• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Il Diritto romano, espressione della civiltà di Roma fino ai nostri giorni

Il Mulino ha pubblicato un saggio di Luigi Capogrossi Colognesi sull'espansione di un ordinamento e di istituzioni che hanno influenzato il mondo intero

by Manlio Triggiani
14 Gennaio 2024
in Cultura, Libri, Scritti
0

La civiltà degli antichi romani elaborò il Diritto con un’articolazione fra Diritto pubblico (Ius gentium) e Diritto privato. Ebbe continue innovazioni partendo dalle leggi di Numa e dalle XII Tavole, con la sistematizzazione di Quinto Mucio Scevola, e il suo valore e importanza si sono estesi fino al Novecento. Tuttora si studia negli atenei e ha contribuito a dare forma a vari ordinamenti. L’espansione del diritto romano è stata approfondita da uno dei maggiori storici del diritto, Luigi Capogrossi Colognesi, professore emerito di Diritto romano alla Sapienza di Roma. Base dello Stato e della civiltà di Roma, il diritto romano per circa milleduecento anni è stato applicato come prassi giuridica corrente nell’Impero romano d’Occidente e, dopo la sua caduta, nell’Impero romano d’Oriente. In seguito ha continuato a svolgere la sua funzione non solo nelle istituzioni ma anche nella cultura, arricchendo le costruzioni giuridiche di altri Stati, culturamente lontani dalla civiltà romana. Un dato che mostra come un ordinamento giuridico nato su misura per uno Stato molto particolare come quello romano, ha un’importanza e una completezza tale da poter essere ispiratore di altre forme giuridiche. Come mai istituti così antichi possono fungere da base per ordinamenti moderni? Secondo Capogrossi Colognesi, sono tre le motivazioni in questo caso: l’accettazione, da parte del Diritto romano e della politica romana in genere, delle diversità senza accentrare il potere, rispettando le leggi e le consuetudini dei popoli che venivano inglobati nell’Impero dandosi così un “ordine differenziato”. Inoltre, il Diritto romano è formato non solo da istituti giuridici in senso stretto ma anche da istituti con accezioni politiche, per disporre di strumenti per regnare. Terza motivazione, il Diritto romano si coagulò con saperi in grado di creare continuamente nuovi istituti, utilizzando sempre forme tradizionali per ottenere innovazioni. Non solo: i romani avevano governi efficienti, capeggiati da gruppi dirigenti composti da uomini con esperienza di comando militare e civile. Con lo sviluppo della burocrazia si svilupparono, in parallelo, le scuole di diritto fino a Giustiniano. Una maggiore ripresa si ebbe nel Medioevo: in tutta la penisola fiorirono scuole di diritto ma nacquero anche il diritto statutario e quello consuetudinario ma tutti ebbero un ordine concettuale comune. In seguito, con l’affermazione degli Stati nazionali nacquero altre forme di produzione del diritto ma la presenza del diritto comune che derivava dal diritto romano non fu scalfita. Così via via fino alla Prima guerra mondiale, periodo in cui – secondo Capogrossi Colognesi – il diritto romano avrebbe terminato la sua funzione.

*Luigi Capogrossi Colognesi, Le vie del Diritto romano, il Mulino ed., pagg. 260, euro 16

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: capogrossiil mulinoLe vie del diritto romanomanlio triggianisegnalibro

Related Posts

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più