• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. L’Uomo sulla Luna e la fragilità della terra nelle riflessioni di Heidegger e Drieu

by Sandro Marano
14 Luglio 2019
in Cultura
0
L'uomo sulla Luna
L’uomo sulla Luna

Leggo le magnifiche interviste di Marcello Veneziani apparse il 13 luglio sul Corriere della sera lombardo e su l’Eco di Bergamo a cura di Anna Gandolfi e Claudia Mangili dedicate ai primi passi dell’uomo sulla luna di cinquant’anni fa. E subito mi vien fatto di pensare al rapporto che lega scienza e poesia  (o fede, se la poesia non è altro che il senso del mistero che la accomuna alla religione).  Non ricordo particolarmente che cosa provai quella notte di luglio, avevo quattordici anni e guardai anch’io con stupore l’impresa trasmessa nella TV in bianco e nero. Forse mi chiedevo se ne valeva la pena, istintivamente non mi piaceva la tecnologia messa a servizio della volontà di potenza dell’uomo e mia nonna, che era di cultura contadina, ricordo che era diffidente e borbottava: “non lasciano in pace neanche la luna!” Certo, la conquista della luna, stranamente, segnò una battuta d’arresto nella più generale conquista dello spazio, una sorta di nemesi e, come nota Veneziani, “la delusione che ne seguì, e le promesse annunciate di ulteriori imprese che poi non avvennero, restituirono poi la luna alla magia della notte.”

Veneziani, tra l’altro, cita alcuni autori che guardarono con diffidenza, con sgomento, se non con contrarietà, a quell’impresa, da Heidegger (che paventava la perdita della terra e lo sradicamento) a Pasolini, da Buzzati (che invano supplicò la luna di sfuggire agli astronauti e mettersi in salvo) a Ceronetti. Non c’è dubbio che quell’evento ebbe – ed ha – un rilevante significato simbolico. Ci pone un dilemma angoscioso. La poesia cedette il passo alla tecnica? La saggezza fu sconfitta dalla volontà di potenza? L’uomo a una dimensione prevalse definitivamente?

Il filosofo Augusto Del Noce in Tramonto o eclissi dei valori tradizionali (1971) già allora riaffermava con forza il valore strumentale della scienza. Citando il magnifico passo evangelico in cui si parla di Marta e Maria e di ciò che è veramente necessario all’uomo, scriveva a proposito del rapporto tra saggezza (Maria) e scienza (Marta): “Entrambe le funzioni sono necessarie all’uomo. Ma rispetto al loro rapporto gerarchico l’uomo si trova davanti ad una scelta in cui l’intera sua personalità è coinvolta. Può optare per il primato della saggezza e orientare così l’intera sua attività verso il divino e l’universale. Può anche scegliere per l’esercizio esclusivo della scienza, orientandosi verso le cose per dominarle e fruirne a suo profitto.. ma in questa scelta entra in gioco l’avaritia radix omnium malorum (la cupidigia fonte di ogni male, n.d.a.)… Ridotto alla pura dimensione scientifica l’uomo non può mirare ad altro che alla semplice affermazione di sé. L’annientamento della saggezza in nome della scienza porta ad usare il Tutto in vista dell’individuo; il dominio della scienza pura, svincolata dalla sua subordinazione alla saggezza, porta a quell’anarchismo e a quell’agonismo individualistico che è uno dei tratti più spesso osservati della situazione presente.” 

Sulla stessa linea di pensiero è Pierre Drieu la Rochelle, che in Vietato uscire, l’unico suo racconto di genere fantascientifico uscito in veste singola negli anni trenta e poi inserito nella raccolta Diario di un uomo tradito del 1934, tratta da par suo l’argomento. In realtà, nel racconto di Drieu fantascientifica è solo la cornice, si tratta di un vero e proprio apologo sulla nostra società in declino, che descrive la lotta dell’immanenza contro il misticismo, della morale chiusa contro la morale aperta (ricordiamo che lo scrittore francese ascoltò le lezioni del filosofo Bergson). Drieu immagina che si fronteggino e si combattano senza esclusioni di colpi due associazioni, “Altrove” e “Quaggiù”, che, a ben guardare, sono i due poli opposti, le due linee – orizzontale e verticale – che si intersecano e non possono mancare nell’uomo e nella civiltà, pena la riduzione ad una sola noiosa alienante dimensione. Il costituirsi dell’associazione “Altrove” in seguito alla mancanza di notizie seguita all’invio di alcuni razzi nel cosmo (evento posto profeticamente da Drieu nel 1963!) ridestò gli animi, “sembrò che il mistero potesse essere la nutrizione degli umani, mistero che suscita nel contempo dubbi e speranze, spregio ed esaltazione”. Sennonché il prevalere dell’associazione “Quaggiù” finisce per delineare lo scenario di una società dominata dalla noia, e dalla demonìa dell’economico. Forse, tornando a quell’evento di una notte di luglio, il maggior risultato che ebbero quei passi sulla luna fu di vedere rimpicciolita la terra, che come dice il poeta è “tremendamente fragile”. E forse di aprire la strada ad una visione diversa, quella ecologista, che predica la sobrietà, il rispetto per la natura e una decrescita felice. 

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodrieufragilitàheideggerla rochellelunsandro maranouomo

Related Posts

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più