• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri (di M. Bozzi Sentieri). “Populeconomy”: sindacalismo, Ugl e l’economia a misura d’uomo

by ​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri
2 Ottobre 2019
in Libri
1

Il Sindacalismo nazionale e rivoluzionario è storicamente teorico e pratico, votato all’elaborazione culturale (spesso in funzione formativa)  e all’organizzazione sociale. Il motivo di fondo è che, non avendo una base ideologica rigida, di stampo marxista (e fatalista), esso è problematico e dinamico insieme. Conferma questa “visione” di fondo il recente “Populeconomy – L’economia per le persone e non per le élites finanziarie” (La Meta Sociale, pagg. 121) di Francesco Paolo Capone, Segretario Generale dell’ Ugl (Unione Generale del Lavoro).

Quella di Capone è un’analisi “di prospettiva”. E già questa è una novità rispetto agli attuali mondi della cultura, della politica e del sindacato, troppo spesso ripiegati su sé stessi, impegnati più a confrontarsi (e a polemizzare) che a prefigurare il futuro.

“Populeconomy” è un neologismo che sintetizza una necessità e traccia una linea: guardare ad un’economia che sia a favore delle persone e del lavoro, invitando innanzitutto a prendere coscienza delle nuove povertà, di quei “poveri grigi” (il neoproletariato) in bilico tra normalità e miseria. Le storie – ci dice Capone – sono tante: “dipendenti con reddito fisso che hanno visto scemare il loro potere d’acquisto, anziani che percepiscono pensioni troppo basse, lavoratori precari o flessibili, famiglie numerose”. Si tratta di una massa di diciotto milioni di italiani con cui è inderogabile fare letteralmente i conti, nella misura in cui è  da qui che nasce la nuova “questione sociale”, diversa da quella di stampo operaista, che ha segnato il XX secolo. Una “questione sociale” che per misurarsi realisticamente nella realtà deve innanzitutto variare i parametri di riferimento (l’unità di misura della ricchezza) guardando non solo al prodotto interno lordo ma anche al “tasso di equità”, in grado di attivare scelte “di  sistema” volte a ridurre le distanze economiche e sociali, attraverso una ri-valorizzazione del lavoro e un ri-orientamento delle politiche sociali.

Da questa presa di coscienza parte la necessità di attivare la spesa sociale, attraverso un’attenta programmazione e pianificazione (termini di cui si è perduta la memoria)  che coordini gli attori del welfare, pubblici e privati, oggi orientati prevalentemente a fornire sostegni economici piuttosto che tracciare percorsi di reinserimento. In questo ambito un ruolo speciale può giocare il sindacato.

Per Capone è necessario che le confederazioni sindacali facciano i conti con una crisi d’identità e di funzione (rimarcata dalla diminuzione degli iscritti) provocata dai mutamenti avvenuti nel mondo del lavoro, segnato dalla flessibilità dei salari e dell’occupazione, dalle nuove tecnologie e dall’emergere di nuove competenze/professionalità. Il primo passo deve essere perciò in direzione di un nuovo modello sindacale che sappia accompagnare i processi di innovazione e di modernizzazione, ritrovando un protagonismo all’altezza dei tempi.

Capone, in “Populeconomy”, indica alcuni temi essenziali su cui impegnarsi: rompere con il declino economico e sociale, facendo ritornare l’Italia ad essere competitiva nel mondo globalizzato; guardare con occhi nuovi ai giovani “anello debole” della filiera sociale; spezzare la spirale della precarizzazione, introdotta dal cosidetto “Job’s Act”; ripensare la globalizzazione, spesso subita più che “governata”.

Rispetto a questi temi di fondo ad emergere sono una politica di lunga durata (in grado di garantire “buona occupazione”); la necessità di investire nell’istruzione, nelle competenze e nell’apprendimento permanente; l’introduzione di principi regolatori in grado di sovraintendere i sistemi complessi, per governarne gli sviluppi e compensarne le inevitabili distorsioni; il puntare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, spostando il baricentro della contrattazione,  garantiti i diritti non negoziabili e la base retributiva, verso i luoghi di lavoro, “nella convinzione che i comuni obiettivi di produttività e di benessere per i lavoratori siano più facilmente raggiungibili”.

Di fronte a questo insieme di problemi aperti le risposte “di sistema” continuano ad essere rinchiuse nelle politiche di austerità, autentico farmaco mortale contro un Paese già fortemente debilitato, laddove la vera partita economica e sociale andrebbe giocata sul piano non esclusivo dei bilanci e delle politiche finanziarie. E qui entra il campo la politica.

Dalla crisi di ruolo e di riconoscibilità del sindacato alla globalizzazione, dalla precarizzazione alle nuove povertà, dai “nuovi lavori” alla crisi demografica, il coacervo delle emergenze nazionali si focalizza, in Italia, nella più vasta crisi politica e nella debolezza del ceto dirigente a cui fa riscontro – come ben evidenziato da Capone – il formalismo costituzionale, fissato negli articoli a più alto valore sociale.

La questione vera è che dai principi sia necessario passare ai fatti, alle scelte legislative e programmatiche. In questo ambito bisogna dare atto all’atto all’autore di “Populeconomy” di uscire fuori dalle facili dichiarazioni teoriche, facendo emergere una nuova concretezza programmatica, con un’attenzione particolare ai più vasti contesti europei: un’ Europa diversa da quella attuale in cui siano rispettate le singole autonomie nazionali, venga limitato il potere della finanza, sia posto al centro l’interesse dei popoli. Rispetto a questi scenari il sindacalismo può – alla prova dei fatti – dare il suo contributo, costruttivo ed operativo. Offrendo visioni inusuali e nuove chiavi di lettura. Soprattutto prefigurando un nuovo modello di sviluppo in grado di  fare crescere nuove aspettative verso un futuro che valga la pena di essere vissuto e per il quale, da subito, impegnarsi.

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri

​​​​​​​Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillolibrimario bozzi sentieripaolo caponepopuleconomyuglumanesimouomo

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Comments 1

  1. Valter Ameglio says:
    6 anni ago

    Dai principi ai fatti. Magari l Ugl si fosse accorta delle tante nuove realtà ” lavorative”. Come i ryders (quelli che ci portano a casa gli hamburger) che dal 2016 protestano per la loro dignità di lavoratori. Dopo 2 sentenze incominciano ad ottenere i primi riconoscimenti della loro qualifica che non è quella di schiavi. Dopo 3 anni di scioperi difficilmente qualche sindacato appuntarsi qualche medaglia al merito.
    Forse l USB che li ha appoggiati da subito e , forse con tanta prudenza , la CGIL che per esempio a Torino ha aperto un punto di appoggio per la manutenzione delle loro bici.
    Questo per evidenziare quanto sia distante il sindacalismo nostrano dalla realtà sempre più mutevole.
    Sono ancora fermi alle finte contrattazioni con la Fiat.
    Nel frattempo la Fiat non è neanche più Fiat.
    E Capone scrive libri…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più