• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Riforme. Se il regionalismo piace al Nord e non spaventa i meridionali

by Fernando M. Adonia
6 Agosto 2019
in Politica
1

Un Nord-Est convintissimo e un Sud sostanzialmente tiepido e «non ostile». Il tema del regionalismo differenziato (o asimmetrico) non divide più di tanto il tessuto del Paese come certa comunicazione – soprattutto di matrice progressista – lascerebbe intendere. Tutt’altro, invece. Lo dice l’istituto Demos, che a metà luglio ha condotto una rilevazione per la Repubblica. Il 60% degli italiani è favorevole alla devoluzione di competenze chiesta dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Percentuale che arriva a quota 90 nei territori dell’ex Serenissima. Ma c’è di più. A dirsi favorevoli non sarebbero soltanto gli elettori della Lega, ma ci sarebbe un consenso assai più vasto e che travalica i tre poli.

Si tratta di numeri che hanno tantissimo di politico. Perché la questione dell’autonomia potrebbe anche apparire come un’opportunità per i territori. Opportunità rispetto alla quale, gli attuali ostruzionismi di maniera, alla fine potrebbero rivelarsi un boomerang. Al netto della specifica questione sulla scuola (ancora tutta da chiarire e puntellare), è difficile articolare un niet che sia totalmente privo di imboscate. Dovesse partire l’autonomia delle tre regioni del Po, innescando quegli affetti positivi che in tanti attendono, e i distinguo di oggi sarebbero spazzati via quali opzioni oziose se non retrive o reazionarie.

È chiaro che ogni rilievo vada posto nel modo giusto e senza ipocrisie. “Maggiore autonomia necessita di strumenti idonei di monitoraggio per evitare tensioni sul bilancio dello Stato”, fa bene la Corte dei Conti a invocare cautela. Che è cosa diversa dallo spauracchio. Degno di nota è l’appunto del governatore dell’Abruzzo, Marco Marsilio, affinché “se si punta a un dimagrimento delle funzioni dello Stato, questo non può avvenire a vantaggio di alcuni e a danno di altri”.

Bando agli isterismi, dunque. Perché di secessioni in vista non c’è neanche l’ombra. Il primo motivo è costituzionale. Appunto perché è il titolo quinto a stabilire i confini di un piano che è già in nuce nella Carta riformata addirittura dal centrosinistra nel 2001. Il secondo è di carattere storico. La vicenda siciliana lo insegna: il riconoscimento dell’Autonomia dell’Isola si è rivelato lo strumento più efficace per neutralizzare la tentazione separatista esplosa con lo sbarco degli americani e la fine del fascismo. Certo, ha ragione Pietrangelo Buttafuoco quando dice che l’Autonomia ha poi partorito dei mostri assai peggiori. Ma il problema lì sta tutto nella responsabilità dei gruppi dirigenti siciliani cresciuti all’ombra dello scudocrociato, che hanno interpretato lo Statuto nel modo più autoreferenziale possibile. Cioè, a uso e consumo del diametro addominale di pochissimi.

Se c’è una questione che va posta con urgenza è semmai la mancanza di orgoglio meridionale. Inutile impedire alle Regioni del Nord di gestire risorse che sono frutto del proprio lavoro. Ben venga quindi l’idea del giornalista partenopeo Alessandro Sansoni di lanciare la macroregione autonoma del Sud. Lasciando stare Sicilia e Sardegna che hanno già un loro Statuto, perché dal Mezzogiorno non può arrivare una contro-iniziativa che sia speculare a quella dei cugini padani? Perché Campania e soprattutto Puglia – che potrebbero trarne addirittura dei benefici economici – non si attivano in tale direzione?

L’idea di azzoppare il Nord per non perdere di vista il Sud è fuori tempo massimo. Iniziare a correre, invece, pretendendo pure delle scarpette adeguate, non farebbe altro che alzare il livello dell’intero sistema Paese. Insomma, chi è sensibile al tema delle identità (nel pieno rispetto di quella nazionale) non può temere la spinta propulsiva dei territori. Cioè delle comunità: che sono da sempre l’anima dell’Italia intera.

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Tags: autonomiaBarbadillofernando adonianordregionalismoregionalismo differenziatoriformesud

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Comments 1

  1. Werner says:
    3 anni ago

    Si aboliscano le Regioni – a partire da quelle a statuto speciale – e si ripristinino le Province, che torneremo ad essere un paese più serio con uno Stato più efficiente.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più