• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Dopo il piombo delle Br, una nuova ferita per Indro Montanelli

by Enrico Nistri
11 Marzo 2019
in Politica
0
La statua di Montanelli oltraggiata

Il 2 giugno 1977 un commando terrorista sparò a Montanelli, mirandolo alle gambe. La notizia di quella “gambizzazione” ebbe enorme risalto su tutti i giornali, eccetto il “Corriere”, che nel titolo parlò genericamente di violenza nei confronti dei giornalisti, facendo il suo nome solo nel sommario. Piero Ottone in seguito si sarebbe scusato, sostenendo che quel giorno non era in redazione, perché era in barca a vela. Peggio la toppa del buco, perché un direttore è sempre in servizio. 

In seguito, Montanelli avrebbe attribuito la sua salvezza a una sedimento della sua educazione fascista. “Un balilla muore in piedi”, gli era stato insegnato da ragazzo, e per questo non aveva obbedito all’istinto primario di buttarsi a terra. Se l’avesse fatto sarebbe stato intercettato negli organi vitali dalle pallottole indirizzate alle gambe per ferirlo in un’azione dimostrativa, ma non per ucciderlo.

L’Otto marzo scorso a Milano Montanelli è stato ferito una seconda volta. Chi lo ha colpito non ha mirato alle gambe, ma, metaforicamente, un po’ più in alto. Le femministe del collettivo “Non una di meno” che ne hanno imbrattato la statua nei giardini a lui dedicati a Milano hanno voluto colpire il maschio fallocentrico che più di ottanta anni fa, giovane ufficiale coloniale in Etiopia, comprò dal padre, com’era nelle consuetudini dell’epoca, una ragazzina dodicenne, divenuta sua moglie fino al suo congedo. Montanelli non aveva mai fatto mistero della cosa. Rivelò per la prima volta la relazione nel 1972 durante il programma televisivo di Gianni Bisiach “L’ora della verità”, adducendo a giustificazione i diversi costumi locali e la pubertà precoce delle donne africane, “che si sposavano a dodici anni”. Lo ripeté in più occasioni e lo ricordò senza fare nessuna autocritica nella risposta a una lettrice nella sua rubrica sul “Corriere”, “La Stanza di Montanelli”, il 12 febbraio del 2000, poco prima di morire. Ma allora il giornalista di Fucecchio per la sua opposizione a Berlusconi era divenuto un’icona della sinistra, e tutto gli era concesso. Oggi invece anche per lui è venuto il momento di venire insidiato nel suo piedistallo, vittima del risentimento femminista. 

La ruggine di Montanelli con le femministe è del resto di antica data. Dopo che un suo commento era stato frainteso dalle militanti più accese, per un certo periodo prese a corredare i suoi “Controcorrente” sul “Giornale” con una “spiegazione per le femministe”, che non considerava abbastanza intelligenti per afferrare la sua ironia.

Detto questo, è onesto precisare che l’azione di cui Montanelli si vantava non è certo meritevole di elogi, per quanto la si voglia inquadrare nel contesto di un’epoca. Il fenomeno del “madamismo”, ovvero dei funzionari o militari italiani che si compravano una moglie e, se sposati, si formavano una seconda famiglia in colonia fu avversato dal fascismo, che lo vietò con le leggi razziali e che anche per questo mise al bando una canzone come “Faccetta nera”, a torto considerata un inno ufficiale del regime. Si può guardare con comprensione alla senile indulgenza di Montanelli per il ricordo di un peccato di gioventù, ma non approvarne il comportamento. È onesto aggiungere però che se tanti militari italiani compravano amanti più o meno giovani, questo avveniva perché la pratica dello stupro era severamente bandita dalle leggi e dalla prassi delle nostre forze armate. Non altrettanto si può dire del comportamento delle truppe coloniali francesi e britanniche in Italia o delle truppe sovietiche in Germania nell’ultima guerra, per tacere delle forze d’occupazione senegalesi nei territori tedeschi occupati dai francesi al termine del primo conflitto mondiale.

Resta una considerazione: abbattere le statue, o, in questo caso, lordarle, sembra diventato lo sport preferito di nuove generazioni sempre più sprovviste di cultura storica e sempre più appiattite nell’eterno presente del web. Si abbattono le statue degli eroi della guerra di Secessione, dei colonizzatori del Nuovo Mondo, e dello stesso Colombo, che il Nuovo Mondo non avrebbe nemmeno voluto scoprirlo, perché voleva solo arrivare alle Indie, e che invece viene additato a responsabile di un “genocidio” in realtà dovuto soprattutto alla diffusione del virus del vaiolo fra popolazioni sprovviste di anticorpi. Ma anche i padri degli Stati Uniti, che spesso erano proprietari di schiavi, rischiano la damnatio memoriae ad opera di una diffusa cultura del risentimento. Si pretende di giudicare il passato con i parametri del presente, commettendo su scala planetaria lo stesso errore compiuto dal buon Manzoni, quando parlando della carestia a Milano rimproverava ai governanti spagnoli che calmieravano il prezzo del pane… di non avere letto Adam Smith. Da maestra di vita, la storia si degrada così a una zelante istitutrice, pronta a far la spia di comportamenti politicamente scorretti risalenti a decenni o secoli prima. Ma in questo modo il suo significato e la sua funzione si ribaltano: se prima si studiava il passato per interpretare meglio il presente, oggi alla luce di giudizi e pregiudizi del presente si pretende di giudicare il passato.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobrigate rosseenrico nistrifemministeferitagiornalismoindro montanellioltraggio

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più