• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura (di P. Isotta). Addio a Francesco Durante, uomo di cultura andato via troppo presto

by Paolo Isotta*
8 Agosto 2019
in Cultura
0

L’anacaprese è uno fra gli orribili dialetti del Golfo di Napoli. Differisce moltissimo dal pur orrido caprese: le due comunità sono distanti poche centinaia di metri. Assomiglia al puteolano, a quello di Torre Annunziata. E ho detto tutto. Un anacaprese dal timbro flautato, delicato, suadente, eppure c’era: e parlava con il più dolce degli accenti veneti, quello padovano. Francesco Durante aveva frequentato l’università nella città di Antenore. Uno dei motivi pei quali l’invidio è che aveva potuto seguire i corsi di Filippo Maria Pontani, uno dei miei miti fra i grecisti, sebbene il suo omonimo discendente non se ne sia mai accorto. L’altro motivo, e ben più alto, d’invidia che provo per Francesco è ch’e se n’è andato senza nemmeno accorgersene, mentre passeggiava al mattino di sabato sulla Piazzetta di Anacapri, ai piedi della splendida seggiovia. E chi non darebbe anni di vita per finire così? Certo, quando se ne va un tuo amico (e confidente) da quarant’anni, se ne va anche una parte di te: e siamo ogni giorno più poveri, fino all’egestà definitiva, che dalla vita ci butta nel nulla.

Durante era un giornalista; ciononostante, un uomo di cultura. Amava il leggere. Il quotidiano al quale da ultimo era tornato (e nel quale era il mio unico amico), “Il Mattino” che della retorica “istituzionale” è l’incarnazione, nel titolo che dava la triste notizia lo definisce “Un principe della cultura”. Conosco certi principi d’autentico blasone ai quali non metterei un centesimo in mano. Ma “principe della cultura”? Croce, Borges, Galasso, Gaetano De Sanctis …. Questi nomi mi vengono in mente. Perché mortificare il povero Francesco, che, tornasse a vivere, farebbe causa al giornale?

Francesco era molto colto. Non lo faceva pesare. Soprattutto a me, che ignoro tutto o quasi della letteratura nordamericana della quale è stato uno dei più importanti fautori italiani. L’ha fatto da giornalista, da capo delle pagine culturali d’un’infinità di testate, da consulente editoriale, Come tale, ha rivelato i due migliori romanzieri italiani della generazione, diciamo della “mezza età”, Vladimiro Bottone, e Wanda Marasco, da lui acquisiti alla Neri Pozza. Ma era qualcosa di più. Era una miniera. Di idee, immagini, battute. Era anche un ciclotimico, che trascorreva dall’allegria e al conio di battute, a sorrisi d’infinita mestizia.

Non gli mancava nulla. Il successo mediatico, accademico. La generosità del carattere.  Una bella moglie, gran signora. Una figlia romanziera di talento. Una certa agiatezza, qual può essere concessa a noi sventurati che viviamo dello scrivere. Perché quella mestizia? Forse perché sapeva che, se avesse avuto forza di concentrazione e di sacrificio, di sottrarsi a quel po’ di vita mondana che con grande distinzione arricchiva: se, insomma, si fosse sacrificato ed il suo tempo avesse sacrificato, un bel romanzo, all’altezza del suo ingegno, avrebbe potuto scriverlo. Aveva soli sessantasei anni! Due, tre anni ancora, e avrebbe dato un calcio a tutte stè pampuoglie e ci avrebbe lasciato un’altra immagine di sé. Virtuale, essa vive nel cuore degli amici.

www.paoloisotta.it    

*Da Il Fatto Quotidiano del 5.8.2019

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocorriere del mezzogiornoculturafrancesco duranteil mattinopaolo isottascrittore

Related Posts

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più