• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura (di P. Isotta). La lezione inattuale di Edward Gibbon, un genio da riscoprire

by Paolo Isotta*
13 Maggio 2019
in Cultura
0

Nel mio ultimo articolo parlavo dell’otium, inteso dai Romani come qualsiasi attività che non attinesse alla cura dello Stato: quindi anche la filosofia, la poesia, la storia. E ricordavo che, nella prefazione alla Storia del declino e della caduta dell’Impero Romano, Edward Gibbon dice che quest’opera, uno dei veri monumenti della cultura, è stata “la più gradevole occupazione delle mie ore d’ozio”. Understatement quale un gentiluomo inglese del Settecento può possedere. Ricorderò brevemente come la Storia, scritta con erudizione e bellezza letteraria incomparabili (il solo suo ritmo è una lezione di stile) viene ancora ritenuta come frutto della mentalità illuminista. È sottovalutarla. Gibbon dedica molti capitoli all’origine e ai progressi della religione cristiana. Con finta compunzione piena di sarcasmo dimostra l’inesistenza storica della figura di Cristo, mette in chiaro le invenzioni e le incoerenze dei quattro Vangeli, ricostruisce l’inanità culturale dei primi secoli del Cristianesimo, il fanatismo onde era affetto, e infine ritesse con minuziosa ironia tutta la storia delle varie sette, denominate “eretiche” giacché sconfitte, le quali fino a tutto il VI secolo si combattettero ferocemente. In realtà, lungi dall’essere un illuminista, a me pare il più importante precursore di Ludwig Feuerbach e di Federico Nietzsche – nella critica religiosa del filosofo. Non è un caso, peraltro, che le edizioni americane del Decline and Fall, destinate a un paese nel quale milioni di persone credono alla Bibbia quale verità rivelata, i capitoli XV e XVI li omettono direttamente.

Or parlerò del più importante libro di questo genio fuor della Storia: ed è un modo per assolvere una mia colpevole ignoranza. Il Decline and Fall lo leggo di continuo da quarant’anni, ed è una delle opere che più potentemente hanno formato il mio spirito. Negli ultimi anni egli pubblicò i Memoirs of my Life, che nel 2014 la Aragno di Torino ha editi (Memorie della mia vita) curati e tradotti da Giovanni Bonacina. Li ho appena goduti. Un lavoro di traduzione da definirsi solo perfetto, atto a ricostruire il ritmo dell’originale e le sfumature dell’ironia. Note eruditissime. Infine, un lungo e profondo saggio storiografico sull’Autore incomparabilmente superiore a quello del Momigliano premesso alla migliore edizione italiana (Einaudi, 1968) del Decline and Fall.

Il ragazzo Gibbon, persa presto la madre, fu poco amato dal padre, donnaiolo e scialacquatore. Era un ribelle nei collegi ove lo rinchiudevano. Il suo interesse per la natura della religione lo portò, in adolescenza, a farsi cattolico. In Gran Bretagna non poteva restare: era un’onta sociale, questa conversione. Venne inviato a Losanna, presso un sacerdote calvinista, brav’uomo di modeste intelligenza e cultura. Doveva riportarlo sulla retta via religiosa. Ma Gibbon si vaccinò da sé. Ecco che cosa racconta dei suoi sedici anni: “Non appena fui in possesso di una provvista di nozioni come quelle che sono richieste a un ecclesiastico, il nostro primo libro fu il Vangelo di San Giovanni; ed è probabile che avremmo finito per tradurre l’intero Nuovo Testamento se non avessi fatto presente al mio maestro l’assurdità di aderire al dialetto corrotto degli Ebrei ellenisti. Su mia seria richiesta osammo aprire l’Iliade, e così ebbi il piacere di contemplare, sebbene oscuramente e attraverso uno specchio, la vera immagine di Omero”, da lui definito “la Bibbia degli Antichi.” Per comprendere l’atroce ironia del passo, occorre ricordare ch’è una parafrasi di un passo della Prima Epistola ai Corinzi di San Paolo: “Videmus nunc per speculum in enigmate, tunc autem facie ad faciem”: ossia, oggi intravvediamo Dio “oscuramente e attraverso uno specchio”, un giorno, nella Vita Eterna, lo contempleremo direttamente in faccia. Il Dio di Gibbon è il padre della poesia, non quello giudaico-cristiano.

Il povero pastore di Losanna non era in grado d’insegnargli davvero il latino e il greco. E il ragazzo inventò un suo sistema per apprenderli a fondo. Sceglieva lunghi passi di orazioni e lettere di Cicerone, e lunghi passi di Senofonte: e li traduceva in francese, lingua che allora dominava meglio della nativa. Fatto passare un conveniente lasso di tempo affinché l’originale gli sortisse dalla memoria, ritraduceva i luoghi dal francese in latino e in greco: poi confrontava la sua debole traduzione con l’originale. Nel corso autodidattico di tali esercizî, diventò il dominatore delle due lingue che tutti sappiamo. La cultura si conquista con lo sforzo, il tempo e, mi ripeto, la coltivazione della memoria.

Or questo episodio me ne fa tornare a mente un altro, così simile da fare impressione. Rossini, che pure ebbe un rinomatissimo insegnante di contrappunto, il padre Mattei della grande scuola bolognese, racconta però la sua paideia autodidattica: il contrappunto era solo il possesso di una tecnica, presupposto per la composizione, non l’insegnamento della composizione stessa. A quell’epoca, saggiamente, essa si lasciava apprendere dall’esempio dei classici. Fra i dodici e i sedici anni, il Cigno prendeva pezzi vocali o Quartetti di Haydn e Mozart. Tenendo coperta l’intera composizione, ne copiava soltanto la linea di canto. Poi s’ingegnava a scrivere come poteva l’armonia e il moto delle altre parti. Indi confrontava il suo lavoro infantile con quello dei Maestri. E a poco a poco li eguagliò nell’arte. Ciò dimostra che, a volte ma non sempre, i genî – dico i genî, non i talenti – posseggono tratti comuni. Che i due si assomigliassero, si vede anche dal senso dell’umorismo: Rossini, ironico sempre e sarcastico, capace di scherzare anche sulla propria morte e sulle proprie malattie, è stato uno dei più forti battutisti mai vissuti. Un solo esempio: diciottenne aveva già contratto la blenorragia, vulgo “scolo”. La sola donna che avesse davvero amata fu la madre; aveva con lei confidenza assoluta. In una lettera le annuncia così una recrudescenza della malattia venerea: “Nuovi fermenti nei Paesi Bassi”.

Torno al sarcasmo di Gibbon con un’altra citazione. “Se mai avessi creduto che la maggioranza dei lettori inglesi fosse così teneramente attaccata persino al nome e all’ombra del cristianesimo, se mai avessi previsto che i pii, i timidi e i prudenti potessero sentire, o almeno affettare di sentire, con una sensibilità così squisita, forse avrei potuto ammorbidire quei due spiacevoli capitoli, i quali mi avrebbero creato molti nemici e conciliato pochi amici. Ma ormai il dardo era scagliato …”

www.paoloisotta.it

*Da Libero del 12.5.2019

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocristianesimoculturaedward gibbongeniointellettualepaolo isotta

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più