• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. Se il (vero) fallimento del governo gialloverde è quello culturale

by Fernando M. Adonia
17 Agosto 2019
in Politica, Scritti
1

Comunque andrà la crisi del governo Conte, c’è un solo termine che può riassumere questa esperienza ed è il fallimento. Ma non inteso alla maniera di Zingaretti, perché sarebbe difficile parlare di un tracollo sotto il profilo della prassi di governo o dei consensi. Il dato anomalo (tra i tanti di questa crisi ferragostana) è che Salvini ha deciso di aprire la crisi più calda della storia repubblicana sulla scorta dei risultati raggiunti in ultimo sul Tav e sul decreto sicurezza. Iniziative – come ha ricordato Luigi Di Maio – che vanno a braccetto con Quota 100, reddito di cittadinanza, immigrazione, tagli dei vitalizi ed estensione del regime dei minimi. Risultati che gli italiani hanno già dimostrato di apprezzare. 

Il leader leghista ha staccato la spina perché voleva tornare al voto alla guida del centrodestra, capitalizzando i risultati delle Europee e le percentuali rilevate dagli istituti demoscopici. Salvini ha con molta probabilità sbagliato i tempi dello strappo e sottovalutato il risveglio dell’ala renziana del Partito democratico. Un abbaglio non da poco per chi si candida ad essere l’uomo solo al comando dotato dei “pieni poteri” (dicitura che porta tutt’altro che bene ai politici nostrani).

Il governo gialloverde collassa nella prospettiva culturale. Ecco il punto. E la colpa è di entrambi i contraenti del #governodelcambiamento (nome ambizioso). Perché le condizioni di portare avanti una sostanziale e radicale riforma del Paese c’erano tutte. Dalla ancora possibile sforbiciata al numero dei parlamentari, all’attribuzione di una più ampia autonomia alle regioni del Nord, per finire alla riforma della Giustizia. Nel merito ogni provvedimento sarebbe stato comunque discutibile, ma sul tabellone della Storia, quei risultati erano comunque destinati a dare lustro ad una maggioranza litigiosa. Ma non del tutto anomala – va detto – che tuttavia ha trovato nutrimento in quel brodo di coltura che sta stravolgendo la politica globale, il populismo (prima ancora del sovranismo). 

In questi mesi è mancata la volontà di costruire una narrazione che potesse dare una giustificazione a tale intesa. Un momento di confronto intellettuale utile a dare continuità culturale all’esperienza romana. Tutto ciò è successo, probabilmente, perché sono davvero pochi (o poco attrezzati di risorse) gli intellettuali che avrebbero potuto dare spessore a questa fase e indicare dei percorsi utile a cestinare definitivamente le parole destra/sinistra in favore della nuova polarizzazione popolo/élite o della dialettica tra i vincenti e gli sconfitti della globalizzazione. 

È successa invece un’altra cosa – come spiega il politologo Marco Tarchi – che il M5s si è convinto di essere il braccio sinistro della compagine e la Lega quello tutto ordine, schei e sicurezza. Le due forze del contratto, cioè, sono rimaste ferme al palo del Novecento, senza interpretare in maniera sensata il dato che la crisi attuale passa soprattutto dal fatto che le grandi compagini internazionali (Ue, Onu, Chiesa etc) hanno rivelato di non avere gli strumenti utili a contrastare le turbolenze di questo momento storico: la crisi finanziaria ancora in corso,  la gestione dei flussi migratori, i cambiamenti climatici, la ridistribuzione delle ricchezze e lo spettro del terrorismo fondamentalista. 

Ciò detto, un nuovo esecutivo gialloverde (forse a guida Di Maio) o giallorosso o magari un centrodestra con dentro ancora Berlusconi, saprebbero dirci qualcosa di più rispetto al tempo attuale? Fare qualcosa che vada oltre le dirette Facebook (strumenti, per carità, utilissimi a ridurre le distanza tra leader ed elettori)? La risposta non può che essere aperta. Ma di giganti all’orizzonte non se ne vedono. 

@barbadilloit

@fernandomadonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: crisiculturalefallimentom5ssalvini

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Comments 1

  1. Werner says:
    6 anni ago

    Concordo con quanto è stato scritto. Attribuire la caduta di questo governo solo alla Lega è assolutamente inesatto, la colpa è di entrambi i soggetti politici che non hanno saputo (o voluto) più trovare dei compromessi che potevano farlo durare per l’intera legislatura. Il M5S avrebbe potuto cedere sul TAV, la Lega sulle autonomie, ma qualcosa è andato storto.

    P.s.: ogni tanto c’è qualcuno che scrive correttamente “il TAV” e non “la TAV”.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più