• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il punto (di P.Buttafuoco). Tempi moderni: tutti in mutande. Da Salvini in giù

by Pietrangelo Buttafuoco
25 Giugno 2019
in Cronache
3
Il premier Conte e un avvocato a Napoli
Il premier Conte e un avvocato a Napoli

Capita di ritrovarsi in mutande davanti al medico. Ma anche davanti alla forza pubblica quando fa irruzione e ci si ritrova inermi.
E come ogni cosa, la mutanda – mutatis mutandis – ha il suo doppio.
Nel film Il Traditore di Marco Bellocchio si vede un Giulio Andreotti in mutande. Sta provando un abito e poi però esce via dalla bottega, a gambe nude, accompagnato dalla scorta che se ne resta impassibile davanti a quella scena.
L’umanità incontra il proprio doppio quando – in mutande – si guarda allo specchio.
Uno sdoppiarsi nel grottesco di quell’indumento, tutto di prossimità, che ha comunque innumerevoli altre suggestioni – come quelle delle mode dove fa d’uopo mostrare un poco per svelare anche la marca – o come quelle dell’intimità o quelle del riposino ma quando è decontestualizzata, la mutanda, volge a sbraco.
Tutti abbiamo visto l’avvocato Raffaele Capasso, a Napoli, affacciarsi al balcone – così come si trovava, in mutande – per parlare nientemeno con Giuseppe Conte, il presidente del Consiglio che, regolarmente vestito, si trovava in un altro finestrone dirimpetto. E senza che ci fosse Bellocchio a suggerirgli l’espressione anche lui, il presidente Conte, resta impassibile davanti a quel tipo in maschio déshabillé. E chiacchiera col collega – “anch’io sono avvocato” – in giusto contesto di un esito populista.
La modernità ci abitua a tutto, inutile dire quanto altro ci porti la contemporaneità ma quel che resta del pudore – e di certo anche dell’eleganza – è incastonato nell’altrove sentimentale.
In difesa di Carlo Calenda, incredibilmente contestato per avere indossato in un video una Lacoste, c’è Costantino della Gherardesca che – da vero signore qual è – confessa di indossare solo biancheria intima Schostal, quella stessa che usava Gabriele D’Annunzio. L’altrove, appunto. Un fiero alalà, manco a dirlo.
Il qui e ora della contemporaneità è invece una prateria dei segni.
Uno scatto rubato a Matteo Salvini dal settimanale Oggi lo racconta in mutande – cogliendo il segno – in un rimando tutto priapeo.
Il ministro è colto mentre innaffia le piante del terrazzo di casa e quel ritrovarsi in mutande – oltre a mostrare un modello di boxer ruspante in linea con l’archetipo del Bossi in canotta – svela un così sfacciato “disturbo” che a farla apposta, una foto così, difficilmente sarebbe riuscita.
Mutatis mutandis, fatti i debiti mutamenti, il priapismo politico è pur sempre un derivato totemico. Ed è quello che il gallo affida alla propria cresta, quella stessa verticalità di squilli e fanfare con cui le istituzioni rinnovano il patto carnale di sovranità.
Niente che riguardi la destra o la sinistra, un fatto – indifferentemente – di cruda etologia cui non sfugge neppure l’Unione Europea che la più asessuata tra le istituzioni politiche quando suona per sé l’Inno alla Gioia che, va da sé, è sempre panica.
Detto ciò, resta il “disturbo”. E resta nella cronaca la volta in cui gli uomini di An arrivati al governo con Berlusconi, potendo farsi fare le braghe su misura – arrivati com’erano all’agognata cresta – dalla mutandaia che doveva pur sapere dove dare più tessuto ebbero a sentirsi chiedere: “Onorevole, lei il disturbo dove lo porta, a destra o a sinistra?”.
La mutanda, si sa, ha sempre il suo doppio. Indifferentemente. A destra, e a sinistra. (da Il Fatto Quotidiano del 24 giugno 2019)

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: avvocatoBarbadillocontemutandenapolipietrangelo buttafuocosalvini

Related Posts

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023
Le radici di Fare Verde/15. Perché costruire parcheggi spesso è contro bellezza e ambiente

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

11 Febbraio 2023

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

Comments 3

  1. Werner says:
    4 anni ago

    Purtroppo ormai l’indecenza, la scostumatezza e la mancanza di stile sono diventati dei “virus” molto diffusi. Bisogna debellarli.

  2. paleolibertario says:
    4 anni ago

    Concordo con Werner sulla “mancanza di stile”. Sembrano cose poco rilevanti e invece si tratta di indicatori importanti, che segnalano la bassezza a cui è giunto l’uomo occidentale (la carenza di nerbo, di spina dorsale, ma anche di spirito di sacrificio, non possono che riverberarsi sull’estetica). Ho sempre detto che l’uomo più basso, degno rappresentante della modernità, avrà come arma più potente il disgusto che provoca, un disgusto che annichilisce.

  3. Guidobono says:
    4 anni ago

    Lo stile non s’impone per decreto. Un tempo si ereditava o si acquisiva per osservazione. Ma oggi che anche i principi vanno vestiti come apprendisti barboni, in jeans, le duchesse come zoccole da marciapiede, chi si può utilmente osservare?

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più