• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il convegno. Il centenario dell’impresa fiumana di Gabriele d’Annunzio a Gorizia (27-28 giugno)

by Red
25 Giugno 2019
in Cronache
1

L’Associazione Coordinamento Adriatico APS (www.coordinamentoadriatico.it) organizza il convegno di studi «IL LUNGO NOVECENTO La questione adriatica e Fiume tra le due Conferenze di pace di Parigi 1919-1947» che si svolgerà a Gorizia nelle giornate del 27-28 giugno pp.vv., con il patrocinio del Comune di Gorizia e con il contributo della L. 72/2001 e successive modifiche.

Prosegue, infatti, il lavoro di ricerca scientifica da parte di CA sui rapporti tra Italia e Adriatico orientale nel XX secolo che negli anni scorsi si era concentrato sul Trattato di Osimo del 1975 con due convegni (svoltisi l’uno a gennaio 2016 presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale a Roma e l’altro ad aprile scorso proprio nella località marchigiana) ed il volume a cura di Davide Rossi e Davide Lo Presti Quarant’anni da Osimo, Cedam – Wolters Kluwer, Padova – Milano 2018.

In concomitanza con il centenario della spedizione a Fiume di Gabriele d’Annunzio, Coordinamento Adriatico ha invitato accademici e studiosi italiani e croati per confrontarsi su una pagina fondamentale della storia dell’Adriatico orientale. La figura di d’Annunzio ed il contesto europeo dell’epoca, il carattere innovativo in ambito politico, sociale e costituzionale della Carta del Carnaro, svariati aspetti  culturali e diplomatici della Reggenza Italiana del Carnaro verranno passati in rassegna al fine di fornire nuovi contributi alla ricerca storiografica che sta dedicando sempre maggiori attenzioni alla questione fiumana, alle sue sfaccettature e conseguenze. La rivendicazione di italianità fiumana e le vicende che portarono al Natale di Sangue del 1920 rappresentano un passaggio fondamentale nel rapporto plurisecolare dell’Italia nei confronti della sponda adriatica della penisola balcanica e della comunità italiana autoctona.

I lavori si apriranno giovedì 27 giugno alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Grand Hotel Entourage in Piazza Sant’Antonio 2 con il saluto delle autorità per proseguire immediatamente con la prima sessione, introdotta e coordinata dal Professor Giuseppe de Vergottini, presidente di Coordinamento Adriatico, con la seguente scaletta di interventi:

Giovanni Stelli, La lunga storia dell’autonomia fiumana

Andrea Ungari, Militari e nazionalisti nella preparazione dell’impresa di Fiume

Fulvio Salimbeni, I due caotici dopoguerra fiumani

 

Molto fitta la programmazione degli interventi prevista per l’indomani, venerdì 28 giugno, presso la Sala comunale “Dora Bassi” in via Giuseppe Garibaldi 7. Dalle 10:00 in poi sarà il professor Francesco Margiotta Broglio a presiedere la sessione dedicata a “La Reggenza Italiana del Carnaro” così articolata:

Emanuele Bugli, Riti e simboli nella Fiume di D’Annunzio

Lorenzo Salimbeni, La Lega dei popoli oppressi

Mauro Runco, I legionari fiumani e la riforma militare di Piffer

Simonetta Bartolini, “Yoga”. Sovversivi e rivoluzionari con d’Annunzio a Fiume

Donatella Schürzel, Fermento culturale, artisti e rivoluzionari a Fiume tra le due guerre

 

Nel pomeriggio, alle ore 14:30, si proseguirà con “La Carta del Carnaro”, tornata presieduta dal Prof. Alberto Sciumè e caratterizzata dai seguenti interventi:

Giuseppe de Vergottini, La Carta del Carnaro e il costituzionalismo del primo dopoguerra

Davide Rossi, La rappresentanza politica nella Carta del Carnaro

Giovanni Zucchini – Davide Lo Presti, La pubblica amministrazione nella Carta del Carnaro

Elisabeth Foroni, Articolo LXIII Dell’edilità. Un’anteprima della futura pianificazione urbanistica

Budislav Vukas, La carta del Carnaro nell’opera di Ferdo Čulinović

 

Alle ore 17:00 ci si avvierà alla chiusura dei lavori con la sessione intitolata “Dopo Fiume”, presieduta ancora dal Prof. Sciumè, il quale traccerà le conclusioni dopo i contributi di:

Giuseppe Parlato, Fiumanesimo e fascismo

Alessandro Agrì, Oltre Fiume. La reviviscenza della Carta del Carnaro dopo il Natale di sangue

Ivan Russo, L’integrazione tra territori nell’Alto Adriatico tra logistica, sviluppo turistico e reti d’imprese.

Red

Red

Red su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocentenariofiumegabriele d'annunzio

Related Posts

Giornale di Bordo. Correre davanti bottiglia della vita

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

2 Luglio 2025
Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

1 Luglio 2025

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

Comments 1

  1. Pingback: Centenario – Infolibri

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più