• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Difendiamo Gervasoni dal conformismo censorio del pensiero unico

by ***
23 Settembre 2019
in Corsivi, Politica
0
Marco Gervasoni
Marco Gervasoni

Il professor Marco Gervasoni, accademico dell’Università del Molise, non insegnerà più alla Luiss di Roma. Secondo la ricostruzione di Daniele Capezzone sulla Verità, sarebbe stato epurato per i tweet sull’immigrazione scritti sui social l’estate scorsa. E’ un brutto segnale per la libertà d’opinione in questo paese.

Clima irrespirabile

Dopo la mossa liberticida del gestore dei social che ha cancellato senza dare spiegazioni centinaia di account politicamente scorretti, ora questa epurazione accademica. Solidarietà a Gervasoni, studioso di storia e politica molto stimato, documentato e affatto incline ai diktat delle solite parrocchie. E poi un invito ai nostri lettori: è in atto una campagna repressiva contro le idee politicamente scorrette. A questo stato di cose si risponde evitando reazioni umorali, ma con la chiarezza delle proprie idee, da esprimere con stile e rinnovata determinazione. (***)

Il post del prof. Alessandro Campi sul caso Gervasoni

“Leggo dell’allontanamento coatto dalla Luiss di Marco Gervasoni, mio collega e amico, a causa delle sue posizioni in materia d’immigrazione. Se vera la notizia nei termini in cui è stata riportata, in attesa che l’università della Confindustria dia la sua versione, si tratta di una vicenda v-e-r-g-o-g-n-o-s-a, di un autentico attentato alla libertà intellettuale e di pensiero (tragicamente paradossale visto che stiamo parlando di un ateneo che si picca del titolo di liberale e dove hanno insegnato Maestri della ‘società aperta’ quali Dario Antiseri o Luciano Pellicani).
La mia impressione è che non si tratti più nemmeno di censura, intolleranza o repressione del dissenso, ma di qualcosa di più sottile e grave: del prevalere del conformismo, dunque dell’uniformità delle idee, rispetto a qualunque pluralismo. Il mondo della cultura, a partire da quella accademica, cresce attraverso il confronto – anche aspro – tra posizioni differenti e distanti. L’esistenza di un mainstream politico-intellettuale al quale tutti debbano attenersi, pena l’espulsione dal consorzio civile e dalla sfera pubblica, mi fa davvero orrore. Oltre al piccolo particolare che le posizioni conformi al sentimento dominante sono anche spesso quelle più
inutili e noiose. Personalmente ho sempre preferito le riflessioni eccentriche, solitarie, marginali e controcorrente, purché ovviamente sostenute dalla capacità di argomentare (il non-conformismo che è solo provocatorio lo trovo infatti egualmente inutile e noioso).
Dunque, massima solidarietà a Gervasoni.

Ciò detto, proprio perché gli sono amico, vorrei anche dire che chi fa il ‘mestiere’ del professore e dell’intellettuale pubblico ha anche precisi doveri. Deve porsi, appunto pubblicamente, in modo diverso da un politico a caccia di consensi o da un qualunque smanettatore sui social. Che sono (anzi, possono essere) un utile strumento per comunicare e dibattere, ma non è per niente detto che debbano essere impiegati come un megafono per pensieri da bar o per improperi politici. Non è ovviamente questo il caso di Marco, ma lui sa bene, per averne parlato insieme, che il suo modo di interloquire e di prendere posizione attraverso i social mi ha spesso trovato dissenziente e perplesso: non rende peraltro giustizia alla sua intelligenza e alla sua capacità d’argomentare e pensare sui temi della storia e della politica. Lui mi risponde che i social possono essere utilizzati proficuamente solo adottantone lo stile: brutale, secco, immediato, tranchant. Altrimenti nessuno ti legge e non sei efficace (da qui ad esempio l’inutilità di questo mio post). Io penso al contrario che i social vadano governati e utilizzati con critica ragionevolezza per evitare che la semplificazione diventi banalizzazione e che la radicalita del pensiero (cosa buona) diventi estemismo politico (cosa pessima). Non fosse altro – lo dico al conservatore e sovranista Gervasoni – per non mettersi al livello di quella sciatta pseudo-intellettualità di sinistra, compiaciuta del suo progressismo e dal cavalcare sempre l’onda della storia, che appunto spesso impazza sui social con le sue ‘provocazioni’ da pedagoghi e moralisti del nulla. A destra, come mi hanno insegnato i miei mentori intellettuali, lo stile viene prima d’ogni altra cosa. Sei Marco Gervasoni, uno storico originale e di vaglia, mica lo Chef Rubio o qualche altro dei maestrini del pensiero politicamente giusto e alla moda”.

@barbadilloit

***

***

*** su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: accademicoBarbadillocensuraensiero unicoluissmarco gervasoniroma

Related Posts

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Julius Evola

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

23 Maggio 2023

Economia del mare e interesse nazionale

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Il punto. Re Carlo d’Inghilterra e Camilla ovvero la forza del destino

La protesta degli studenti: sotto la tenda (niente)

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più