• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “La grande bellezza” e l’amaro viaggio celiniano di Gep Gambardella

by Giuseppe Losapio
20 Giugno 2013
in Cinema
3

jepLa bellezza è un viaggio, non è statica e ferma, è un continuo vagare tra le cose, persone e parole, ma quando questo viaggio è declinato secondo la categoria dell’effimero, a movimento cinico, svogliato, nichilista, allora questa degradazione diventa la grande bellezza: “I nostri trenini sono i più belli di tutta Roma, perché non vanno da nessuna parte”.

L’ultimo film di Paolo Sorrentino è un riso amaro che si muove diafano e spietato in una ricerca di radici ormai identificate in un qualcosa da mangiare: il cardinale papabile al soglio pontificio risponde alle mezze domande sulla spiritualità che assillano il protagonista con delle ricette; la Santa, una sorta di madre Teresa di Calcutta semplice e banale, le radici le mangia “perché ne ha bisogno”.

E’ un film che si muove su due incipit, che aprono e chiudono il lungometraggio del regista napoletano che dura circa due ore, lungo per i parametri del cinema italiano e per l’attenzione del suo pubblico, che, eppure, lo sta premiando trattenendolo nelle sale da quasi un mese! Due incipit, il primo ad apertura del film tratto dal Viaggio al termine della notte di Luis-Ferdinand Céline, il secondo a chiusura, l’inizio del nuovo romanzo di Gep Gambardella (interpretato da Tony Servillo), un sessantacinquenne giornalista dalle origini partenopee e scrittore di un solo romanzo giovanile da cui ha tratto ricchezze e onori e che dopo quarant’anni continua ancora ad essere citato anche se si è persa qualsiasi reminiscenza e trama.

“Viaggiare, è proprio utile, fa lavorare l’immaginazione. Tutto il resto è delusione e fatica. Il viaggio che ci è dato è interamente immaginario. Ecco la sua forza. Va dalla vita alla morte. Uomini, bestie, città e cose, è tutto inventato. E’ un romanzo, nient’altro che una storia fittizia. Lo dice Littré, lui non si sbaglia mai. E poi in ogni caso tutti possono fare altrettanto. Basta chiudere gli occhi. E’ dall’altra parte della vita”. Nell’incipit di Céline si rispecchia il film: viaggio tra la vita e la morte di Gep Gambardella, un sentimentale in pensione. E’ il suo comunitario viaggio nel nulla, è un voler riprendere Flaubert che voleva scrivere il romanzo sul nulla. Questo vuoto nel film è personificato da chiassose feste sulle terrazze romane, da aristocratici che si fittano per le feste, vecchie e grasse primedonne della televisione che sniffano cocaina, scrittrici ipocritamente impegnate che alla fine lavorano in televisione come autrici di reality, performer che spacciano per arte solitarie sbattute di testa contro i muri, ricche signore annoiate che giocano a far le ragazzine, il guru chirurgo plastico e il suo supermercato del botox, mondi e personaggi cantati dal re della mondanità romana.

Gep Gambardella è un intellettuale gramsciano perché organico alla vacuità che lo circonda: per raccontarla lui non si erge, ma si tuffa, s’immerge. Autore di un unico libro, L’apparato umano, si muove nella mondanità romana, una città paradigma delle grandi metropoli, con la battuta pronta e lo sguardo curioso. “Non volevo essere semplicemente un mondano, volevo diventare il re dei mondani. Io non volevo solo partecipare alla feste, io volevo avere il potere di farle fallire!”. Un amabile cinico che vive nella notte romana, la vive passeggiando, rubando immagini e sensazioni, dai tesori nascosti nei palazzi principeschi alle geometrie che disegnano gli abiti delle suore quando sfilano per la città, le lingue poliforme che si sentono per le strade, tutto è ispirazione per Gep, tutto è forma ed eleganza, ma non trova mai un suo sviluppo, infatti, alla domanda che tutti gli fanno sul perché non avesse mai più scritto un libro? Risponde sornione: “Perché so’ uscito troppo spesso la sera”, oppure perché “Cercavo la grande bellezza ma … non l’ho trovata”.

Eppure l’arcano si svela, quando piccoli scossoni rompono questo suo equilibrio, quando viene a sapere della morte del suo unico amore di tutta una vita, quell’amore per cui lui aveva costruito la sua vita, un po’ per rinfacciarli il suo dolore, po’ per poterla riaccogliere al suo ritorno. Quell’amore che sceglierà un altro uomo che non potrà dargli figli, un uomo che dopo la sua morte preferirà mettersi insieme ad una donna dell’Est per consumare una vita normale. A questo secondo schiaffo, Gep reagisce andando alla ricerca delle sue radici, decentrare il nulla alle origini su quello scoglio vicino al faro, dove quarant’anni addietro vide per la prima volta il corpo nudo del suo unico amore: la grande bellezza.

E dal candore della sua pelle che Gep inizia a scrivere la sua seconda opera, lì dove aveva iniziato con la prima. Rimette in moto questa eterna invenzione, questo trucco chiamato vita dove solo la nascita e la morte sono i dati reali e il resto”…è tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore, il silenzio e il sentimento, l’emozione e la paura. Gli sparuti e incostanti sprazzi di bellezza, e poi lo squallore disgraziato e l’uomo miserabile. Quel posto si chiama vita”.

Giuseppe Losapio

Giuseppe Losapio

Giuseppe Losapio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

7 Dicembre 2023
Un colpo di fortuna di Woody Allen

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen e i rischi di una moglie come trofeo

7 Dicembre 2023

Un Natale di sangue  per il vendicatore muto di “Silent Night”

“Un anno difficile”, due consumisti compulsivi infiltrano la Parigi ecologista

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

Perché il film della Cortellesi “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

“Thanksgiving” di Eli Roth e la vendetta contro una collettività di consumisti

“The Old Oak” di Ken Loach sul disagio sociale dei profughi siriani del nord-est Uk 

La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più