• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La forza dei giovani e la strage di Brindisi

by Giuseppe Losapio
22 Maggio 2012
in Corsivi
1

Ci si trova facilmente soli proprio in quei momenti in cui condividi un evento luttuoso come questo, quando sei in classe e guardi negli occhi i tuoi studenti. Quando non senti la serenità e lucidità per riprendere in mano racconti e libri, e sei appesantito da quella noia inquieta tipica delle ultime ore del sabato, quando sia tu sia loro non vedete l’ora di dire “è finita anche questa settimana”. Quella noia per cui è lecito, e solo per lei, morire a scuola a sedici anni.

Oggi non ero sereno. Sei lontano dalla tua terra, dove hai vissuto per trentacinque anni con qualche interruzione momentanea, e un sabato mattina di mezza primavera leggi di una bomba a Brindisi all’ingresso di una scuola con una studentessa morta. Ecco mi sentivo devastato due volte: la prima perché era successa in Puglia, la seconda in una scuola.

Ti senti solo e chiedi un consenso, anche uno sguardo a quei quattro colleghi che passeggiano nei corridoi. Ti senti solo e chiedi in dirigenza un minuto di silenzio alle ore 12. Ti senti solo e chiedi aiuto al breve trillo della campanella che suona irritualmente a mezzogiorno. Mezzogiorno, non solo una dimensione oraria, ma anche territoriale. Ti senti solo, anche perché mesi prima ministri e gente comune ti hanno reputato uno scansafatiche solo perché professore. Eppure entri in classe e non hai la forza di sederti. Guardi i tuoi ragazzi e pensi alle ragazze di Brindisi, e te ne fotti delle formalità e richiami la loro attenzione e gli chiedi di alzarsi perché non si può non condividere tutta questa solitudine… Non puoi non esorcizzare la paura che ti porti dentro, quando non sai chi è il tuo nemico, quando senti che ti strappano il futuro…

Straniante è il moto, tutto mentale, di ricerca dei colpevoli. Di queste ombre divoratrici di vite umane, che proprio perché ombre, proprio perché non identificati e proprio perché sei solo in questa paura, allora le chiami manicheisticamente “male”. Una scuola dedicata alla compagna del giudice Giovanni Falcone, guarda caso morto vent’anni addietro, Francesca Morvillo; una scuola quasi del tutto femminile, un istituto professionale per i servizi sociali, che ha vinto un premio per la legalità con un video dove le ragazze ci mettevano la faccia, la loro; una città come Brindisi, il limite della via Appia, che accoglieva la carovana antimafia per celebrare le recenti retate contro la Sacra Corona Unita, la mafia de cherre’ venne’. Troppi, tanti dettagli che ti portano alla mano mafiosa, eppure l’eccedenza di coincidenze non porta mai ad automatiche a delle corrispondenze, anzi ti porta più ad escluderle. Quindi ti ritrovi a condividere con i tuoi ragazzi un ricordo di vent’anni fa, quando ragazzino lavoravi nella bottega del barbiere di tuo padre, per guadagnarti la paghetta settimanale, che si aggirava spesso sulle dieci mila lire per viverti una domenica da pascià con i tuoi coetanei nelle sale giochi. Un ricordo di un sabato sera, quando un cliente entrò esclamando: “A Palermo sparano i fuochi d’artificio. Grandi botti”.

Fuori da scuola, fuori nel mondo, passeggiando per le vie di una Pordenone, quasi leopardiana da sabato del villaggio, che si riempie di giovani e adulti che consumano il rito di uno spritz. Ecco fuori tu che capisci perché si è soli e non hai più paura. Quando ai piedi della Prefettura cittadina, con uno sparuto gruppo d’insegnanti e di studenti che avevano coscienza del momento, ti rendi conto che siamo divisi, separati, una somma oscura, ombrosa d’individualità. Un individualismo complice e omertoso. Capisci e non hai più paura. Sai perché hanno voluto colpire quella scuola. Sì, io lo so. Io lo so perché lo hanno fatto. Hanno voluto portarsi avanti il lavoro. Sanno che sono proprio loro, i giovani, gli studenti, che gli spazzeranno via dalla faccia della terra. Eppure un frammento di Plutarco emergeva dalla memoria: la morte dei vecchi è un approdare al porto, quella dei giovani è un naufragio. Ora so che dobbiamo riprendere la rotta. Da soli.

Giuseppe Losapio

Giuseppe Losapio

Giuseppe Losapio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

10 Luglio 2025

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più