• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Ritratti. Elogio del camerata Osho, re della satira, discriminato perché votava Msi

by Geronimo Barbadillo
21 Settembre 2019
in Politica
4
Osho prende in giro Greta…

Si chiama Federico Palmaroli, ha 46 anni, fa l’impiegato, ma nella vita è soprattutto Osho, il re della satira web. 900mila seguaci su Facebook, 200mila su Twitter. Un genio assoluto. Non usa parolacce, non è mai becero, non ha mai cadute di stile. E’ un satiro vero. Punge, pizzica, sfotte. E soprattutto fa pensare. La satira, del resto serve a questo. ha solo una macchia. Non è di sinistra, non è di quei salotti lì, non è stato cooptato dai “buoni”, non ha mai avuto mezza condivisione da Roberto Saviano, Gianricocarofiglio, Michelamurgia…

Fuori dagli schemi. Quindi di destra. Ovvero da discriminare

Il Corriere della sera gli ha dedicato una intervista cult firmata da Fabrizio Roncone, giornalista e inviato di punta del quotidiano. Il titolo: “Di giorno faccio l’impiegato. La sera sono l’Osho della satira”. La sua notorietà nel mondo dell’informazione si deve all’intuizione di Gianmarco Chiocci, allora direttore de Il Tempo, che lo ha portato a firmare una vignetta in prima pagina sul giornale di Piazza Colonna. Sempre efficace, coglie il fatto della giornata e lo declina con una foto surreale e una battuta in romanesco. Potrebbe già essere una star, ma non avrà mai lo spazio mediatico di Zoro, finto censore dei poteri con il cuore che batte a sinistra. Osho nostro infatti è di destra. In una intervista a Repubblica ha “confessato” di “aver votato per il Msi, e poi per la destra sociale”. A nulla è servito poi a Palmaroli ricordare che la satira vera, ovvero quella di Osho, “mette nel mirino chiunque”, “faccio satira senza farmi condizionare dal pensiero politico. Ma a Vauro è consentito, a me no”. Ecco qui. Torniamo sempre al punto di partenza. Se non sei di sinistra e non stai con i “buoni”, non avrai mai la ribalta di uan ospitata dalla signora Gruber. Noi, che siamo come Osho nella lista dei nonconformi, ce ne facciamo una ragione. E sorridiamo di gusto, ogni sera, visitando la pagina di satira #lepiù bellefrasidiosho, che fustiga a destra, a sinistra, ma soprattutto i potenti a cui gli opinionisti e i satiri di regime leccano quotidianamente i piedi…

@barbadilloit

Geronimo Barbadillo

Geronimo Barbadillo

Geronimo Barbadillo su Barbadillo.it

Tags: àlepiùbellefrasidioshiBarbadillodestra socialemsioshosatiravignette. chiocci

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Comments 4

  1. Antonio says:
    3 anni ago

    In realtà le sue battute sono ridicole e per niente pungenti. Sono le classiche osservazioni da popolano romano: degne al massimo di un Brignano o dei comici da quattro soldi romani propagandati da Costanzo; si credono Belli ma non sono che dei Trilussa in sedicesimo. Per intenderci, la satira del Bagaglino era mille spanne al di sopra. Detto questo: non ho alcuna stima di questa “Greta”.

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    La “Gretina” si fa strumentalizzare. È una ragazzotta nordica, ignorantella, cresciuta nei dogmi di vaghi ecologismi da 4 soldi bucati…

  3. Antonio says:
    3 anni ago

    A me sembra piuttosto una portavoce della propaganda ambientalista. Basti pensare che il viaggio in Italia è coinciso con l’uscita in libreria del “suo” libro, opera probabilmente di qualche imbrattacarte col pallino della difesa dell’ambiente a tutti i costi; un po’ come i “ghostwriter” che hanno steso la Laudato sì’, che più che un’enciclica sembra un libro di geografia per le medie inferiori.

  4. paleolibertario says:
    3 anni ago

    Grande Osho. Peraltro non sapevo delle sue idee politiche.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più