• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Versiliana. Buttafuoco e Di Battista: la scelta di campo contro il politicamente corretto

by Enrico Nistri
6 Agosto 2019
in Scritti
1
Alessandro Di Battista e Pietrangelo Buttafuoco

Chi crede che ormai la politica si faccia solo con i tweet o non conosce la Versiliana, o non conosce la politica. Nella grande agorà non elettronica del caffè letterario ricavato fra i pini del parco che fu caro a D’Annunzio non si pongono più le premesse per le crisi di governo, come quando Romano Battaglia intervistava Andreotti o Forlani, ma può maturare un dibattito destinato a influenzare le scelte del futuro.

 

È quanto è avvenuto sabato scorso, quando Alessandro Di Battista ha presentato insieme a Pietrangelo Buttafuoco il suo ultimo volume, Politicamente scorretto, dinanzi al pubblico delle grandi occasioni. Presentato e presentatore si sono affacciati sul palco c0n qualche minuto di ritardo, dovuto all’assedio di cronisti e fotografi che li attendevano al varco all’ingresso nella villa. Di Battista fedele al suo look un po’ trendy, in camicia bianca aperta, jeans e scarpe da ginnastica; Buttafuoco in un impeccabile completo blu e mocassini scamosciati. Ma, al di là dell’abbigliamento, è emerso subito un sentire comune, che ciascuno è libero d’interpretare come l’affiorare di antiche radici familiari o come il frutto dell’abilità del presentatore di cogliere nel pamphlet del suo interlocutore tematiche affini alla sua matrice culturale. Chi si aspettava frecciate mortali all’attuale governo è rimasto probabilmente deluso.  Di Battista ha lanciato qualche stoccata a Salvini, non per il cosiddetto Russiagate, ma per il finanziamento concesso a Radio Radicale, e su questo è difficile dargli torto, perché il servizio pubblico non può essere appaltato alla radio di un partito che per giunta tuona contro la partitocrazia. Non ha risparmiato nemmeno la Meloni, accusata di essere stata membro (sia pure, sia detto in tutta onestà, in posizione defilata, come ministro della Gioventù) di un governo che partecipando all’intervento in Libia contribuì alla destabilizzazione del paese a spese di Parigi: “i francesi si sono presi il petrolio, noi i barconi”. Ma, facendo onore al titolo del volume, Buttafuoco ha saputo “sfruculiare” l’autore, conducendolo sul terreno del politicamente scorretto, a partire dalle tematiche familiari. E politicamente scorretto Di Battista lo è stato, per esempio, nel condannare la pratica dell’utero in affitto, perché non è un diritto dei genitori avere figli, ma è un diritto dei figli avere dei genitori, nel sostenere che lo sciopero dei reggiseno, indetto a sostegno dell’ineffabile Carola, sarebbe stato meglio indirizzato se rivolto alla difesa delle donne licenziate perché incinte. Al tempo stesso, ha rivendicato il diritto di uno Stato di difendere i suoi confini, trovandosi in questo in sintonia con Salvini.

Prevedibili, ma non per questo meno incisive, le stoccate ai poteri forti , allo strapotere delle multinazionali dell’informatica e alle nuove forme, più sottili, di corruzione, come l’abitudine di premiare con consulenze milionarie (in euro) i politici conniventi. Sul terreno della politica internazionale ha rivendicato un seggio per l’Italia nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, perché a settantaquattro anni dalla fine dell’ultima guerra, è assurdo il monopolio dei vincitori, e ha ironizzato sugli ex russofili divenuti russofobi perché la Russia contrasta il progetto di globalizzazione. Ha difeso le piccole imprese, ma criticato le grandi famiglie arricchitesi con le privatizzazioni e additato come esempio positivo Enrico Mattei, ricordandone la sfida alle sette sorelle e il passato da partigiano non comunista (ma, a questo proposito, Buttafuoco ha ricordato che il suo braccio di ferro veniva dalla Repubblica Sociale).

È forse eccessivo sostenere che dal Caffè della Versiliana sia uscito un ircocervo, un Buttafuoco in grado di suggerire alla politica italiana strade alternative al pantano in cui rischia di scivolare per il logoramento dell’alleanza gialloverde. Quel che è certo, Di Battista, con la sua aria da bravo ragazzo ingenuo ma non sprovveduto, con la sua rivendicata, orgogliosa paternità (“con una ragazza con cui ancora mi davo del lei”), con la sua stessa barbetta che invece d’invecchiarlo lo fa apparire ancora più giovane, ha dimostrato che il suo volontario esilio dal potere non lo ha logorato, anzi. E il merito è forse anche di Buttafuoco, che sotto i pini della Versiliana ha saputo far parlare in lui qualcosa di molto simile alla voce del sangue.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessandro di battistaBarbadilloDestraenrico nistripietrangelo buttafuocopoliticaversiliana

Related Posts

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

Comments 1

  1. Werner says:
    4 anni ago

    A sinistra sono anche politicamente scorretti, quando si tratta di attaccare il patriottismo, l’identità nazionale, la famiglia vera fondata sul matrimonio, ecc.

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più