• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il caso. Buttafuoco: “Il Sud? Non si salva con Gomorra ma con la coesione nazionale “

by Pietrangelo Buttafuoco
31 Gennaio 2019
in Politica
2
Pierangelo Buttafuoco
Pierangelo Buttafuoco

LO DICO AL FATTO (rubrica delle lettere del quotidiano di Marco Travaglio
Ho letto il dibattito tra Angelo Petrella e Fabrizio d’Esposito a proposito della “questione napoletana”. Mi sembra un argomento interessante, alla luce del fiorire di letteratura, musica e arte partenopee cui abbiamo assistito negli ultimi dieci anni. Mi chiedo e vi chiedo, però, che senso ha nel 2019 parlare ancora di una “questione meridionale”. Non dovremmo aver superato i confini territoriali, almeno nel mondo della cultura?
Agnese Arbasino

Signora Agnese Arbasino, gentilissima,
ha senso parlare di questione – partenopea, siciliana, calabrese e meridionale in genere – perché proprio non s’è mai risolta. Nel mondo della cultura, poi, meno che mai se l’Italia non ha mai saputo manovrare un Giambattista Vico, tra i giganti del pensiero universale, alla stregua di quel che fanno i tedeschi con un Gottfried Leibniz.
Non serve che al pittoresco un Gomorra, tanto quanto un Mario Puzo col Padrino, se tutto quel profondersi di gnagnera va a finire nella retorica della legalità o, Diocenescampi, nell’impegno.
Il pensiero meridiano ha una sola funzione, svegliare finalmente la politica nella direzione obbligata: il Mediterraneo. E non per farne un campanile, un cortile chiuso, al contrario: per l’opportunità ghiotta di acchiapparsi il futuro perché la contemporaneità – quella di tutti, Europa, Africa, Asia e quel che resta dell’Occidente – passa sotto il nostro naso.
La Questione meridionale, infine, si risolve in un solo modo: copiando.
Non c’è altro che ripetere ciò che Helmut Kohl fece nella sua Germania: riunire la nazione. Ed è un atto politico che impegna l’Italia in qualcosa che non è mai stato fatto.
Ecco, riunire le due parti separate: il Sud che ebbe risorse e sapienza intellettuali, il Nord che ha guadagnato un benessere collaudato nelle virtù sociali.
Basti pensare a cos’era il Veneto dell’esodo migratorio, e così osservare – oggi – a cosa si sia ridotto il Mezzogiorno della penisola: un territorio svuotato di vita e di speranza.
La questione è tutta al Sud: coi giovani che se ne vanno via, e con un’emorragia inarrestabile di “cervelli”, “professionalità” e “speranze” neppure compensata dall’arrivo dei migranti.
Lo so di ripetermi, gentile signora, ma devo ripetermi perché a questo punto il copione lo prevede. Con Leo Longanesi, stanco di troppe retoriche, urge la battuta: “Per quel che mi riguarda il problema del Mezzogiorno io l’ho risolto, mangio all’Una!”.

Pietrangelo Buttafuoco

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobuttafuocogomorraquestione meridionalesud

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Comments 2

  1. Sergio anzaghi says:
    4 anni ago

    Afferma bene Longanesi “mangio all’Una” solo in questo modo si imbandiera la lunga sequela di fatti eventi e parole perlopiù fastidiose queste attaccaticce questioni bisogna dare le esequie avrebbe affermato Vico.

  2. Guidobono says:
    4 anni ago

    Al solito non si capisce nulla di quel che scrivi. Non hai nessuno a cui leggere i tuoi parti intellettuali prima d’inviarli?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più