• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Paola Concia va da “Jump”? E c’è chi le dice: “Il partito te lo doveva vietare”

by Antonio Rapisarda
21 Giugno 2013
in Corsivi, Politica
0

paola_concia10Vietato partecipare alle trasmissioni delle tv di Berlusconi. Anna Paola Concia, ex parlamentare Pd ed esponente storica del movimento omosessuale, lo ha scoperto sulla propria pelle. Da giorni, infatti, viene “linciata” sul web per aver partecipato a un programma televisivo sulle reti dell’odiato Caimano. È accaduto dopo la sua apparizione a Jump, talent a sfondo sportivo dove l’ex parlamentare (ma anche insegnante di sport) ha preso parte in viste di giudice. Troppo, a quanto pare, per il popolo di una certa sinistra. La Concia, alla Stampa, ha raccontato così che cosa gli sta accadendo: «Uno mi ha scritto: il partito te lo doveva vietare. Ma ci rendiamo conto? Vietare! Ma chi è, Pol Pot?».

Sì, vietare. Come avrebbero voluto ma non hanno potuto fare con un pezzo forte come Matteo Renzi che ha partecipato come ospite ad Amici di Maria De Filippi. Anche qui, se il divieto non è stato esplicito, sul sindaco di Firenze si sono scatenati poi strali di ogni tipo. Su tutti l’accusa di “nazionalpopolare”: espressione che rappresenta l’insulto definitivo per il popolo allevato nel salotto tv di Fabio Fazio. Davanti agli insulti Renzi ha fatto spallucce spiegando come – intervenendo in uno show visto da decine di migliaia di giovani, meridionali soprattutto – ha ottenuto la possibilità di raggiungere e poter parlare a un elettorato ben più vasto di quel “partito appenninico” rappresentato dal Pd.

Tutto ciò però – connettersi con più ampi strati del Paese possibili – a diversi esponenti gauchisti non importa: il peccato mortale, infatti, sarebbe quello di legittimare, con la presenza, quella televisione commerciale vista come l’allevamento del consenso di Berlusconi. Proprio questi, però, non devono aver letto l’interessante libro scritto da Franco Debenedetti, esponente storico della sinistra italiana nonché fratello del patron del gruppo L’Espresso. Qualche anno fa con La guerra di trent’anni Debenedetti spiegava così l’errore storico della sinistra anti-tv: «Quando si fa della questione televisiva il cardine dell’opposizione politica a Berlusconi, quando tutto viene genericamente ricondotto a un degrado culturale ed etico indotto dalla televisione commerciale, si mira al bersaglio sbagliato, non si capiscono le ragioni del successo di Berlusconi e non si costruisce una solida alternativa alla sua politica. Sono queste le debolezze logiche e politiche dell’antiberlusconismo televisivo».

A quanto pare né in largo del Nazareno né altrove hanno capito la lezione sui media e sul rapporto da tenere con il pubblico televisivo. Ma non è solo la tv del Cavaliere terreno minato per gli esponenti della sinistra. Proprio Paola Concia aveva già avuto i suoi bei problemi con i militanti antagonisti. È accaduto quando accettò di andare a parlare a CasaPound di diritti per le coppie fatto. Lì l’ex parlamentare scoprì che il documento del centro sociale non conforme poteva essere «benissimo una mozione congressuale del Pd. Diciamo pure che è più avanti di quella di Bersani». Per averlo detto pubblicamente e per aver accettato l’invito fu aggredita verbalmente e pesantemente durante il Gay Pride da parte di alcuni esponenti antagonisti. Anche qui aveva “osato” fare troppo: pensate un po’, fare quello che le pare.

@rapisardant

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: anna paolo conciaBarbadillogay pridejumpmediasetpaolo bonolis

Related Posts

Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più