• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Occupazione. Una sentenza spagnola difende il lavoro umano contro le automazioni

by Mario Bozzi Sentieri
3 Novembre 2019
in Politica
6
Il lavoro umano vs la tecnica?

In un’Europa interconnessa, costretta a fare i conti con gli scenari del futuro, delle nuove tecnologie e dei nuovi assetti produttivi, anche una sentenza, emanata da un tribunale spagnolo, può fare scuola e soprattutto invitare alla riflessione.

La materia del contendere è oggettivamente “innovativa”. Di fronte una lavoratrice  ed una macchina:  con la prima  che si è appellata allo Juzgado de lo Social número 10 de Las Palmas de Gran Canaria, contestando il licenziamento da parte della  multinazionale Lopesan Hotel Management S.L. che l’aveva sostituita con  un software in grado di svolgere le sue stesse mansioni.

La  multinazionale  si era appellata nel giustificare il licenziamento della ricorrente e di altri lavoratori dell’impresa, semplicemente allegando un rapporto circa le previsioni sul  futuro del settore nelle Isole Canarie. Nel caso in analisi, tuttavia, ha osservato il giudice, “ci si trova innanzi ad un fenomeno che supera il concetto di tecnico se non anche quello di libertà di impresa, riguardando piuttosto la stabilità del lavoro nel suo complesso”. 

Le cause oggettive di natura tecnica addotte dall’impresa non sono state per questo motivo ritenute valide dall’organo giudicante, il quale ha valutato che il licenziamento sia stato piuttosto dettato da ragioni meramente connesse all’aumento della competitività e alla riduzione dei costi. 

È inammissibile, infatti, come ha argomentato il giudice, che “il miglioramento della competitività si eriga ad elemento unico in grado di giustificare un licenziamento, mediante l’introduzione di bots che automatizzino il lavoro al punto da rendere non necessario il lavoro umano”.

La conclusione a cui è giunta  la sentenza  è che sebbene si riconosca che in alcuni casi l’innovazione tecnologica possa comportare la riduzione del lavoro manuale e ripetitivo – e viene citato l’esempio del passaggio da una macchina fotografica analogica ad una digitale – nel caso  oggetto di analisi non si tratterebbe tuttavia di riduzione, ma di completa sostituzione del lavoro di una persona con quello di un software, il che, sostiene il giudice, “sarebbe come considerare il lavoratore alla stregua di uno strumento”, se non anche “favorire, con il pretesto della competitività, la sottovalutazione e lo svilimento del diritto al lavoro”. 

Le conclusioni del tribunale spagnolo, al di là dell’ambito meramente giuridico,  possono essere valutate da diversi punti di vista. Intanto che il lavoratore non può essere considerato alla stregua di un qualunque software. Non è insomma una “merce” fungibile. Non è mera “forza lavoro”, come affermava – nella sostanza – il primo Capitalismo di stampo ottocentesco. 

Secondo aspetto che il puro e semplice richiamo alla competitività non giustifica un licenziamento. La competitività – aggiungiamo noi –  non è un fine, ma un mezzo, uno dei tanti mezzi che possono garantire la vita produttiva dell’azienda. Nel giusto ordine dei valori – come afferma la Dottrina Sociale – prima c’è l’uomo, in secondo piano i beni materiali, in una posizione intermedia il lavoro quale tramite attraverso il quale l’uomo si appropria dei mezzi materiali.

Ulteriore elemento di valutazione è che nella lotta tra l’uomo e la macchina, una lotta che si sta radicalizzando, non è accettabile  considerare la partita già vinta dalla macchina, nel segno di una malintesa concezione del “progresso”. Nella misura in cui la tecnologia non è moralmente neutra, anche su questo versante si impone e si imporrà sempre di più una valutazione etica del rapporto tra sistema produttivo e tecnologia, considerando i costi/benefici sociali delle nuove tecnologie ed individuando le possibili azioni compensative a favore dei lavoratori.

La tecnologia è – in definitiva – un modo di guardare lo sviluppo del mondo. Nel bene e nel male. Se ne prenda atto, rompendo con ogni meccanicismo materialista. In Spagna il principio che il lavoro non è merce ha trovato un giusto riconoscimento. L’auspicio è che la sentenza spagnola  faccia veramente scuola.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillolavoromario bozzi sentierioccupazionesentenzaspagnatecnica

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Comments 6

  1. Werner says:
    3 anni ago

    L’automazione nelle fabbriche è benvenuta se, oltre ad aumentare la produttività di un’azienda, serve a ridurre la fatica degli operai che vi lavorano, altrimenti se deve comportare la sostituzione integrale del lavoro umano, va rigettata con forza.

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    Caxxate degne di chi a Manchester nel ‘700 distruggeva i primi telai mossi dai motori a vapore. Per difendere il lavoro!!! Inguaribili cavernicoli, dietrologi, passatisti, mentalmente pigri, allergici a qualsiasi idea di progresso, bruti con l’anello al naso…

  3. paleolibertario says:
    3 anni ago

    Se una cosa la puoi fare meglio, non solo è giusto ma è persino ineluttabile il venire in essere della migliorìa stessa (intendendo con “meglio” sia la maggiore rapidità, sia il minor costo). Tra l’altro non si capisce chi sarebbe legittimato ad impedirmi di usare la modifica migliorativa. Con tutto il rispetto per l’articolista, non trovo corretto prefigurare una dicotomia uomo vs. macchina: sono categorie generiche, che risultano fuorvianti.

  4. Guidobono says:
    3 anni ago

    Concordo con paleolibertario: deliri passatisti e basta.

  5. Gallarò says:
    3 anni ago

    Io lavoro nei trasporti :presto arriveranno camion con la guida automatica gestita da remoto, tu puoi fare tutte le leggi che vuoi ma il progresso non lo puoi fermare purtroppo.Abbiamo una classe politica di cialtroni ( e un popolo ahimè di mantenuti e nullafacenti ) che pensa soltanto ai sondaggi, tra dieci o quindici anni saremo al livello dell’Argentina.

  6. Guidobono says:
    3 anni ago

    I camion a guida autonoma arriveranno, ma non prestissimo. Ma chi di noi vorrebbe viaggiare da Roma a NeW York in un jet senza pilota, cioè in un drone?

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più