• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema.  Se in duemila vogliono recitare nel film su Gabriele d’Annunzio

by Renato de Robertis
25 Gennaio 2019
in Cinema, Cultura
5
Gabriele D’Annunzio

Imaginifico, ma quanto attrai ancora! È un destino storico tra un trip  letterario e una carovana di giovani o meno giovani catturati dal vate pescarese, da “Il  cattivo poeta”, per dirla con il titolo del film del regista Gianluca Jodice; il quale, solo un mese fa, ha cercato delle comparse; ne ha avuto bisogno di duecento; si sono presentate duemila: esili mondani, quarantenni coi baffi aguzzati, femmine lombarde o sicule. Quel cattivone politicamente scorretto, l’italico d’Annunzio, che già al suo tempo fu intellettuale post-ideologico, “al di là della destra e della sinistra”, ha attirato fans a Gardone di Riviera: qualcuno è andato sul Garda per buscar ottantasette euro a giornata come comparsa; qualcun altro è corso lassù per viver l’illusione dannunziana nel set cinematografico.

Non ci avrebbero mandati sul lago quei prof tanto chic che volevano cancellare  il divin cantore,  giacché insincero, prefascista, maschilista!, come urlava il mio prof di Lettere, tessera del Pci nel suo portafogli !  Adesso, però, c’è un popolo di attori di sfondo che vuol mettere la testa  nel film di Jodice, in una produzione italo-fancese, benedetta pure dal Ministero di  Alberto Bonisoli.

Il cast è interessantissimo: Sergio Castellito  è il Gabriele nazionale, poi  ci sono Tommaso Ragno, Fausto Russo, Elena Bucci,.. E c’è la febbre che sale  perché il film qui s’ha da fare,  col poeta e gli anni Trenta, con la décadent casa-museo sul lago, con la sensualità  di un’esistenza agitatrice.

I film sul poetone son scomparsi da anni. Chi ricorda Robert Powell, con troppi capelli per essere d’Annunzio, in un’opera del 1987?  Chi, in due ore al liceo, si abbeverò a ‘L’Innocente’ di Lucchino Visconti, opera  del 1976? La memoria si allunga: riappare un ‘Giovanni Episcopo’ di Alberto Lattuada del 1947, film su un romanzo di corna e fughe. Anni fa, ai tempi del ministero Gasparri, girava tra Bari e Roma un’attrice-registra che domandava  idee su un film da farsi sul Comandante fiumano. L’attrice-registra aveva pure gli occhi belli, però il film non si fece.  Nel 2002 o 2003, quel Centro-Destra forzuto, con tutta una corte di sceneggiatori, non riuscì a produrre una pellicola sugli eventi dannunziani del primo dopoguerra; non riuscì; quindi un acuto maligno scrisse di non dire alla Destra di fare arte perché questa si smarrisce.

Un altro d’Annunzio  potrebbe arrivare sul grande schermo. Speriamo che non sia unicamente un Gabriele vecchiardo desideroso di figliole nelle alcove del Vittoriale; e fantastichiamo che, nel film di Jodice, ci sia l’uomo che visse, fortemente visse, altro non fece che vivere; che scrisse  dopo aver scrutato nella bocca della Morte, ricordò sempre i compagni accoppati dall’Austro-nemico, narrò la temerarietà sino agli ultimi giorni. Lui, tanto snob, fece di tutto per allontanarsi dall’imborghesimento; e arrischiò tanto. Non conosciamo la sceneggiatura de ‘Il cattivo poeta.’ Sarà un’altra opera sul vecchio maestro corruttore editoriale per le proprie pagine  eticamente discutibili? La pensava in tal maniera il papa laico Benedetto Croce.Tuttavia, se fosse così, non sarebbe film originale.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Comments 5

  1. Guidobono says:
    6 anni ago

    “Lui, tanto snob, fece di tutto per allontanarsi dall’imborghesimento”. Ma davvero? Girava in Isotta Fraschini, viveva in una casa strapiena di falsi, il farmacista gli vendeva la coca e volenterose aiutanti gli cercavano le mignotte… Tanto Mussolini, dopo aver optato per riempire d’oro il dente cariato del Vittoriale, anzichè estrarlo, pagava tutto… Ed il principe di Montenevoso faceva pure l’antiborghese? Questa mi è nuova…

  2. Giuseppe says:
    6 anni ago

    Scandali, duelli, avventure militari, Sperelli aristocratico.. . e altro… Ciò non é mica di un borghese! Il suo andare in
    Parlamento ‘verso la vita’è poco borghese
    Forsee un borghese di nascita divenuto antiborghese.

  3. Guidobono says:
    6 anni ago

    Giuseppe. I borghesi dell’epoca non erano solo i salumai all’angolo della via, ma anche tutti quelli che, potendo, imitavano il modo di agire e vivere dell’aristocrazia in declino, duelli compresi. Il suo “andare verso la vita”, solo mutando la cadrega in Parlamento (!) era una vacua ed altisonante declamazione per occultare il quasi nulla dell’opzione…, come un Tory che passava tra i Whigs o viceversa in Gran Bretagna … Mica per protestare D’A. si era dato fuoco come Jan Palach o un bonzo buddista… Ma quale antiborghese, suvvia! Che cosa esiste di più italianamente borghese del puttaniere incallito?

  4. Guidobono says:
    6 anni ago

    D’Annunzio era malato di esibizionismo, questa è la verità, oltre al suo ovvio valore di letterato. Circa l’eroe di guerra, ancor più esibizionista, preferisco glissare…

  5. Felice says:
    6 anni ago

    Guidobono sei ingiusto con D’Annunzio.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più