• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Gli “affari” del postcolonialismo della Francia di Macron in Africa

by Manlio Triggiani
29 Gennaio 2019
in Esteri
1
Macron
Macron

Il 2 luglio dell’anno scorso la Francia ha sancito la chiusura dei suoi porti alle navi che trasportano immigrati. Questo nonostante il paese di Marianne si sia sempre proclamato a favore dell’immigrazione e disponibile ad aiutare l’Africa. Ma la politica “interventista” francese continua.

I Paesi emergenti (Cina, Brasile, Turchia e India) puntano a impossessarsi delle risorse africane. La Francia, di contro, fa di tutto per proseguire a esercitare la sua influenza nel continente nero. Le relazioni fra Francia ed ex colonie africane (definite “Françafrique”) non sono state sempre chiare. Lo scopo è senz’altro quello di mantenere il controllo politico di vaste aree del continente nero ma in ballo ci sono anche interessi economici. Tutto questo viene sempre spacciato da Macron oggi, da Sarkozy in passato, come politica di appoggio ai Paesi africani, compresi quelli che tutt’oggi la Francia continua a considerare più o meno dei protettorati. La necessità di garantirsi risorse naturali e materie prime detta l’agenda politica della Francia, altro che apertura, collaborazione, amicizia ecc. L’uranio del Niger e della Repubblica Centroafricana, il petrolio del Gabon e del Ciad e le risorse agricole e i metalli della Guinea sono in cima ai desiderata del governo francese. Tanto è vero che la Francia spesso, molto spesso, è intervenuta militarmente nelle sue ex colonie. Un breve elenco. In Costa d’Avorio, durante la guerra civile tra il 2002 e il 2004, intervennero ben 5mila soldati cui fu affiancata anche una missione di Caschi blu. Poi, nel 2006, intervento nel Ciad: i francesi fermarono l’avanzata dei ribelli che volevano rovesciare il presidente Idriss Deby, che non poteva certo essere definito un campione della democrazia. I francesi lo difesero. Nel 2011, Parigi in primo piano nella missione internazionale in Libia contro Muammar Gheddafi, l’intervento all’origine degli sconvolgimenti relativi all’ondata migratoria sulle coste italiane. Sempre nel 2011 Parigi intervenne ancora in Costa d’Avorio catturando il presidente Laurent Gbagbo, inviso all’Eliseo.

Nel 2012 intervento francese nel Mali, con migliaia di soldati contro i jihadisti: un’area dove la Francia aveva – e ha – sempre grande influenza e non voleva perderla. Ma soprattutto intendeva proteggere i propri interessi economici: innanzitutto l’uranio del vicino Niger. Quasi l’80 per cento della produzione di elettricità oltralpe deriva dall’uranio. Nessun altro Paese ha una produzione così alta. Infatti, la Francia è il primo paese al mondo nell’export di energia elettrica. Altri interventi militari tuttora in corso sono in Burkina-Faso, Mauritania, Ciad, Niger, Mali.

Non sono proprio interventi disinteressati, fatti nel nome della democrazia come i capi di Stato francesi hanno sempre sostenuto.

Macron rappresenta un Paese democratico che per secoli ha sfruttato l’Africa con una politica di pesante colonialismo che nei decenni scorsi ha assunto altre forme di sfruttamento. Quindici Paesi africani (Isole Comore, Benin, Burkina Faso, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Costa d’Avorio, Camerun, Senegal, Togo, Ciad, Repubblica centrafricana, Guinea Equatoriale, Congo-Brazzaville, Gabon) sono in condizioni di povertà e sotto il giogo di Parigi sin dal 1961 per l’imposizione, da parte di de Gaulle di accordi di “decolonializzazione”. Attualmente pare che diversi accordi siano stati “depotenziati” ma resta ciò che è stato fatto finora. “Accordi segreti” che furono stipulati sulla base dell’impegno inderogabile da parte dei 15 Paesi di depositare l’85 per cento delle loro riserve di valuta estera nella Banca centrale francese: colonialismo sotto altre forme, senza impegnare strutture amministrative, senza dispiegare forze armate come ai tempi delle colonie. E’ un debito coloniale vero e proprio per questi Paesi.

Negli anni Sessanta qualche capo di Stato africano coraggiosamente ha tentato di ribellarsi non accettando questo “patto”. La risposta? Colpi di Stato che rovesciavano i governi dissidenti e mettevano al potere obbedienti governi fantoccio. Sono stati calcolati ben 45 colpi di Stato, alcuni forse guidati da Parigi, altri da grosse imprese con interessi in Africa.

Un esempio per tutti: il primo presidente della Repubblica del Togo (Africa occidentale) Sylvanus Olimpio decise di respingere il patto del “debito coloniale” imposto da De Gaulle a vari Stati africani per i benefici ricavati dalla politica coloniale francese. Finì male per il Paese africano. All’inizio, Olimpio fu disponibile a versare alla Francia il debito annuale ma il totale imposto era talmente elevato che il rimborso del cosiddetto “debito coloniale” creò grosse difficoltà all’economia togolese. Per superare l’impasse Olympio fece uscire la sua nazione dalla moneta coloniale francese, il Fcfa (il franco delle colonie francesi d’Africa), e coniò una nuova moneta. Tre giorni dopo, il 13 gennaio 1963, un commando di soldati uccise Olympio, primo presidente eletto liberamente nella neoindipendente Africa. A capo dei soldati c’era un ex sottufficale della Legione straniera, Gnassingbe Eyadema, che nel 1967 divenne presidente del Togo. Nel 1999 Jacques Chirac, durante una visita in quella nazione, dopo aver criticato la pubblicazione di un dossier di Amnesty International che denunciava le condizoni di vita nel Togo, definendolo frutto di una “manipolazione”, dichiarando Eyadema un “amico intimo suo e della Francia”. Inutile dire che pur di mantenere il proprio potere il dittatore mantenne il paese africano nella sfera d’influenza francese.

Altri casi di questo genere si verificarono in Africa. Insomma, la Francia crea una moneta fittizia che ha circolazione solo per questi Paesi africani e in cambio si fa consegnare le riserve. Carta in cambio di valuta: un fiume di miliardi di euro l’anno finiscono nelle casse della Francia oltre al diritto di prelazione su tutte le esportazioni… Nel 2008 l’ex presidente francese Jacques Chirac affermò: “Senza l’Africa, la Francia scivolerebbe a livello di una potenza del Terzo mondo”. C’è’ da crederci.

(Il Borghese, agosto-settembre 2018)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: africaBarbadilloesterifranco cfamacronmanlio triggiani

Related Posts

L’intervista. Mario Arpino: “In Ucraina non ci sarà una guerra: si arriverà a una mediazione”

Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

19 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022

Francia. Vince Macron ma la destra patriottica coglie consensi record

Destre. Jean-Marie Le Pen punzecchia la nipote Marion: “Errore andare con Zemmour”

I rischi per la Finlandia (e non solo) che abiura la neutralità

Francia. Zelensky in campo contro la Le Pen nelle presidenziali

Francia. Il programma di Marine Le Pen spiegato dal suo delfino

Il dibattito Macron-Le Pen e la Francia senza visione

L’intervento. Guerra Ucraina-Russa e scontro democrazia-autocrazia

Comments 1

  1. Guido says:
    3 anni ago

    Tutti possono criticare Macron, tranne i comunistoidi 5 stalle… la feccia della peggiore Italia…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più