• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

IlBorghese. Le banche e l’oro dei Nibelunghi: da Giorgio I a Sergio I

by
1 Aprile 2019
in Scritti
1
Commissione d’inchiesta sulle

Dopo tanti tira e molla, Mattarella ha firmato la legge che dà il via alla Commissione d’inchiesta sulla banche. Andando oltre il suo compito, ma specialmente fregandosene della costituzione, ha “esternato” dubbi che poi ha trasformato in paletti, sempre fregandosene della costituzione.
Se la legge non gli andava, bastava rimandarla al mittente con biglietto di accompagno ai Presidenti delle Camere, manifestando le sue perplessità. Ma, per legge, una volta tornata la legge sul suo tavolo, avrebbe dovuta firmarla per forza.
Il figlio di Bernardo ha “invitato” il governo ad non effettuare nessun “controllo dell’attività creditizia” e non condizionare le banche, rispetto dell’indipendenza di Bce e Bankitalia, principio di non interferenza con le inchieste giudiziarie.
In pratica, le banche sono “cosa nostra” ed il governo non si deve impicciare nella loro gestione e nella loro vita privata. L’unico dovere dei governi, secondo Mattarella, che per costituzione dovrebbe essere il difensore del popolo e salvaguardare le norme che disciplinano il credito ed il risparmio, è di intervenire al caso nei salvataggi delle banche fatte fallire dagli amministratori. Salvataggi da effettuare con i soldi dei contribuenti, dopo che i consigli di amministrazione hanno bruciato quelli degli azionisti-risparmiatori grazie ad una criminale e colpevole complicità nella concessione di fidi milionari a chi non aveva garanzie, ma era “amico degli amici”, sia politici sia criminali.

Come tutti sanno, nel 1981, l’allora Ministro del Tesoro Andreatta, con una semplice corrispondenza epistolare con Carlo Azeglio Ciampi, mise fine alla possibilità del governo di finanziare monetariamente il disavanzo, che aveva permesso ai governi italiani di poter controllare il debito pubblico.
In pochi anni, il debito pubblico triplicò, arrivando al 121 per cento del Pil.
Lo stesso Andreatta ammise che l’operazione mirava a salvaguardare i rapporti tra Unione Europea ed Italia, e la sua decisione fu presa non collegialmente a livello governativo, ma con un atto personale del ministro in accordo con il Governatore, al di fuori dei principi costituzionali e chiaramente per precise sollecitazioni sovranazionali. Le conseguenze saranno chiare a tutti undici anni dopo, nel giugno del 1992, quando a bordo del “Britannia” fu deciso lo smantellamento dell’industria italiana e la svendita delle nostre migliori aziende e banche.
Guarda caso, pochi mesi prima, nel febbraio del 1992, partiva Tangentopoli, con il preciso compito di smantellare la classe politica che avrebbe potuto impedire il piano. Poi, nel 2011, toccò a Berlusconi, massacrato a colpi di spread e l’Europa filo-tedesca diede l’incarico a Monti, dopo che Giorgio I lo ebbe nominato senatore a vita. Il resto è tragedia nota.

Oggi Mattarella cerca di difendere banche e mercati dalla politica sovranista, e cerca di dare al Dio denaro anche quello che è di Cesare, cioè lo Stato. Non per nulla, il figlio di Bernardo ha difeso a spada tratta Draghi, per la questione dell’oro di Bankitalia. Addirittura siamo alla conferma che la Banca centrale europea, in quanto organo comunitario, gestisce anche le riserve auree degli ex Stati nazionali. Peggio dei nazisti che, secondo la vulgata progressista e politicamente corretta, rubavano i denti d’oro ai morti e le caramelle ai bambini.

La Commissione sulle Banche, gestita nella prima edizione da Pierferdinando Casini, in maniera talmente servile che gli fruttò un posto in Parlamento, ora in seconda fase passa sotto la guida dei 5S. Eppure Mattarella, e gli “amici degli amici” continuano a fare muro in difesa di Bankitalia, di Visco e della “indipendenza”.

Siamo in piena campagna per le europee, ed in molti vedono in Mattarella il degno successore di Re Giorgio I, senza però la gelida pericolosità da comunista del vecchio apparato di Botteghe Oscure. Sergio I rappresenta al meglio un prelato di curia, mancandogli la luciferina astuzia del Divino Giulio.

E l’Italia resta a guardare …

Visualizzazioni: 0
Tags: bancheBarbadilloclaudio tedeschigiorgioil borghesenibelunhisergio

Related Posts

L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

17 Maggio 2025
Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

9 Marzo 2025

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

“Non praevalebunt”: Leonessa e la civiltà rurale, la battaglia di Mario Polia

L’amore per gli scioperi di Landini (quando c’e’ la destra al governo)

Il punto (di D.Cofrancesco). Il ritorno di Trump e lo scarso realismo in politica estera

Se Biden festeggia l’elezione di Trump (secondo Osho)

Comments 1

  1. Fernando says:
    6 anni ago

    Ooh finalmente s’è destato Il bravissimo Mattarella,mi ricorda quando fu’eletto velocissimamente, aleggiava un clima di terrore e sgomento,erano tangibili le manovre sotto traccia del Prodi..voleva combinarne un’altra delle sue.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più