• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. L’antieroe di Mario Vattani in Al Tayar: un po’ 007 e un po’ Indiana Jones

by Marcello De Angelis
14 Luglio 2019
in Cultura
0
La copertina del romanzo di Mario Vattani Al Tayar
La copertina del romanzo di Mario Vattani Al Tayar

Chi ha letto il precedente romanzo di Mario Vattani, Doromitzu, pubblicato da Mondadori nel 2016, sa che Al Tayar, il nuovo romanzo della collana Strade Blu ambientato al Cairo, è un sequel. Il personaggio principale è lo stesso della pirotecnica avventura che si svolgeva a Tokio, carica di suggestioni e colpi di scena. Ma chi non ha letto il precedente successo di Vattani non si preoccupi, Al Tayar ha una storia e una narrazione che stanno in piedi da sole. Semmai, una volta letto Al Tayar, chi non lo avesse fatto non potrà impedirsi di leggere anche Doromitzu. Non per simpatia per il protagonista, che in realtà non dà alcun motivo per suscitare simpatia, semmai invidia per la serie di immeritati successi erotici che gli vengono serviti su un piatto d’argento come non accade mai nella vita reale e per la sfacciata fortuna che gli permette di scampare a meccanismi infernali e trappole mortali. Un po’ 007 e un po’ Indiana Jones, ma con le caratteristiche dell’antieroe che assurdamente rendono la storia più plausibile.

Più dell’evanescente protagonista dei suoi romanzi, desta sicuramente interesse Mario Vattani, che fa tante cose e tutte piuttosto bene. Scrivere romanzi è la sua attività più recente, ma già ha al suo attivo due pubblicazioni con la più prestigiosa casa editrice italiana.

Nelle sue opere, di Mario Vattani se ne trovano almeno quattro: quello più nuovo è lo scrittore capace di produrre un’opera narrativa di valore commerciale come se questo fosse stato il suo mestiere da sempre; poi c’è l’uomo di grande e variegata cultura che ha viaggiato e assorbito usi, costumi, tradizioni, lingue che usa come perfetto condimento per dare sapore esotico e erudito alle sue storie; ogni tanto si inserisce la personalità contorta che si interroga su se stessa, sui propri limiti e sulle proprie azioni, con una maturità che non avrebbe certo il protagonista venticinquenne fotografo senza scrupoli; infine c’è un filosofo, che con straordinaria liricità e vera poesia, regala pagine inserite arbitrariamente e totalmente avulse dalla narrazione, che toccano vette quasi mistiche. 

Non riesco a nascondere che questo è il Vattani che mi piace di più: quello che ha dato maggior sfogo e sfoggio di sé in La via del Sol Levante, edito dalla meno prestigiosa ma anche per questo più meritevole Idrovolante edizioni. (Da culturaeidentità)

@barbadilloit

Marcello De Angelis

Marcello De Angelis

Marcello De Angelis su Barbadillo.it

Tags: 007al tayaregittoindiana jonesmarcelo de angelismario vattanimodadoriromanzo

Related Posts

Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

21 Giugno 2022

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

L’Aquila rievoca il 598esimo anniversario della Battaglia di Bazzano

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più