.

Se volessimo azzardare battute (non del tutto senza senso) potremmo dire che dopo la profanazione di Francisco Franco, Pedro Sánchez, questo geniale capo socialista agghindato con abiti comprati al supermercatino sottocasa, è riuscito a esumare politicamente il neofranchismo. Con il suo disgustoso comportamente improntato al cinismo più feroce (espulso Franco dal Valle de los Caidos, vorrebbe cacciarne anche Josè Antonio Primo de Rivera e, udite udite, i benedettini che da sempre custodiscono il Monastero) ha regalato a Vox uno spazio inimmaginabile solo qualche mese fa. E Santiago Abascal Conde, il giovane leader di Vox, ha saputo occuparlo nel migliore dei modi e nei tempi più rapidi alzando alle Cortes la sua (unica) voce contro questa immonda operazione di necropolitica: tre anni fa era allo 0,5% dei consensi e ora ha portato in Parlamento oltre 50 deputati. 

Tutti franchisti? Franchista Vox? No, cari signori di sinistra e cari signori di destra. Chi lo dice fa un grossolano peccato di misinformation o, se si preferisce, di dezinformatzija. Tradotto: disinformazione.

Vox non è la Falange né Fuerza Nueva; è il termometro di una febbre che attraversa la Spagna malgrado che la Spagna sia uscita da una crisi economica che nella Penisola iberica aveva assunto caratteri tutto particolari. E’ una febbre non sociale ma nazionale: aumenta la spinta unitarista dentro un Paese nel quale i separatismi (non c’è solo quello catalano) da qualche anno hanno prepotentemente rialzato la testa. La voglia di unità nazionale cresce in Spagna di pari passo con quella di separare le strade di un Paese storicamente molto composito, una spaccatura che è figlia dei Governi socialisti che ai separatisti hanno da sempre strizzato l’occhiolino con la speranza di farsi dare i voti per governare; ma è anche figlia dei Governi popolari che in nome del più flaccido moderatismo hanno lasciato correre o hanno minimizzato quel che stava avvenendo. Parlare di Unidad Nacional pareva troppo vintage, era vetero, non faceva moda. E invece no. Non era e non è così. E questo voto lo ha dimostrato: l’unità nazionale non è affatto un logoro paradigma retorico soprattutto se lo si pesa nel mondo globalizzato e nell’Europa invertebrada din oggi, per parafrasare José Ortega y Gasset.

L’altro grande sconfitto del voto è il Moderatismo. Che anche in Spagna si va sbricolando sotto i colpi di una realtà che non è velocemente cambiata.

I problemi spagnoli si stanno esasperando nel linguaggio e nelle domande ma anche nelle risposte. La via d’uscita alle questioni sul tappeto, anche in Spagna, non è più al centro. Al centro ci sono i reduci nostalgici di un brodino decomposto che nessuno ordina più. Ciudadanos è il simbolo perdente e perduto di questa mutazione che, al gran galoppo, sta investendo tutta l’Europa. Ovunque i moderati sono sconfitti: al loro posto vincono le scelte chiare e univoche, radicali, dal nord al sud del Vecchio Continente e da Ovest a Est. E le eccezioni sono sempre più rare. 

In Spagna non ha perduto solamente Pablo Casado Blanco (il capetto dei liberali fatui di Ciudadanos), ha perduto anche Ínigo Errejón Galvan (che se n’era andato via da Podemos per dar vita alla lista “moderata” di Mas País) ed ha perduto pure Alberto Carlos Rivera Diáz, leader di un Partito popular che puntava al Grande Ribaltone, alla grande rivincita contro i socialisti. Rivincita che non c’è stata. I popolari hanno solamente usufruito dello spostamento a destra degli elettori, spostamento provocato dagli errori a catena dei socialisti e personalmente di Sánchez e non già da loro meriti inesistenti. 

Insomma un esercito di sconfitti e un solo vincitore, Vox. Il quale deve capire che si trova fra le mani una vittoria clamorosa che non può essere un punto d’arrivo ma un solido punto di partenza per ridare una voce e un’anima alla Spagna profonda che in tutti questi anni non ha avuto gli interpreti che merita. 

         

Massimo Magliaro

Massimo Magliaro

Massimo Magliaro su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloDestrafranchismofrancomassimo magliarosanchezsocialistispagnavox

Related Posts

La protesta contro la Rai per Zelensky a Sanremo

La protesta contro la Rai per Zelensky a Sanremo

8 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Bloody Sunday, il dolore che non passa

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

Comments 8

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Ben gli sta a quello schifoso necroforo!

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    Comunque la Spagna è piombata, dal primo governo di Felipe González, in una crisi nella quale si dibatterà, credo, per decenni. Noi non ci saremo!….

  3. Werner says:
    3 anni ago

    La Spagna postfranchista é stata interessata da quel processo di degrado morale, culturale e civile, che decenni prima aveva investito le liberaldemocrazie europee occidentali. Per non parlare poi del processo di secolarizzazione che ha interessato la società spagnola, che rispetto a quella italiana é iniziato più tardi ma avvenuta in maniera più veloce, e che non ha nulla da invidiare ai paesi del Nord Europa. Quanto a queste elezioni, il PSOE ha perso consensi, ma é comunque il partito più votato, e quindi l’esito delle elezioni lo mette nelle condizioni di fare un governo. In parlamento non ha i numeri per farsi un suo governo, che non avrebbe neppure se si allea con gli altri partiti di sinistra. É possibile allora che i socialisti saranno costretti a formare un governo col PP, che avrebbe i numeri sufficienti in parlamento. La cosa non mi sorprenderebbe, perché come in tutti i paesi europei le divisioni destra-sinistra sono relative e fini a sé stesse, e spesso dimostrano di essere una sorta di “partito unico”. Un eventuale inciucio tra PSOE e PP sarebbe una manna dal cielo per Vox, che conquisterebbe altri consensi, togliendoli ai popolari.

  4. Guidobono says:
    3 anni ago

    Quelli del PP del tutto stupidi non sono…

  5. Guidobono says:
    3 anni ago

    Quelli del PP del tutto stupidi non sono… Non faranno mai un governo con il PSOE…

  6. paleolibertario says:
    3 anni ago

    Contento per il risultato di Vox. Confesso però che mi aspettavo un calo maggiore dei socialisti, praticamente Vox i voti li ha presi da Ciudadanos, era meglio se li prendeva da Podemos e dai socialisti. Temo facciano un governo di sinistra di minoranza, al momento nessuno parla di Grande Coalizione tra socialisti e popolari, staremo a vedere. Postilla – Mi auguro mettano su una bella “internazionale nera” i vari Vox, Alternative, Rassemblement, i cosiddetti sovranisti italiani, ecc. Occorre unire le forze contro il degrado e la cancellazione degli indoeuropei.

  7. Stefano says:
    3 anni ago

    Concordo in linea di massima con gli interventi, riguardo quello che dice paleolibertario sulla cosiddetta “internazionale” ho forti dubbi sul fatto che si possa fare finchè non si raggiunge una consapevolezza unitaria soprattutto nelle fondamenta ideologiche diciamo, ovvero finchè ci si attorciglia intorno ad un inutile vetero-nazionalismo e su certi temi di chiara impronta atlantica allora non se ne esce, bisogna ragionare in vista di un “nazionalismo europeo” se così vogliamo definirlo, ed in un ottica di forza continentale indipendente dagli interessi d’oltreoceano, anche perchè quando Trump non ci sarà più (e c’è il forte rischio che questo avvenga già alle prossime elezioni) il cappio su determinati movimenti diverrà ancora più stringente.

  8. Guidobono says:
    3 anni ago

    I voti in gran misura passano sempre da una sinistra a un’altra sinistra e da un centro-destra ad un altro centro-destra, confermando la mia vecchia tesi. Non c’è mai un superamento di una dimensione ‘prepolitica’ quale è il sentirsi di destra o di sinistra, pur con tutte le differenziazioni possibili. Non sono, naturalmente, d’accordo con Stefano. La politica si fa con gli elementi attuali e reali, non con le speranze di un futuro tutto da costruire. Anche perchè il futuro lo costruiscono le mode, la cultura, le tecnologie, la globalizzazione in atto che nessuno può rinchiudere ecc., non un partito politico. Il nazionalismo europeo sarebbe bello, ma oggi c’è meno che negli anni ’50 od ’80…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più